Costa Vescovato (Còsta in piemontese) è un comune italiano di 322 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Costa Vescovato comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ottavio Rube (lista civica) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′59.15″N 8°55′36.74″E |
Altitudine | 305 m s.l.m. |
Superficie | 7,9 km² |
Abitanti | 322[1] (31-8-2022) |
Densità | 40,76 ab./km² |
Frazioni | Arpicella, Casale Montesoro, Cascina San Leto, Cascina Sposino, Montale Celli, Sarizzola |
Comuni confinanti | Avolasca, Carezzano, Castellania Coppi, Cerreto Grue, Montegioco, Paderna, Villaromagnano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15050 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006062 |
Cod. catastale | D102 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 738 GG[3] |
Nome abitanti | costaioli |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è situato sul crinale spartiacque tra i torrenti Ossona e il rio Cornigliasca.
Fu uno dei territori soggetti al dominio temporale dei vescovi di Tortona, da cui deriva il nome. Soggetto, come tutto il territorio, alle mire espansionistiche del Ducato di Milano, fu teatro di conflitti giurisdizionali tra i vescovi e il governo spagnolo prima e il governo sabaudo poi. Dopo il periodo napoleonico divenne definitivamente territorio del Regno di Sardegna.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Costa Vescovato sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 gennaio 1991.[4]
«D'azzurro, alla collina di verde, fondata in punta e uscente dai fianchi, caricata da tredici case di rosso, coperte di nero, finestrate d'argento, e dalla chiesa posta sulla parte alta della collina attigua alle case, con il campanile attraversante, chiesa e campanile di rosso, coperti di nero, il tutto accompagnato nel cantone del capo e nel fianco destri dal pastorale di azzurro, posto in palo; nel cantone sinistro del capo dal cantone di azzurro, caricato dalla stella di cinque raggi d'oro, raggiante di dieci dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 67 % .
Abitanti censiti[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1985 | 22 maggio 1990 | Sandro Boveri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
22 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Sandro Boveri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sandro Boveri | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sandro Boveri | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Fabio Boveri | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Fabio Boveri | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Fabio Boveri | lista civica Grappolo d'uva con spighe | Sindaco | [7] |
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.
Altri progetti
![]() |