Badia Pavese (Casél in dialetto pavese) è un comune italiano di 395 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, nella piana alluvionale a breve distanza dalla riva sinistra del Po.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Badia Pavese comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Granata Ginetta (lista civica) dal 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′N 9°28′E |
Altitudine | 55 m s.l.m. |
Superficie | 5,06 km² |
Abitanti | 395[1] (31-12-2021) |
Densità | 78,06 ab./km² |
Frazioni | Magrese |
Comuni confinanti | Chignolo Po, Monticelli Pavese, Pieve Porto Morone, Santa Cristina e Bissone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018006 |
Cod. catastale | A538 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 664 GG[3] |
Nome abitanti | casellesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era detto Caselle Badia (Casule Abbatiae fin dal IX secolo), essendo sorto sulle terre dell'antica abbazia di Santa Cristina, il vicino monastero di fondazione Longobarda. Successivamente appartenne feudalmente ai Todeschini e per matrimonio da 1527 ai Cusani, nell'ambito del feudo di Chignolo Po, cui rimase fino al 1797. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia. Nel XVIII secolo gli fu aggregato il comune di Cassina del Mezzano, appartenente allo stesso feudo. Una storia precisa del borgo è stata pubblicata negli anni Novanta, si veda Pozzi, Davide La corte delle caselle : un itinerario storico : note storiche su Badia Pavese ed il suo territorio / Davide Pozzi [S. l. : s. n.], 1993 (Pavia : Poggi) [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\MIL\0193657] Il testo, coperto da copyright, è reperibile presso la biblioteca centrale dell'Università di Pavia e riporta diverse fotografie d'epoca.
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |