La Comunità montana Valli Curone Grue e Ossona è stata una comunità montana del Piemonte.
Comunità montana Valli Curone Grue e Ossona ex comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | San Sebastiano Curone |
Presidente | Vincenzo Caprile |
Data di soppressione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 44°47′15″N 9°03′57″E |
Abitanti | |
Comuni | Avolasca, Berzano di Tortona, Brignano-Frascata, Casasco, Castellania, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Pozzol Groppo, San Sebastiano Curone, Volpeglino, Volpedo |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'ente raggruppava 19 comuni[1] della provincia di Alessandria nel sud-est del Piemonte. Nel 2010 è stata unita alla Comunità montana Valle Borbera e Valle Spinti per formare la nuova Comunità montana Terre del Giarolo[2].
Si trovava in una zona collinare formata dalla Val Curone, dalla Valle Grue e dalla Valle Ossona, che vanno a chiudersi nel monte Giarolo (1.473 m). È terra di grandi tradizioni agricole e vinicole. Il punto più elevato è il monte Chiappo (1.700 m).
Lo scopo principale era quello di favorire lo sviluppo del comprensorio nella salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale proprio.
La sede della Comunità montana si trovava a San Sebastiano Curone.
![]() | ![]() |