Montemarzino (Montmarsen in piemontese) è un comune italiano di 309 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Montemarzino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giammattia Nicolini Berutti (lista civica) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°50′57″N 8°59′41″E | ||
Altitudine | 448 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,85 km² | ||
Abitanti | 309[1] (1-1-2021) | ||
Densità | 31,37 ab./km² | ||
Frazioni | Barca, Costa, Reguardia, Roncascinate, Scrimignano, Segagliate, Zebedassi | ||
Comuni confinanti | Avolasca, Casasco, Momperone, Monleale, Montegioco, Pozzol Groppo, Volpedo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15050 | ||
Prefisso | 0131 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006108 | ||
Cod. catastale | F562 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 945 GG[3] | ||
Nome abitanti | montemarzinesi | ||
Patrono | Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio comunale faceva parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Montemarzino. |
Compare citato nel 1074 con il nome di Monsmorixinus, divenuto Monsmorisinus e poi forme simili fino a Montemurixino, quindi con il senso di Monte Mauricino, ossia Monte dei Mori, con riferimento a uno stanziamento di tali popolazioni.[4]
Antico feudo imperiale dell'Oltrepò pavese, dal 1595 ne sono proprietari i marchesi Doria da cui passa per successione nel 1685 al ramo spagnolo degli Spinola, marchesi di Los Balbases, duchi di Severino e Sesto, signori di Casalnoceto, Rosano e Barisonzo. Governato con sistema feudale dai marchesi Paolo Vincenzo detto Ambrogio (1685-99) e da Carlo Filippo Antonio (1699-1721), Ambrogio II Gaetano (1721-1724), nel 1753 Gioacchino cede lo staterello feudale ai Savoia.
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 marzo 2012.[5][6]
«D'argento, alla croce di Sant'Andrea diminuita d'azzurro, attraversata dal castello torricellato centralmente di rosso, mattonato di nero, merlato alla guelfa, il fastigio di sette, la torre di tre, chiuso di nero, finestrato di due, una finestra sopra la porta, una nella torre, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. del 29 marzo 2012) |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[7]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 giugno 1985 | 12 giugno 1990 | Silverio Pietranera | lista civica | Sindaco | [8] |
12 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Silverio Pietranera | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mario Mutti | centro-destra | Sindaco | [8] |
25 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ugo Davico | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 21 aprile 2009 | Massimo Vittorio Berutti | lista civica | Sindaco | [8] |
13 maggio 2009 | 8 giugno 2009 | Stefano Piccolo | Comm. pref. | [8] | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Ferrari | lista civica: insieme per crescere! | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Claudio Marazzi | lista civica: uniti per continuare a crescere! | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | in carica | Giammattia Nicolini Berutti | lista civica: uniti per continuare a crescere! | Sindaco | [8] |
Altri progetti
![]() |