Castel del Giudice è un comune italiano di 307 abitanti[1] della provincia di Isernia in Molise. Fino al 1790 il suo territorio era ancora parte integrante dell'Abruzzo Citeriore secondo quanto risulta dalle Carte della Calcografia Camerale e di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.[4]
Castel del Giudice comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lino Nicola Gentile (Paese futuro - Sviluppo sostenibile) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 41°51′N 14°14′E |
Altitudine | 800 m s.l.m. |
Superficie | 14,81 km² |
Abitanti | 307[1] (31-8-2022) |
Densità | 20,73 ab./km² |
Comuni confinanti | Ateleta (AQ), Gamberale (CH), San Pietro Avellana, Sant'Angelo del Pesco, Capracotta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86080 |
Prefisso | 0865 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 094009 |
Cod. catastale | C082 |
Targa | IS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 479 GG[3] |
Nome abitanti | castellani |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca normanna il paese fu chiamato Castellum Iudicis, nome in seguito mutato in Castrum de Iudice; il toponimo forse deriva dalla famiglia nobile Iodice, che risulta menzionata in alcuni documenti del Duecento, o può essere un riferimento al feudatario locale che amministrava la giustizia.[5]
Nel XII secolo il feudo fu posseduto da Guglielmo d'Agnone e nel 1267 da Corrado di Antiochia.[5]
Dal XIV al XV secolo si susseguono diversi feudatari: Paolo di Giga, Gualtiero di Ponte nel 1316, e i Caldora, tra cui Giovanni Antonio Caldora.[6] In questo lasso di tempo il paese non subì eventi storici di rilievo, se non la nascita dei condottieri Raimondo Caldora, avvenuta nella prima metà del XIV secolo, e di suo nipote Jacopo Caldora, avvenuta nel 1369.
Nel Novecento il paese fu interessato dal fenomeno dell'emigrazione, con flussi diretti verso l'America e l'Europa settentrionale.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Castel del Giudice sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 gennaio 1989.[7]
Abitanti censiti[9]
La festa patronale si svolge il 6 dicembre (Patrono: San Nicola di Bari).
Il 15 di agosto, in occasione dell'Assunzione di Maria, si celebra la Santa Messa presso il Santuario della Madonna in Saletta, seguita da una processione che conduce la statua della Vergine Maria fino al centro del paese.
Ogni anno, il primo venerdì di agosto, si svolge la Sagra della Pallotta, tipica polpetta fritta di formaggio stagionato e uovo, giunta nel 2018 alla sua XXIX edizione.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 dicembre 1986 | 9 giugno 1990 | Pasqualino Pulcini | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [10] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Domenico Falcione | Lista civica | Sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Pasqualino Pulcini | Centro-sinistra | Sindaco | [10] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Lino Nicola Gentile | Lista civica | Sindaco | [10] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Lino Nicola Gentile | Lista civica | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Cavaliere | Lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | in carica | Lino Nicola Gentile | Lista civica Paese futuro | Sindaco | [10] |
Dal 2008 Castel del Giudice ha una squadra di calcio a 5, che trae il nome del proprio paese. I colori sociali sono il bianco e il rosso. L'A.S.D. Castel del Giudice attualmente[Quando?] milita nella Serie C regionale molisana di calcio a 5, disputando il suo undicesimo campionato consecutivo.
Altri progetti
![]() |