world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cipressa (Çipressa in ligure[4]) è un comune italiano di 1 182 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Cipressa
comune
Cipressa – Veduta
Cipressa – Veduta
Panorama di Cipressa
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoFilippo Rinaldo Guasco (lista civica Cipressa riparte) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate43°51′05.16″N 7°55′49.97″E
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie9,39 km²
Abitanti1 182[1] (31-5-2022)
Densità125,88 ab./km²
FrazioniAregai, Lingueglietta, Piani di Cipressa
Comuni confinantiCivezza, Costarainera, Pietrabruna, Pompeiana, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Terzorio
Altre informazioni
Cod. postale18017
Prefisso0183
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008021
Cod. catastaleC718
TargaIM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 694 GG[3]
Nome abitanticipressini
PatronoVisitazione della Beata Vergine Maria
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Cipressa
Cipressa – Mappa
Cipressa – Mappa
Posizione del comune di Cipressa nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale di Cipressa è ubicato in posizione panoramica, affacciato sul mare, tra la costa della punta di Santo Stefano e il capo di San Lorenzo.

Tra le vette del territorio il monte Pian delle Vigne (541 m), il monte Casarazzi (474 m) e il monte della Costa (393 m).


Storia


Scorcio del centro storico di Cipressa
Scorcio del centro storico di Cipressa

Il toponimo Cipressa deriverebbe - secondo una diffusa leggenda locale[5] - dai primi abitanti del luogo fuggiti dall'isola di Cipro che approdarono sulla spiaggia degli Aregai; sempre secondo la leggenda i tre pastori diedero il nome alle tre contrade storiche di Cipressa: Piazza, Poggio e Collautra.

Il territorio cipressino fu un antico possedimento dei conti di Ventimiglia[6] e fu un suo rappresentante, il conte Oberto, a vendere nel 1252[6] questa parte del territorio della Riviera dei Fiori ai monaci benedettini del principato monastico di Villaregia di Santo Stefano al Mare, dipendente dall'abbazia di Santo Stefano di Genova. Fu l'abate Fredencio a concedere, nel 1276[6], i primi statuti alla piccola comunità di Cipressa che via via fu retta da locali consoli avente giurisdizione in materia criminale e civile.

Una situazione debitoria dei monaci verso la famiglia Doria, all'inizio del Trecento[6], costrinsero i primi a stipulare un accordo nel quale Niccolò Doria entrò in possesso dei proventi dell'ampia tenuta per un periodo di nove anni; termine che fu poi prorogato di altri nove anni, quindi intorno al 1335[6]. Nonostante l'accordo, i monaci non riuscirono ad estinguere il loro debito verso la famiglia doriesca e di li a poco furono costretti a cedere la proprietà, per concludere l'estinzione debitoria, al Comune di Genova per una somma di 2300 lire genovesi[6].

Subì come altri comuni liguri le invasioni dei pirati saraceni intorno alla seconda metà del XVI secolo che causarono devastazioni e razzie. Risale proprio a questo periodo l'erezione della torre, detta Gallinara, considerata il simbolo della municipalità di Cipressa ed inserita pertanto nello stemma comunale.

La torre del centro storico cipressino
La torre del centro storico cipressino

In epoca repubblicana genovese il feudo di Cipressa venne inserito nella giurisdizione del podestà di Porto Maurizio e facente parte territorialmente al terziere di San Maurizio[6].

Con la caduta della Repubblica di Genova sul finire del 1797, e la conseguente istituzione della napoleonica Repubblica Ligure, i territori di Cipressa e di Lingueglietta divennero municipalità autonome che furono inquadrate nel cantone di Santo Stefano nella giurisdizione degli Ulivi, con capoluogo Porto Maurizio[6]; cantone che nel 1803 fu poi soppresso e sottoposto a quello di Porto Maurizio. Dal 1805, con il passaggio della Repubblica Ligure nel Primo Impero francese, rientrò nel circondario di Porto Maurizio del Dipartimento di Montenotte[6].

Furono annessi al Regno di Sardegna nel 1815[6] dopo il congresso di Vienna del 1814, a seguito della caduta di Napoleone Bonaparte. Facente parte del Regno d'Italia dal 1861, dal 1859 al 1926 i comuni di Cipressa e di Lingueglietta furono compresi nel V mandamento di Santo Stefano al Mare del circondario di Sanremo facente parte della provincia di Nizza (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di Imperia)[6].

Nel 1928[6] il comune di Cipressa inglobò i soppressi comuni di Lingueglietta e di Costarainera; quest'ultimo venne ricostituito nel 1954.


Simboli


«Su sfondo a bande rosse e argento, una torre in oro con mattoni profilati di nero, cimata con merli alla guelfa. Sul merlo centrale un gallo multicolore con barba e bargilli rossi»

(Descrizione araldica dello stemma[7])

«Drappo rettangolare, innestato sul lato corto, di colore giallo e rosso caricata dello stemma civico sormontato dall'iscrizione centrata del nome»

(Descrizione araldica del gonfalone[7])

Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvati con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica nº 3638 datato al 20 giugno del 1988.[8]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa-fortezza di San Pietro di Lingueglietta
La chiesa-fortezza di San Pietro di Lingueglietta
La torre Gallinara
La torre Gallinara

Architetture religiose



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Cipressa sono 120[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Romania, 27
  2. Germania, 23
  3. Turchia, 20

Qualità della vita


La frazione di Lingueglietta fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.


Geografia antropica


La frazione di Aregai
La frazione di Aregai

Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di Aregai, Lingueglietta, Piani di Cipressa per una superficie territoriale di 9,39 km²[13].

Confina a nord con il comune di Pietrabruna, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Pompeiana e Terzorio e ad est con Civezza, San Lorenzo al Mare e Costarainera.


Economia


L'economia si basa principalmente sul turismo e sulla coltivazione di fiori ed olive.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio comunale di Cipressa è attraversato principalmente dalla strada provinciale 77 collegante Costarainera e la frazione cipressina di Aregai. La provinciale 47 permette ancora il collegamento stradale del comune costarainese con Lingueglietta e, proseguendo, verso la frazione pietrabrunese di Boscomare. Arteria principale è la strada statale 1 Via Aurelia che nel territorio a meridione attraversa il territorio di Cipressa collegando, ad est, San Lorenzo al Mare e, ad ovest, Santo Stefano al Mare.


Ferrovie


Fino al 2001 era attiva la stazione di San Lorenzo-Cipressa, ubicata nel territorio comunale di San Lorenzo al Mare, lungo la tratta ferroviaria Genova-Ventimiglia e poi soppressa dopo lo spostamento a monte della stessa linea ferroviaria.


Piste ciclabili


Il territorio comunale di Cipressa è attraversato dalla pista ciclabile della Riviera Ligure, lunga 24 km, che da ovest verso est collega i vari comuni costieri di Ospedaletti, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al Mare lungo il vecchio tracciato della ferrovia Genova-Ventimiglia.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 giugno 1988 7 giugno 1993 Luciano Garibaldi Partito Socialista Italiano Sindaco
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Luciano Garibaldi Partito Democratico della Sinistra Sindaco
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Luciano Garibaldi lista civica Sindaco
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Filippo Rinaldo Guasco lista civica Sindaco
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Filippo Rinaldo Guasco lista civica Sindaco
16 maggio 2011 1º luglio 2015 Gianna Angela Spinelli Rilanciamo Cipressa
(lista civica)
Sindaco [14]
1º luglio 2015 6 giugno 2016 Fernando Colangelo Comm. straord. [15]
6 giugno 2016 4 ottobre 2021 Filippo Rinaldo Guasco Cipressa riparte
(lista civica)
Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Filippo Rinaldo Guasco Cipressa riparte
(lista civica)
Sindaco

Altre informazioni amministrative


Cipressa fa parte dell'Unione dei comuni della Valle del San Lorenzo.


Sport


Da molti anni costituisce la penultima salita della classica di ciclismo Milano-Sanremo (aggiunta in un secondo tempo per dare più competitività e spettacolo all'ultima fase della gara), nella quale, insieme alla successiva salita del Poggio, ha fatto più volte la differenza ai fini della vittoria finale.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal sito del comune di Cipressa Archiviato l'11 giugno 2010 in Internet Archive.
  6. Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 21 maggio 2019.
  7. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  8. Tratto dal sito Comuni-Italiani.it
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 3 aprile 2021.
  11. Dati superiori alle 20 unità
  12. Fonte dallo statuto comunale di Cipressa, su comune.cipressa.im.it. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2019).
  13. Dopo le dimissioni di tre consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale
  14. Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 30 luglio 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 17 agosto 2015

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241906593 · WorldCat Identities (EN) viaf-241906593
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Cipressa (Ligurien)

Cipressa (im Ligurischen: Ciprèssa) ist eine italienische Gemeinde mit 1226 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Imperia in der norditalienischen Region Ligurien. Sie umfasst neben dem Hauptort Cipressa auch noch die einige Kilometer oberhalb auf einer Bergkuppe liegende autofreie Fraktion Lingueglietta, die Mitglied der Vereinigung I borghi più belli d’Italia[2] (Die schönsten Orte Italiens) ist.

[en] Cipressa

Cipressa (Ligurian: A Çipressa) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria, located about 100 kilometres (62 mi) southwest of Genoa and about 9 kilometres (6 mi) southwest of Imperia. As of 31 December 2004, it had a population of 1,183 and an area of 9.5 square kilometres (3.7 sq mi).[3]

[es] Cipressa

Cipressa es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 1.360 habitantes.

[fr] Cipressa

Cipressa est une commune italienne de la province d'Imperia dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Cipressa

[ru] Чипресса

Чипресса (итал. Cipressa) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии