world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Malvito (Marivitu in calabrese[4]) è un comune italiano di 1 616 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Malvito
comune
Malvito – Veduta
Malvito – Veduta
Panorama del centro storico.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoPietro Amatuzzo (Scegliamo Malvito) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate39°36′N 16°03′E
Altitudine449 m s.l.m.
Superficie38,24 km²
Abitanti1 616[1] (31-05-2022)
Densità42,26 ab./km²
FrazioniPauciuri, Piana, Vaditari
Comuni confinantiCetraro, Fagnano Castello, Mottafollone, Roggiano Gravina, San Sosti, Sant'Agata di Esaro, Santa Caterina Albanese
Altre informazioni
Cod. postale87010
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078073
Cod. catastaleE872
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 821 GG[3]
Nome abitantimalvitani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Malvito
Malvito – Mappa
Malvito – Mappa
Posizione del comune di Malvito all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Il suo nome deriva da malvetum, dal termine latino malva (malva) con l'aggiunta del suffisso collettivo -etum; o, più verosimilmente, da Maleventum (perché frequentemente sferzato da fortissimo vento)[senza fonte]. È un centro agricolo dell'Alta Valle dell'Esaro, situato sul versante interno della catena Paolana, su un poggio alla destra del fiume in prossimità del confluente torrente Crispo. In questi ultimi decenni, la tradizionale vocazione cerealagricola ed ortiva è stata soppiantata dalla viticultura ed olivicoltura, anche in conseguenza del forzato abbandono della castanicoltura. Fa parte del raggruppamento comprensoriale denominato "Valle dell'Esaro", dopo aver fondato, stato capofila e Sede politico-amministrativa dell'ex Comunità montana "Unione delle Valli", nell'ambito della Regione Agraria n. 12 - Medio Crati Occidentale.


Geografia fisica



Territorio


Santa Caterina Albanese vista dai tetti di Malvito.
Santa Caterina Albanese vista dai tetti di Malvito.

Orografia

Il territorio comunale di Malvito è inserito in un'area di grande importanza orografica, tra la Catena Costiera, la Sila ed il Pollino.

La cima più alta del territorio comunale è Cozzo Capo Bianco (993 m s.l.m.), ai piedi della quale si apre il Passo della Contessa (921 m s.l.m.), storica via di penetrazione tra la Valle dell'Esaro e la costa del Mar Tirreno, attraverso cui, risalendo dal mare, le armate Saracene, più volte, cercarono di espugnare la cittadella fortificata. Il centro storico raggiunge l'altitudine massima di 452 m s.l.m., e dalla sommità del maschio del Castello sono visibili i vicini paesi di Santa Caterina Albanese e San Marco Argentano, comunque l'ameno centro storico di Malvito, domina la vallata del fiume Esaro, che scorre in direzione N-NE verso il Mar Ionio, da dove giungevano esploratori e soldati Achei o mercanti greci. Proprio il corso del fiume Esaro separa l'altura del centro storico dalla Serra di Gameli (622 m s.l.m.), gruppo di alture preappenniniche che hanno, nell'insieme, la caratteristica forma di gobbe di cammelli.


Idrografia

Il principale corso d'acqua che scorre nel territorio comunale è il fiume Esaro, che viene originato una ventina di chilometri più a ovest nel territorio comunale di Sant'Agata di Esaro. Secondo alcuni storici, potrebbe trattarsi dell'antico fiume Kalabros, da cui successivamente derivarono il nome Calabria, in seguito adottato per nomare l'intiera regione, già chiamata Italia.

Inoltre, nel territorio comunale scorrono altri corsi d'acqua, prevalentemente, a carattere torrentizio e tutti affluenti del Fiume Esaro, assicurando per secoli l'irrigazione necessaria dei campi coltivati a mais da foraggio per animali ed anche per l'alimentazione umana: questi corsi d'acqua, una volta ricchi di fauna ittica, sono i Torrenti Fontanelle, Crispo, Ritorto, Lessieni ed infine il Fiume Rosa.


Storia


Uno scorcio del castello normanno.
Uno scorcio del castello normanno.

Nonostante i reperti archeologici più antichi rinvenuti nel territorio di Malvito siano quelli appartenenti ad un complesso monumentale romano del I secolo rinvenuto in località Pauciuri, alcuni studiosi hanno voluto individuare a Malvito il sito della città magnogreca di Temesa,[5] ad oggi convenzionalmente identificata più a sud, in prossimità del fiume Savuto tra Amantea e Nocera Terinese.

A Malvito fin dal 982 vive una comunità monastica di rito greco dedita alla trascrizione dei testi:[5] alcuni di questi esemplari unici sono ora conservati presso la Biblioteca Vaticana a Roma.[5]

Il periodo di massimo splendore di Malvito fu quello della dominazione longobarda:[5] istituito sede di gastaldato e di diocesi, in questo periodo si iniziò la costruzione del castello, completata successivamente in epoca normanna.[5]

Sotto la dominazione dei Normanni il feudo fu istituito in contea (il primo conte attestato è Roberto di Scalea nel 1083),[5] ma perse gran parte della propria importanza strategica ed anche la sede vescovile alla fine del XII secolo, in favore della troppo vicina San Marco Argentano.[5].

Questa fortezza longobardo-normanna costruita attorno al IX al XII secolo è ancora adesso pressoché intatta.


Monumenti e luoghi d'interesse


La nuova chiesa parrocchiale.
La nuova chiesa parrocchiale.

L'abitato conserva notevoli resti di antiche opere fortilizie come il Castello Medievale e la Torre Normanna di forma cilindrica, ampliata e modificata da Roberto d'Altavilla detto "Il Guiscardo". Sempre del periodo medievale sono i resti delle mura di cinta dell'abitato. Molto interessante è il seicentesco oratorio della chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. Fu in passato, per lungo tempo, sede Vescovile.


La Valle Dei Mulini


Lo sfruttamento delle aree agricole e la possibilità di utilizzare l'energia idrica per la presenza di una innumerevole rete di torrenti e corsi d'acqua, hanno fatto sorgere, all'esterno dei centri abitati, particolari edifici come il mulino idraulico (mulino ad acqua). Tali mulini, presenti in quasi tutto il territorio della Comunità Montana, testimoniano un sistema di produzione consolidato e di lontana origine, risalente sicuramente allo stabilizzarsi degli insediamenti in età medievale. Nella valle retrostante l'abitato di Malvito e lungo il corso dei torrenti Crispo, Esaro e Fontanelle, c'è una consistente e significativa presenza di tali edifici e manufatti, alcuni di essi sono in buon stato di conservazione, altri invece sono rappresentati da ruderi incastonati in uno scenario naturale di incomparabile bellezza.


Palazzo Ariani


Palazzo Ariani è sede del Municipio di Malvito dal 1937. Il nome si deve ai conti palatini Ariani che lo abitarono a partire dal 1847 provenienti da Napoli. La famiglia vantava la diretta discendenza da Marco Antonio Ariani nato a Napoli il 1624 Saggiatore e poi Maestro di Conio e di Zecca a Napoli. Morì il 27 febbraio del 1706 e venne sepolto nella chiesa di San Giacomo Maggiore per volontà del Viceré sotto il regno di Filippo V. Uno dei suoi figli Agostino, professore di fisica e matematica nell'Università di Napoli, intrattenne una stretta amicizia col filosofo Giambattista Vico. E lo stesso Agostino si dilettò a scrivere saggi anche di letteratura e filosofia il più noto dei quali su Gregorio Caloprese. Il nipote dell'Ariani matematico e filosofo di nome anch'egli Agostino sposò nell'Ottocento la figlia del potente notaio e sindaco di Malvito, Paolo Argento. Così Palazzo Argento divenne Palazzo Ariani.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 373, ISBN 88-11-30500-4.
  5. http://www.aceacalabria.it/comuni/Malvito/storia-Malvito.htm[collegamento interrotto] ACEA Calabria - Comune di Malvito - Storia URL consultato il 15-07-2009
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 148217265
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] Malvito

Malvito ist eine italienische Stadt in der Provinz Cosenza in Kalabrien mit 1751 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Malvito

Malvito (Calabrian: Marivitu) is a town and comune in the province of Cosenza in the Calabria region of southern Italy.

[es] Malvito

Malvito es un municipio situado en el territorio de la provincia de Cosenza, en Calabria, (Italia).

[fr] Malvito

Malvito est une commune de la province de Cosenza, dans la région de Calabre, en Italie.
- [it] Malvito

[ru] Мальвито

Мальвито (итал. Malvito) — коммуна в Италии, располагается в регионе Калабрия, подчиняется административному центру Козенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии