world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Zandobbio [ʣanˈdɔbːjo] (Zandòbe [zanˈdɔbɛ] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 2 682 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sinistra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina, dista circa 17 chilometri a est del capoluogo orobico.

Zandobbio
comune
Zandobbio – Veduta
Zandobbio – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMariangela Antonioli (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°41′18″N 9°51′09″E
Altitudine715 (max) 274 (min)[1] m s.l.m.
Superficie6,43 km²
Abitanti2 682[2] (31-5-2021)
Densità417,11 ab./km²
FrazioniSelva
Comuni confinantiCredaro, Entratico, Foresto Sparso, Trescore Balneario, Villongo
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016244
Cod. catastaleM144
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 464 GG[4]
Nome abitantizandobbiesi
Patronosan Giorgio Martire
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Zandobbio
Zandobbio – Mappa
Zandobbio – Mappa
Posizione del comune di Zandobbio nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Questo paese, posizionato in una valletta laterale alla val Cavallina, si incunea fino al colle alla cui sommità è posto il Santuario di San Giovanni delle Formiche (che si trova in territorio di Foresto Sparso), ha origini che si spingono fino ai tempi dell'Impero Romano.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Lombardia.
Il centro storico del paese
Il centro storico del paese

Già in quel tempo il paese aveva infatti acquisito una grande notorietà per via delle cave di dolomia bianca presenti sul proprio territorio, sfruttate già da allora.

La dolomia, di colore tra il bianco ed il rosa, è stata utilizzata per la realizzazione di numerose opere, anche al di fuori dei confini nazionali, tra cui spiccano la Biblioteca Angelo Mai e la Porta San Giacomo, entrambe situate nella città di Bergamo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Anche la chiesa parrocchiale locale, dedicata a San Giorgio, costruita nel XVI secolo e poi ristrutturata nel XVIII secolo da Giovan Battista Caniana, è ovviamente realizzata con questo tipo di marmo molto pregiato. I fratelli scultori Andrea e Gian Giacomo Manni vi realizzarono l'altare maggiore e i due altari laterali intorno al 1725 circa.

Come in tutti i paesi limitrofi della Val Cavallina, il Medioevo ha lasciato segni tangibili nel borgo di Zandobbio: a esempio, la disposizione stessa del paese, che si sviluppa longitudinalmente e presenta resti di fortificazioni, tra cui una torre medievale situata proprio nel mezzo del centro abitato.

Ma l'opera architettonica di maggior rilievo è la chiesa di San Giorgio in Campis.

La chiesa di San Giorgio in Campis
La chiesa di San Giorgio in Campis

Posta a margine del locale cimitero, la chiesa risale all'incirca all'XI secolo e, nonostante i numerosi rifacimenti, presenta ancora una struttura in stile romanico.

Le principali caratteristiche che identificano questo edificio sacro sono il suo soffitto a due archi, il pulpito, ma soprattutto il campanile a bifore e gli affreschi, in stile bizantino, attribuibili ad un periodo compreso tra il X e l'XI secolo.

La sacrestia dell'edificio fu anche adibita, nel corso del XIX secolo, a camera mortuaria del cimitero stesso. In tal senso sono state ritrovate iscrizioni funerarie e lapidi (sia incise che dipinte) risalenti al XV secolo.

Nel territorio comunale si può trovare un'altra chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Anna, in frazione Selva, edificata nel 1736. Nel 1961 la chiesa diventò sede della parrocchia, con decreto del vescovo di Bergamo, staccandosi da quella di Zandobbio.

Come nel vicino comune di Trescore Balneario, anche qui venne aperto uno stabilimento termale. L'opera, costruita dal conte Guido Beroa e circondata da un parco di piante secolari, venne inaugurata all'inizio del XIX secolo, ed è stata dismessa nel corso del XX secolo. Purtroppo, da molti anni il complesso versa ormai in uno stato di completo abbandono, nonostante la rilevante posizione del luogo, situato proprio all'ingresso del paese e a poca distanza dalle terme di Trescore.[7]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Ricorrenze



Amministrazione


Sindaco, Mariangela Antonioli (lista civica) dal 08/06/2009

ElezioneFine caricaSindacoListaVoti%SeggiNoteAvversarioLista avversarioVoti%Seggi
12/06/20048/06/2009Marchesi LuigiInsieme per Zandobbio52235.498

Valenti Maurizio

Plebani Pietro

Lista civica

Lega Nord

518

431

35.21

29.30

2

2

8/06/200926/05/2014Antonioli MariangelaL'Altra Zandobbio84452.88

Sergio Vescovi

Walter Cerimbelli

Insieme per Zandobbio

PDL - Lega Nord

432

324

27

20.2

2

2

26/05/201426/05/2019Antonioli Mariangela
L'Altra Zandobbio114880.567

Franco Calegari

Zandobbio paese vivo

277

19.43

3

26/05/2019 in carica Antonioli Mariangela
L'Altra Zandobbio 969 66,55 7 Bordogna

Damiano

Il bene in

comune

487 33,45 3



Sport


La principale società sportiva del Comune è il G.S.O. Zandobbio, operante nel calcio (la prima squadra milita in Terza Categoria), nella pallavolo, nel podismo e nel ciclismo.

Nella frazione Selva di Zandobbio sono cresciuti i gemelli Damiano e Cristian Zenoni, noti ex calciatori, cresciuti nelle file dell'Atalanta Bergamasca Calcio, società che li ha lanciati nel calcio professionistico.

Sempre nel calcio professionistico milita ora Simone Colombi, a sua volta lui cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta.


Note


  1. CAI, su geoportale.caibergamo.it.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 717, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Zandobbio quarant'anni di autonomia p.38
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Zandobbio

Zandobbio ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 2738 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Die Gemeinde liegt am linken Ufer des Cherio im Val Cavallina etwa 17 Kilometer von der Provinzhauptstadt Bergamo entfernt. Von besonderer architektonischer Bedeutung ist die Kirche, die dem Heiligen Georg als Namensgeber gewidmet ist. Die ältesten Teile des Bauwerks stammen aus dem 10. und 11. Jahrhundert.

[en] Zandobbio

Zandobbio (Bergamasque: Zandòbe) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Milan and about 20 kilometres (12 mi) east of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 2,412 and an area of 6.5 square kilometres (2.5 sq mi).[3]

[es] Zandobbio

Zandobbio es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 2.565 habitantes.

[fr] Zandobbio

Zandobbio est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Zandobbio

[ru] Дзандоббьо

Дзандоббьо (итал. Zandobbio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии