world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3 445 abitanti del nord della provincia di Varese in Lombardia. Dista 3 km dal confine svizzero di Ponte Tresa e 15 km dal capoluogo di provincia.

Marchirolo
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
ProvinciaVarese
Amministrazione
SindacoBernardino Busti (lista civica "Marchirolo in Comune") dall'11-06-2017
Territorio
Coordinate45°57′00.36″N 8°49′55.92″E
Altitudine500 m s.l.m.
Superficie5,49 km²
Abitanti3 445[1] (31-12-2020)
Densità627,5 ab./km²
Comuni confinantiCadegliano-Viconago, Cuasso al Monte, Cugliate-Fabiasco, Marzio.
Altre informazioni
Cod. postale21030
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012097
Cod. catastaleE929
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 736 GG[3]
Nome abitantimarchirolesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
MottoNil difficile volenti
Cartografia
Marchirolo
Marchirolo – Mappa
Marchirolo – Mappa
Posizione del comune di Marchirolo nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia


Marchirolo, in epoca romana, era attraversato dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

La pieve di San Martino di Marchirolo fu creata il 19 agosto 1633 dal vescovo di Como, Lazzaro Carafino, per distacco dalla pieve di San Giovanni Battista di Agno ed aggiunta di Cunardo presa dalla Valcuvia. Dal prevosto di Marchirolo dipendevano le seguenti parrocchie:[4]

Ha dato i natali a Eugenio Pellini (Marchirolo, 17 novembre 1864 – Milano, 28 maggio 1934), scultore e docente italiano, esponente della Scapigliatura lombarda.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Fernando Torreggiani, cattolico antifascista, contribuì in modo determinante alla salvezza dei 6 componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Melli Rossi, sottraendoli alla deportazione e guidandoli all'espatrio nella vicina Svizzera. Per questo impegno di solidarietà, il 4 marzo 2001, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Fernando Torreggiani l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[6]


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiese



Architetture civili


Qui si trova il Museo Pellini Bozzolo composto da una gipsoteca con i lavori di Eugenio Pellini, di Eros Pellini e Adriano Bozzolo.

Altra particolarità sono gli affreschi (murales) opera di artisti locali, che decorano il centro storico del paese e raccontano la vita dell'emigrazione dei marchirolesi nel corso del 1800, durante l'occupazione del territorio da parte di francesi, austriaci e russi.

Nella primavera del 2013 è stato inaugurato il nuovo Palazzo Comunale.


Architetture militari e Aree naturali


Il paese è punto di partenza per escursioni e passeggiate verso i monti circostanti, soprattutto il monte La Nave, dove si possono visitare le fortificazioni della Linea Cadorna (1918) e il panoramico punto di osservazione con rifugio sotterraneo, mantenuto dal locale gruppo di Protezione Civile.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Istruzione


Nel comune ha sede l'istituto comprensivo statale Giovanni XXIII, comprendente una scuola materna, una scuola elementare e una scuola media.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. LBC
  5. La parrocchia estendeva la sua giurisdizione anche su Ardena e Ponte Tresa.
  6. Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.231-32.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàSBN LI3L000084
Portale Lombardia
Portale Varese

На других языках


[de] Marchirolo

Marchirolo ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Varese in der Region Lombardei.

[en] Marchirolo

Marchirolo is a comune (municipality) in the Province of Varese in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Milan and about 15 kilometres (9 mi) north of Varese. As of 31 December 2004, it had a population of 3,355 and an area of 5.5 square kilometres (2.1 sq mi).[3]

[es] Marchirolo

Marchirolo es una localidad y comune italiana de la provincia de Varese, región de Lombardía, con 3.391 habitantes.

[fr] Marchirolo

Marchirolo est une commune italienne de la province de Varèse dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Marchirolo

[ru] Маркироло

Маркироло (итал. Marchirolo) — коммуна в Италии, располагается в провинции Варесе области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии