world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Luzzana [luˈʦːaːna] (Lössàna [løˈsana , løˈhana] in dialetto bergamasco[6]) è un comune italiano di 875 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 18 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Molteno in provincia di Lecco, vedi Luzzana (Molteno).
Luzzana
comune
Luzzana – Veduta
Luzzana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoIvan Beluzzi (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°43′N 9°53′E
Altitudine310 m s.l.m.
Superficie3,48[1] km²
Abitanti875[2] (31-5-2021)
Densità251,44 ab./km²
Frazioninessuna[3]
Comuni confinantiAlbino, Borgo di Terzo, Entratico, Trescore Balneario
Altre informazioni
Cod. postale24069
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016130
Cod. catastaleE770
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona E, 2 510 GG[5]
Nome abitantiluzzanesi
PatronoSan Bernardino da Siena
Giorno festivo20 maggio
Cartografia
Luzzana
Luzzana – Mappa
Luzzana – Mappa
Posizione del comune di Luzzana nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Panorama
Panorama
In località Costa, è presente una scultura rupestre realizzata da Giosuè Meli nel 1841 e denominata 'Il Gigante'.
In località Costa, è presente una scultura rupestre realizzata da Giosuè Meli nel 1841 e denominata 'Il Gigante'.

Geografia fisica



Territorio



Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Lombardia.

A Luzzana è stata rinvenuta un'iscrizione su un masso ovoidale risalente al neolitico, databile attorno al 2000 a.C., su cui probabilmente è riportato un primordiale calendario.[senza fonte]

I primi documenti in cui appare il nome di Luzzana risalgono all'anno 886 quando, in alcuni atti di vendita di terreni, viene fatta menzione del nome del paese.

Ma i resti principali risalgono all'epoca medievale, in cui vi furono cruente lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.

La principale opera di quel periodo risulta essere il castello Giovannelli, risalente al XIII secolo, acquistato dal Comune nel 1989 ed attuale sede del Municipio, della Biblioteca dell'Unione dei Comuni della Media Valcavallina (Luzzana, Borgo di Terzo e Vigano S.Martino), del Gruppo di Protezione Civile Comunale e del "Museo d'Arte Contemporanea di Luzzana - Donazione Meli", che svetta sul paese con la sua torre e le murature con feritoie. Altri monumenti risalenti a quel periodo sono casa Mazzi e casa Gobetti, sul confine con Trescore Balneario.

Nel XIX secolo venne edificata la chiesa parrocchiale, intitolata a San Bernardino da Siena, contenente numerosi dipinti di notevole pregio, tra cui la Madonna in trono e la Crocifissione di Francesco Zucco, e diverse opere degli Scultori Luzzanesi Giosuè Meli (1816-1893) ed Alberto Meli (1921-2003).

Il paese venne unificato con il confinante comune di Entratico dal 1927 fino al 1948, quando riacquistò la sua autonomia.

In località Costa, è presente una scultura rupestre realizzata da Giosuè Meli nel 1841 e denominata 'Il Gigante'.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 settembre 1994.[7]

«Partito: nel primo, di azzurro, alla lettera maiuscola L, d'oro, accompagnata da sei stelle di otto raggi, d'oro, tre poste in capo, bene ordinate, tre in punta, male ordinate; nel secondo, d'oro, al palazzo di rosso, mattonato di nero, chiuso e finestrato di cinque, di nero, due finestre ai lati della porta, tre nel piano superiore, la finestra centrale più alta, esso palazzo uscente dalla linea di partizione e dal fianco sinistro, cimato dall'altana di rosso, mattonata di nero, munita di bifora, di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 19 settembre 1994)

Lo sfondo azzurro vuole ricordare il fiume Cherio, sulla cui riva destra sorge il paese; la lettera L è l'iniziale di Luzzana. Nella seconda partizione è raffigurato il palazzo che apparteneva ad all'illustre famiglia veneta dei Giovanelli, che avevano estesi possedimenti all'interno del territorio del comunale.[8]

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Istituzioni, enti e associazioni



Cultura



Musei



Economia


In passato il paese era famoso per la produzione ed il commercio delle castagne, raccolte sulle pendici del monte Misma.

Oggi ci sono alcune aziende manifatturiere che lavorano pietre, marmi ed un importante studio di design, che progetta e realizza su misura arredamenti sia per interni che per esterni; oltre che diverse attività operanti nel settore dei servizi e degli autotrasporti.


Infrastrutture e trasporti


Fra il 1908 e il 1931 la località ospitò una fermata lungo la tranvia della val Cavallina[10].

Nel territorio comunale passa la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º luglio 1985 22 giugno 1990 Italo Ghilardi Democrazia Cristiana Sindaco [11]
22 giugno 1990 24 aprile 1995 Italo Ghilardi Democrazia Cristiana Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Brigo Lista civica Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mario Brigo Lista civica Sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Lionello Valenti Lista civica Insieme Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ivan Beluzzi Lista civica Sindaco [12]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Ivan Beluzzi Lista civica Continuità e innovazione Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Ivan Beluzzi Lista civica Continuità e innovazione 2.0 Sindaco [12]

Note


  1. Comune di Luzzana (BG) su Tuttitalia.it, su tuttitalia.it. URL consultato il 9 ottobre 2012.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. Comune di Luzzana - Statuto
  4. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Luzzana, decreto 1994-09-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 10 agosto 2022.
  8. Luzzana, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 10 agosto 2022.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  10. Francesco Ogliari e Franco Sapi, Albe e tramonti di prore e binari, a cura degli autori, Milano, 1963.
  11. amministratori.interno.it, http://amministratori.interno.it/amministratori/.
  12. elezionistorico.interno.gov.it, https://elezionistorico.interno.gov.it/.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239681385 · GND (DE) 7592099-2
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Luzzana

Luzzana ist eine Gemeinde in der Provinz Bergamo in der italienischen Region Lombardei mit 894 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Luzzana

Luzzana (Bergamasque: Lössana) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Milan and about 15 kilometres (9 mi) east of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 776 and an area of 3.4 square kilometres (1.3 sq mi).[3]

[es] Luzzana

Luzzana es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 716 habitantes.

[fr] Luzzana

Luzzana est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie. Son nom vient de Luciana (< Lucia).
- [it] Luzzana

[ru] Луццана

Луццана (итал. Luzzana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии