Entratico [enˈtraːtiko] (Entràdech [ɛnˈtɾadɛk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 1 984 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Entratico comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Epinati (lista civica Insieme per Entratico 2.0) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′N 9°52′E |
Altitudine | 299 m s.l.m. |
Superficie | 4,15 km² |
Abitanti | 1 984[1] (31-5-2021) |
Densità | 478,07 ab./km² |
Frazioni | nessuna[2] |
Comuni confinanti | Berzo San Fermo, Borgo di Terzo, Foresto Sparso, Luzzana, Trescore Balneario, Zandobbio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24060 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016094 |
Cod. catastale | D411 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 494 GG[4] |
Nome abitanti | entratichesi |
Patrono | san Martino di Tours |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese si trova sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, a circa 20 chilometri a est dal capoluogo orobico.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Secondo recenti studi, sembra che il paese abbia un'origine celtica, come testimonia il nome originale che, in tale lingua significava "villaggio dell'antro".
Numerosi sono stati i cambiamenti del nome: da Lantradico (X secolo) a Lintratico (XIII secolo), passando ad Intratico nel XVI secolo, per diventare definitivamente Entratico nel XVIII secolo.
Il primo documento in cui viene menzionato il nome del paese risale all'anno 830, quando un atto conferma la vendita di una casa a San Carpoforo di Trescore in quel di Lintradico.
Nel medioevo il paese, come gran parte dei paesi della val Cavallina, risentì degli scontri fratricidi tra guelfi e ghibellini. In particolare nel 1393 gli scontri raggiunsero livelli tanto cruenti che vi furono numerose uccisioni e ferimenti.
Soltanto con l'arrivo della Repubblica di Venezia la situazione si normalizzò, tanto che non si verificarono più episodi di rilievo nel borgo, che seguì le sorti politiche del resto della provincia di Bergamo.
In tempi più recenti il paese fu unificato con il vicino comune di Luzzana dal 1927 al 1948, quando riacquistò definitivamente la sua autonomia.
Il 3 luglio 2011 fu sede del primo campionato provinciale bergamasco di Bike Polo organizzato da Pedalopolis Bergamo.
La principale attrazione del paese è rappresentata dalla Buca del corno. Si tratta di una grotta, lunga circa 400 metri, in cui si possono ammirare gli effetti che l'erosione dell'acqua ha creato sulle rocce circostanti, creando particolarissimi effetti molto suggestivi. All'interno della grotta sono stati compiuti scavi che hanno permesso il ritrovamento di resti di presenza umana risalenti all'età della pietra. Attorno ad essa si sono create numerose storie e leggende popolari che vedevano protagonisti fantasmi e folletti. La grotta, illuminata ed accuratamente segnalata, è visitabile nei giorni festivi.
Nel paese inoltre sono degni di nota sia il Bus del castel, borgo medievale con i resti di un piccolo castello, e la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino, edificata su una piccola chiesa preesistente, nel XIX secolo. All'interno l'altare di sinistra è stato progettato dall'architetto Giovanni Francesco Lucchini.
Un'altra opera interessante è il santuario dell'Annunziata: edificato per nella seconda metà del XVI secolo e recentemente restaurato, presenta notevoli dipinti: una tela di San Carlo in meditazione eseguita da Francesco Zucco, un affresco con l'Annunciazione (autore ignoto), e numerose opere di Vittorio Manini tra cui la natività della Madonna, San Giovanni e le Marie, lo Sposalizio della Vergine e Pietà con la Maddalena.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1985 | 25 giugno 1990 | Emilio Mazza | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
25 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Epinati | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Emilio Mazza | Lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Emilio Mazza | Lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Fabio Brignoli | Lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Fabio Brignoli | Lista civica | Sindaco | [8] |
25 maggio 2014 | in carica | Fabio Brignoli | Lista civica Insieme per Entratico | Sindaco | [8] |
Fra il 1908 e il 1931 la località ospitò una fermata lungo la tranvia della val Cavallina[9].
Nel territorio comunale passa la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola.
La principale squadra di calcio della città è ASD Nuova Valcavallina Calcio che milita nel girone F bergamasco di 1ª categoria. [10]
url
(aiuto).url
(aiuto).Altri progetti
![]() |