world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Chignolo Po (Chignö in dialetto pavese) è un comune italiano di 3 912 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Il comune è composto, oltre che dal capoluogo, anche dalle frazioni Lambrinia, Alberone e Bosco; si trova presso la foce del fiume Lambro nel Po e dista una trentina di chilometri dalle città capoluogo di provincia Pavia, Lodi e Piacenza.

Chignolo Po
comune
Chignolo Po – Veduta
Chignolo Po – Veduta
Castello di Chignolo Po
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoClaudio Bovera (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°09′N 9°29′E
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie23,39 km²
Abitanti3 912[1] (31-12-2021)
Densità167,25 ab./km²
FrazioniAlberone, Bosco, Cantonale, Lambrinia
Comuni confinantiBadia Pavese, Miradolo Terme, Monticelli Pavese, Orio Litta (LO), Rottofreno (PC), San Colombano al Lambro (MI), Santa Cristina e Bissone
Altre informazioni
Cod. postale27013
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018048
Cod. catastaleC637
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 664 GG[3]
Nome abitantichignolesi
Cartografia
Chignolo Po
Chignolo Po – Mappa
Chignolo Po – Mappa
Posizione del comune di Chignolo Po nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Chignolo Po.
Castello Procaccini
Castello Procaccini

Il nome Chignolo deriva dal latino Cuncolus ad Padum, Cuniolus e dal lombardo Chignoeu dovuto alla particolare conformazione di questo borgo. Nel X secolo Chignolo era proprietà del monastero di Santa Cristina[4]. Esso si snoda, infatti, su una striscia di terra rialzata tra i fiumi Lambro e il Po che nei tempi antichi (ancora nel 1400) lambivano il maestoso castello dei Federici, detti Todeschini, passato poi per matrimonio a Ottaviano Pallavicini di Busseto (ante 1484) e perso dopo la morte della moglie (ante 1510) a favore del marito della cognata, il senatore milanese Gerolamo Cusani; poi (1527) ai Cusani Visconti, dal 1621 Marchesi di Chignolo.

Fu il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, nel 1466, a rettificare il corso del fiume; lavori durati ben 10 anni che permisero di garantire un territorio più vasto, più fertile e più sicuro dalle inondazioni. L'antico letto del Po, nella vasta ansa, divenne Mortizza il cui colatore più grande è il Reale.

Dalle tradizioni, e soprattutto dal ritrovamento di reperti archeologici, si pensa che sul suo territorio si fosse stabilita una popolazione sin dall'età della pietra, e sicuramente sin dall'età pre-romana quando divenne centro fortificato lungo il percorso della strada Romea, chiamata poi nel Medioevo Strada Regina; fu pertanto luogo di passaggio e sosta dei pellegrini della Via Francigena.

Nel IX secolo Chignolo fu concesso in beneficio da re Berengario ai monaci benedettini dell'abbazia di Santa Cristina, il vicino monastero di fondazione Longobarda. Proprio transitando su questa via nel 990, l'arcivescovo di Canterbury, Sigerico, indica l'abbazia di Santa Cristina, col suo castello, come la tappa XL (mansio). L'abate di Santa Cristina scelse come feudatari stabili la famiglia milanese dei Pusterla. Dopo lunghe contese tra questi ultimi e i Visconti il feudo passò infine, dal 1486, alla nobile famiglia Cusani, che conservò il patronato sino al 1936.

Nel 1936 al comune di Chignolo fu unito il comune di Cantonale, già in provincia di Milano e da sempre legato al territorio lodigiano[5]. L'attuale frazione Lambrinia si chiamava in precedenza Camatta.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel comune di Chignolo Po in totale sono 628[7]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2018)
Romania259
Marocco74
India65
Albania64
Egitto32
Ucraina20



Il burattino Guignol


Tradizione, leggenda ed anche qualche fatto storico ci rimandano alla metà del XVI secolo quando Francesco I di Francia invitava e reclutava tessitori Piemontesi e Lombardi (tanti provenienti dalla zona di Pavia) per impiantare e sviluppare in Francia fabbriche di lavorazione della seta il cui commercio si sviluppò specialmente a Lione.

Fra questi setaioli ci sarebbero anche stati nativi di Chignolo che hanno portato con sé qualche pupazzo con teste di legno che ha fatto poi rivivere in terra d'Oltralpe nelle baraccate e feste che si organizzavano, per combattere la noia, in baldoria dopo giornate di lavoro e di festa. Questi setaioli venivano chiamati dai Lionesi Les Chignoles.

L'inventore del Guignol, Laurent Mourguet, qualche secolo dopo (le prime rappresentazioni si ebbero a partire dal 1808) diede corpo e nome ad un personaggio che era già conosciuto nelle baracche lionesi.

Nel 1981 il comune di Chignolo decise di intitolare la sua più grande piazza proprio a Guignol; in quell'anno, infatti, si festeggiò il ritorno, da Lione, del burattinaio Guignol, accompagnato da una delegazione della Municipalità. IL comune di Chignolo Po ha siglato un patto di gemellaggio con il comune di Brindas (Francia)



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Andrea Castagnetti, S. Cristina di Corteolona, in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma, 1979 (FSI, 104), IV, pp. 27-40. URL consultato il 22 maggio 2022.
  5. Legge n° 846 del 30 aprile 1936, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 117 del 20 maggio 1936
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dati demografici ISTAT

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247425635 · GND (DE) 7624516-0
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Chignolo Po

Chignolo Po ist eine norditalienische Gemeinde mit 3984 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Region Lombardei.

[en] Chignolo Po

Chignolo Po is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 45 km southeast of Milan and about 25 km east of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 3,502 and an area of 23.1 km².[3]

[es] Chignolo Po

Chignolo Po es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 3.231 habitantes.

[fr] Chignolo Po

Chignolo Po (Chignö, en lombard), est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Chignolo Po

[ru] Киньоло-По

Киньоло-По (итал. Chignolo Po) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии