world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Miradolo Terme (Miradò in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 3 642 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia.

Miradolo Terme
comune
Miradolo Terme – Veduta
Miradolo Terme – Veduta
Veduta del centro storico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoMichela Callegari (lista civica di destra) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate45°10′20.62″N 9°26′55.2″E
Altitudine72 m s.l.m.
Superficie9,56 km²
Abitanti3 642[1] (31-12-2021)
Densità380,96 ab./km²
FrazioniCamporinaldo
Comuni confinantiChignolo Po, Graffignana (LO), Inverno e Monteleone, San Colombano al Lambro (MI), Sant'Angelo Lodigiano (LO), Santa Cristina e Bissone
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018093
Cod. catastaleF238
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantimiradolesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Miradolo Terme
Miradolo Terme – Mappa
Miradolo Terme – Mappa
Posizione del comune di Miradolo Terme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Miradolo si trova nel Pavese orientale, ai piedi del colle di San Colombano.


Storia


Le prime tracce di insediamento a Miradolo sono emerse a partire dagli scavi sistematici condotti sul territorio a partire dagli anni settanta del Novecento ed hanno riportato alla luce una serie di reperti databili all'età del bronzo ed alla civiltà di Golasecca consistenti in una ventina di siti archeologici dove sono stati rinvenuti oggetti di uso comune, vasellame, urne cinerarie.

Il nome di Miradolo appare ad ogni modo per la prima volta nel testamento dell'arcivescovo milanese Ariberto da Intimiano del 1034 quando viene indicato come Castrum Miradolium lasciando intuire che nell'area dell'attuale comune dovessero trovarsi delle fortificazioni o delle torri in area sopraelevata; a testimonianza di questo fatto sembrerebbe propendere la tesi secondo la quale il colle accanto al paese, noto ancora oggi col nome dialettale di Baltré, farebbe esplicito riferimento alla baltresca, una torre di legno per scopi militari largamente usata durante il periodo medievale. L'abitato è riportato in un documento dell'XI secolo come Miradolum in riferimento alla presenza di acque curative, ma si sa per certo che la località era nota almeno già dal secolo precedente per la presenza nel suo territorio di fonti naturali di acqua salina che erano utilizzate per scopo di conservazione dei cibi.

Il borgo viene citato in un diploma del 1164 con cui l'imperatore Federico I assegna alla città di Pavia la giurisdizione sulla Lomellina, l'Oltrepò Pavese e anche alcune località del Pavese, come Miradolo, che forse non appartenevano a Pavia dai tempi più remoti. Il borgo di Miradolo fu tra i possedimenti dell'antica abbazia di Santa Cristina di Olona, il vicino monastero di fondazione Longobarda, in seguito appartenne alla Campagna Sottana pavese, e dal XV secolo fece parte della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (di cui era capoluogo Corteolona) e ritornò ad essere particolarmente noto nel 1511 quando re Luigi XII di Francia, calato coi francesi alla conquista del Ducato di Milano, diede il primo riconoscimento ufficiale allo sfruttamento delle fonti di acqua salina locali per scopi terapeutici, istituendo di fatto le prime terme. Il vicariato di Belgioioso venne infeudato dal 1475 a un ramo cadetto degli Estensi e confluì per matrimonio nel 1757 nei domini dei principi Barbiano di Belgioioso.

Nel XVIII secolo gli viene aggregato il piccolo comune di Ca' de Rho. Nel 1872 viene unito a Miradolo il soppresso comune di Camporinaldo. Nel 1938 il comune assunse la denominazione di Miradolo Terme[5] in riconoscimento dell'ormai secolare attività termale che qui si svolgeva, supportata nel 1912 dalla fondazione del complesso idroterapico delle "Saline di Miradolo" sotto il patrocinio dell'Università di Pavia.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Miradolo Terme in totale sono 425[7]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
Romania209
Albania53
Marocco40
Egitto24
Ecuador18
Bulgaria13
Filippine11

Geografia antropica


Il territorio comunale comprende il capoluogo, la frazione di Camporinaldo (luogo di nascita del popolare presentatore televisivo e radiofonico Gerry Scotti), la località Terme e le cascine e case sparse di Barona, Borgognona, Boschi, Cà de Rho, Casa dei Galli, Croce, Crotta, Palazzina e Texas.[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Carlo Luigi Colnaghi lista civica sindaco
2010 2020 Gianpaolo Troielli lista civica sindaco
2020 in carica Michela Callegari lista civica di destra sindaco

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 468.
  5. R.D. 3 febbraio 1938, n. 117
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Dati demografici ISTAT
  8. Art. 1 comma 5 dello Statuto Comunale

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Miradolo Terme

Miradolo Terme ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 3830 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Region Lombardei. Schutzpatron des Ortes ist der Erzengel Michael.

[en] Miradolo Terme

Miradolo Terme (Western Lombard: Miradò) is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 45 km southeast of Milan and about 25 km east of Pavia. Also home to Lord Christian de la Torre. Christian is a LEGEND at the local pubs and Cafe Live.

[es] Miradolo Terme

Miradolo Terme es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 3.714 habitantes.

[fr] Miradolo Terme

Miradolo Terme est une commune de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Miradolo Terme

[ru] Мирадоло-Терме

Мирадоло-Терме (итал. Miradolo Terme) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии