world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Berzo San Fermo [ˈbɛrʦo saɱˈfermo] (Bèrs San Fìrem [ˈbɛɾs saɱˈfiɾɛm] o semplicemente Bèrs in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 1 417 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato su un piccolo altipiano alla sinistra orografica del fiume Cherio, in val Cavallina, dista circa 22 chilometri a est dal capoluogo orobico. Secondo lo Statuto comunale[7] non ci sono frazioni. Infatti vengono riconosciute diverse località, tra le quali Bescasolo Alta, Pugna e Quaglia.

Berzo San Fermo
comune
Berzo San Fermo – Veduta
Berzo San Fermo – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoLuciano Trapletti (lista civica Oltre il 2000) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°43′09″N 9°54′10″E
Altitudine350 m s.l.m.
Superficie5,86 km²
Abitanti1 417[1] (31-5-2021)
Densità241,81 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAdrara San Martino, Borgo di Terzo, Entratico, Foresto Sparso, Grone, Vigano San Martino
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016025
Cod. catastaleA815
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 497 GG[4]
Nome abitantiberzesi
Patronosanti Fermo e Rustico
Giorno festivo9 agosto
Cartografia
Berzo San Fermo
Berzo San Fermo – Mappa
Berzo San Fermo – Mappa
Posizione del comune di Berzo San Fermo nella provincia di Bergamo, in Lombardia.
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio



Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Lombardia.

Il primo documento che attesta l'esistenza del paese risale all'anno 774, quando il toponimo è citato nel Testamento di Taidone.

È quindi il medioevo l'epoca che offre maggior documentazione storica, con innumerevoli resti di fortificazioni e costruzioni, spesso inglobate in costruzioni private molto più recenti. Questa importanza era data dalla posizione del borgo, sorto in un punto sovente utilizzato come sosta dagli eserciti di passaggio dalla valle Cavallina.

In tempi più recenti, all'inizio del XX secolo, il paese fu unito ai vicini comuni di Borgo di Terzo, Vigano San Martino e Grone, assumendo la denominazione di Borgounito, mantenuta fino al 1948 quando i comuni vennero nuovamente scissi.


Simboli


Blasonatura:

D'oro al ciliegio di verde, fruttato di quindici, di rosso, il tronco attraversato dalla vacca ferma, pezzata di argento e di nero, il ciliegio nodrito e la vacca sostenuta dalla pianura di verde, il tutto accompagnato nel canto destro del capo dalla stella di sei raggi, di azzurro. Ornamenti esteriori di Comune.
(D.P.R. dell'8 novembre 1993).

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le chiese sono riconducibili al medioevo: quella intitolata a Santo Stefano, situata vicino al confine con il comune di Grone, è stata costruita in più riprese, ma il nucleo originale risale all'XI secolo. All'interno della chiesa vi è un affresco raffigurante il martirio di Santo Stefano.

La chiesa parrocchiale, intitolata ai santi Fermo e Rustico, è databile attorno al XIV secolo, anche se la tradizione racconta che questa fu costruita su una piccola cappella nella quale, cinque secoli prima, sostarono i corpi dei santi a cui è dedicata.

Ampliata a più riprese nel XVII secolo, fu abbellita con dipinti di Gian Paolo Cavagna (tra cui il Martirio dei santi Fermo e Rustico), di Francesco Lorenzi, Gianbettino Cignaroli, e Federico Ferrario.

Una curiosità: la tradizione tramanda la leggenda che vuole l'imperatore Massimiliano di passaggio in questi luoghi. Questo si fermò presso la chiesa del paese al fine di chiedere intercessione ai santi patroni Fermo e Rustico, affinché guarissero i suoi cavalli dall'epidemia che li aveva colpiti. E l'intercessione avvenne.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Berzo San Fermo - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 75, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Comune di Berzo San Fermo - Statuto
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Berzo San Fermo

Berzo San Fermo ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Bergamo in der Region Lombardei mit 1397 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Berzo San Fermo

Berzo San Fermo (Bergamasque: Bèrs San Fìrem) is a comune in the province of Bergamo, in Lombardy.

[es] Berzo San Fermo

Berzo San Fermo es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 1.227 habitantes.

[fr] Berzo San Fermo

Berzo San Fermo est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Berzo San Fermo

[ru] Берцо-Сан-Фермо

Берцо-Сан-Фермо (итал. Berzo San Fermo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии