world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fiumicello-Santavenere (solitamente abbreviato in Fiumicello) è una frazione comunale marateota, in provincia di Potenza.

Fiumicello-Santavenere
frazione
Fiumicello-Santavenere – Veduta
Fiumicello-Santavenere – Veduta
La chiesa del Gesù sull'omonima piazza a Fiumicello.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Comune Maratea
Territorio
Coordinate39°59′29″N 15°42′21″E
Altitudine30 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale85046
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifiumiceddari
PatronoMadonna delle Grazie
Cartografia
Fiumicello-Santavenere

Geografia fisica


Fiumicello si trova a meno di 2 km dal Porto di Maratea, affacciata su una piccola baia, molto boscosa, alle pendici del versante sud del monte Cerreta[1] (alto 1077 m). A meno di 3 km a nord di Fiumicello si trova la località Ogliastro, a 5 km di strada nella stessa direzione si trova Cersuta.


Le Spiagge



Storia


Fiumicello nasce dall'aggregazione di due piccoli villaggi della zona marittima della valle di Maratea. Il primo, che costituisce il lato sud dell'abitato, era chiamato Santavenere, poiché la tradizione popolare vuole che in questa zona sorgesse un tempio dedicato alla dea Venere trasformato poi in una chiesa cristiana[3]. Il secondo era invece chiamato Fiumicello, perché attraversato dal piccolo torrente omonimo, e costituisce il lato nord della frazione. Negli anni '50 del XX secolo questa zona fu l'assoluta protagonista dello sviluppo turistico di Maratea, e grazie all'apertura di uno stabilimento tessile (1953) e di un grande albergo (1957), i due abitati crebbero fino a fondersi.


Monumenti e Luoghi d'Interesse



Architetture religiose


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Maratea § Fiumicello-Santavenere.

A Fiumicello si trovano la Chiesa del Bambin Gesù, la Cappella della Madonna delle Grazie e la Cappella di San Giuseppe.


Torre Santavenere


Lo stesso argomento in dettaglio: Torre Santavenere.

Economia



Turismo


Fiumicello, come il Porto e il capoluogo comunale, è uno dei centri principali della vita turistica del paese: qui si tengono molte manifestazioni e spettacoli, durante l'estate. Inoltre vi si trova il Santavenere Hotel, uno degli alberghi di punta dell'intera Maratea.


Infrastrutture e trasporti


Fiumicello si raggiunge tramite una strada comunale che la collega alla SS 18 (Tirrenia Inferiore).


Note


  1. Chiamato anche monte Cerrita o Angiuleddi
  2. P. Bottini, Sulla Rotta della Venus, Taranto 1993
  3. José Cernicchiaro, Conoscere Maratea, Napoli 1979.

Voci correlate


Le altre frazioni di Maratea:


Collegamenti esterni


Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии