world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Caterina Albanese (Picilia in arbëresh[4]) è un comune italiano di 1 184 abitanti[2] della provincia di Cosenza, in Calabria.

Santa Caterina Albanese
comune
(IT) Comune di Santa Caterina Albanese
(AAE) Bashkia e Piciliës
Santa Caterina Albanese – Veduta
Santa Caterina Albanese – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoRoberto Lavalle (Unità Popolare) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate39°35′N 16°04′E
Altitudine472 m s.l.m.
Superficie17,34[1] km²
Abitanti1 184[2] (31-5-2020)
Densità68,28 ab./km²
FrazioniIoggi, Pianette
Comuni confinantiFagnano Castello, Malvito, Roggiano Gravina, San Marco Argentano
Altre informazioni
Cod. postale87010
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078129
Cod. catastaleI171
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
PatronoSan Pantaleone
Giorno festivo27 luglio
Cartografia
Santa Caterina Albanese
Santa Caterina Albanese – Mappa
Santa Caterina Albanese – Mappa
Posizione del comune di Santa Caterina Albanese all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Il centro è situato a 472 m s.l.m., sulle pendici nord-orientali della Catena Costiera. La popolazione è di lingua, costumi e tradizioni albanesi (arbëreshë).


Geografia fisica


Santa Caterina Albanese sorge sul declivio di un colle tra le valli dell'Esaro e del torrente Ricosoli, a 472 m sul livello del mare e a nord-ovest della città di Cosenza. Il comune comprende anche alcuni territori a valle pianeggianti (Contrada Pianette) occupati da un nucleo urbano.


Storia


Santa Caterina Albanese è una colonia albanese del XV secolo. Esuli dall'Albania, gli esuli albanesi dovettero migrare per l'invasione dell'Impero ottomano. I profughi albanesi si fermarono nella contrada Prato (Piezileum), vicino alla ex badia cistercense di Santa Maria la Matina. Anticamente, sul sito dell'attuale paese sorgeva il casale disabitato probabilmente detto Piesileum, ossia albanesizzato dai suoi abitanti in Picilia.

Ai fondatori si aggiunsero successivamente altri albanesi dalla Morea, quando anche questa cadde in mano turca. Nel 1578 l'intero territorio fu consegnato alla famiglia Bruno, passando successivamente agli Hortado, e infine passò ai Sanseverino di Saponara che lo mantennero fino alla eversione della feudalità (1806).

Il paese, dopo varie vicissitudini e battaglie socio-politiche e culturali, è ridivenuto comune autonomo nel 1934, dopo essere stato aggregato a Fagnano Castello dal 1928.

Tra i suoi più illustri figli si menziona Papàs Francesco Antonio Santori (1819 – 1894), sacerdote, poeta e scrittore, che scrisse il primo dramma della letteratura albanese moderna[5][6][7][8][9][10].


Monumenti e luoghi d'interesse



Strade ed edifici religiosi


I vicoli sono segnati dagli acciottolati e da archi che rievocano i tempi più remoti. Nella parte settentrionale del paese sorge la chiesa madre dedicata a san Nicola Magno in stile barocco. Dal piccolo centro abitato parte la via San Pantaleone dalla quale si raggiunge la cappella del Martire di Nicomedia, sorta intorno al 1600.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 56 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Tradizioni e folclore


Il 27 luglio si festeggia San Pantaleone, patrono del paese con grande concorso di tutto il popolo. È consuetudine nel periodo del Carnevale (Karnivallj), rievocare la "vala" (ridda). Il 15 agosto (il giorno di Ferragosto) si festeggia l'Assunzione di Maria in Contrada Pianette (una circonvallazione cui una buona parte è stata accorpata al Comune di Santa Caterina) dopo la processione lungo la circonvallazione, il pomeriggio si tiene una piccola fiera e la sera il cortile parrocchiale di Pianette diviene il ritrovo dei cittadini per assistere a uno spettacolo musicale.


Cultura



Costume tradizionale albanese


Ogni famiglia di Santa Caterina Albanese conserva il costume tradizionale, che viene indossato come per le nozze e per carnevale durante la vallja.

I vestiti tradizionali, che ogni famiglia di Santa Caterina Albanese conserva, viene indossato in particolari occasioni religiose, come la Pasqua (Pashkët) e per le nozze (martesia), e durante sempre più rare manifestazioni legate alla cultura e alle tradizioni albanesi, come per la vallja (ballo in albanese).


Amministrazione



Note


  1. santacaterinesi
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 592, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Robert Elsie (Centre for Albanian Studies) (2005). Albanian literature: a short history. I.B.Tauris. pp. 54–5. ISBN 1-84511-031-5
  6. Opere di Francesco Antonio Santori - albanologia unical
  7. Francesco Antonio Santori - Presentazione PDF
  8. Unical, bicentenario scrittore Francesco Antonio Santori: al via il programma
  9. PËRKUJTOHET DRAMATURGU ARBËRESH AT ANDON SANTORI
  10. Fragment nga drama "Emira", në kuadër të konferences: "ROLI I SHKRIMTARIT DHE I FRANÇESKANIT ARBËRESH FRANGJISK ANDON SANTORI PËR RILINDJEN KULTURORE KOMBËTARE", më datë 30.03.2019
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240605424
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

На других языках


[de] Santa Caterina Albanese

Santa Caterina Albanese (in Arbëresh, IPA: [ar'bəreʃ]: Picilì) ist eine süditalienische Gemeinde mit 1192 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cosenza in Kalabrien.

[en] Santa Caterina Albanese

Santa Caterina Albanese (Arbëreshë Albanian: Picilia) is an Arbëreshë[3] village and comune in the province of Cosenza in the Calabria region of southern Italy.

[es] Santa Caterina Albanese

Santa Caterina Albanese es una localidad italiana de la provincia de Cosenza, región de Calabria, con 1.339 habitantes.[3]

[fr] Santa Caterina Albanese

Santa Caterina Albanese est une commune de la province de Cosenza, dans la région de Calabre, en Italie.
- [it] Santa Caterina Albanese

[ru] Санта-Катерина-Альбанезе

Санта-Катерина-Альбанезе (итал. Santa Caterina Albanese) — коммуна в Италии, располагается в регионе Калабрия, подчиняется административному центру Козенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии