world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Entratico [enˈtraːtiko] (Entràdech [ɛnˈtɾadɛk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 1 984 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Entratico
comune
Entratico – Veduta
Entratico – Veduta
Il santuario dell’Annunziata
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAndrea Epinati (lista civica Insieme per Entratico 2.0) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°43′N 9°52′E
Altitudine299 m s.l.m.
Superficie4,15 km²
Abitanti1 984[1] (31-5-2021)
Densità478,07 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiBerzo San Fermo, Borgo di Terzo, Foresto Sparso, Luzzana, Trescore Balneario, Zandobbio
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016094
Cod. catastaleD411
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 494 GG[4]
Nome abitantientratichesi
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Entratico
Entratico – Mappa
Entratico – Mappa
Posizione del comune di Entratico nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Il paese si trova sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, a circa 20 chilometri a est dal capoluogo orobico.


Geografia fisica



Territorio



Origini del nome


Secondo recenti studi, sembra che il paese abbia un'origine celtica, come testimonia il nome originale che, in tale lingua significava "villaggio dell'antro".

Numerosi sono stati i cambiamenti del nome: da Lantradico (X secolo) a Lintratico (XIII secolo), passando ad Intratico nel XVI secolo, per diventare definitivamente Entratico nel XVIII secolo.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Lombardia.

Il primo documento in cui viene menzionato il nome del paese risale all'anno 830, quando un atto conferma la vendita di una casa a San Carpoforo di Trescore in quel di Lintradico.

Nel medioevo il paese, come gran parte dei paesi della val Cavallina, risentì degli scontri fratricidi tra guelfi e ghibellini. In particolare nel 1393 gli scontri raggiunsero livelli tanto cruenti che vi furono numerose uccisioni e ferimenti.

Soltanto con l'arrivo della Repubblica di Venezia la situazione si normalizzò, tanto che non si verificarono più episodi di rilievo nel borgo, che seguì le sorti politiche del resto della provincia di Bergamo.

In tempi più recenti il paese fu unificato con il vicino comune di Luzzana dal 1927 al 1948, quando riacquistò definitivamente la sua autonomia.

Il 3 luglio 2011 fu sede del primo campionato provinciale bergamasco di Bike Polo organizzato da Pedalopolis Bergamo.


Monumenti e luoghi d'interesse


La principale attrazione del paese è rappresentata dalla Buca del corno. Si tratta di una grotta, lunga circa 400 metri, in cui si possono ammirare gli effetti che l'erosione dell'acqua ha creato sulle rocce circostanti, creando particolarissimi effetti molto suggestivi. All'interno della grotta sono stati compiuti scavi che hanno permesso il ritrovamento di resti di presenza umana risalenti all'età della pietra. Attorno ad essa si sono create numerose storie e leggende popolari che vedevano protagonisti fantasmi e folletti. La grotta, illuminata ed accuratamente segnalata, è visitabile nei giorni festivi.

Nel paese inoltre sono degni di nota sia il Bus del castel, borgo medievale con i resti di un piccolo castello, e la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino, edificata su una piccola chiesa preesistente, nel XIX secolo. All'interno l'altare di sinistra è stato progettato dall'architetto Giovanni Francesco Lucchini.

Un'altra opera interessante è il santuario dell'Annunziata: edificato per nella seconda metà del XVI secolo e recentemente restaurato, presenta notevoli dipinti: una tela di San Carlo in meditazione eseguita da Francesco Zucco, un affresco con l'Annunciazione (autore ignoto), e numerose opere di Vittorio Manini tra cui la natività della Madonna, San Giovanni e le Marie, lo Sposalizio della Vergine e Pietà con la Maddalena.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1985 25 giugno 1990 Emilio Mazza Democrazia Cristiana Sindaco [7]
25 giugno 1990 24 aprile 1995 Giuseppe Epinati Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Emilio Mazza Lista civica Sindaco [8]
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Emilio Mazza Lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Fabio Brignoli Lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Fabio Brignoli Lista civica Sindaco [8]
25 maggio 2014 in carica Fabio Brignoli Lista civica Insieme per Entratico Sindaco [8]

Infrastrutture e trasporti


Fra il 1908 e il 1931 la località ospitò una fermata lungo la tranvia della val Cavallina[9].

Nel territorio comunale passa la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola.


Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è ASD Nuova Valcavallina Calcio che milita nel girone F bergamasco di 1ª categoria. [10]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Entratico - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  7. amministratori.interno.it, http://amministratori.interno.it/amministratori/.
  8. elezionistorico.interno.gov.it, https://elezionistorico.interno.gov.it/.
  9. Francesco Ogliari e Franco Sapi, Albe e tramonti di prore e binari, a cura degli autori, Milano, 1963.
  10. Entratico calcio, 11 giugno 2016. URL consultato il 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Entratico

Entratico ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Bergamo in der Region Lombardei mit 2010 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Entratico

Entratico (Bergamasque: Entràdech) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Milan and about 15 kilometres (9.3 mi) east of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 1,620 and an area of 4.1 km².[3]

[es] Entratico

Entratico es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 1.718 habitantes.

[fr] Entratico

Entratico est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Entratico

[ru] Энтратико

Ентратико (итал. Entratico) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии