Cannero compare per la prima volta in un documento di cessione di immobili nel 985. Ma l'indipendenza comunale arriva nel XIV secolo. Nel 1524 gli Sforza distruggono il paese in quanto territorio fedele ai Visconti. Una storia a parte hanno i castelli che sono posti sulle piccole isole.
Il castello detto Malpaga, fu rifugio del fratelli Mazzarditi e espugnata da Filippo Maria Visconti. L'altra fortezza detta Vitaliana è del XVI secolo ed è pertinenza dei Borromeo. Vennero poi entrambi abbandonati e vista anche l'invitante posizione vennero utilizzati quale rifugio per banditi e falsari, e successivamente nuovamente utilizzati dai Borromeo come agrumeto e conigliera.
Scelsero, quale propria residenza, a Cannero Massimo d'Azeglio e Laura Solera Mantegazza, le cui abitazioni si possono ammirare ancora oggi. Presenti sul territorio ci sono alcuni tratti del sistema difensivo alla Frontiera Nord verso la Svizzera, impropriamente noto come Linea Cadorna.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
l'attuale chiesa parrocchiale di Cannero è dedicata a S. Giorgio e fu eretta nel 1836 sul sedime della vecchia chiesa distrutta da un'alluvione il 14 settembre 1829. L'edificio, a pianta circolare con cupola, presenta forme eleganti e un interno molto raccolto e finemente decorato. Si conservano le reliquie di S. Fausto martire, trasferito dalle catacombe di San Callisto in Roma. L'organo in controfacciata, opera di Felice Bossi di Torino, è un mirabile esempio di organaria italiana ottocentesca. L'organo Bossi, costruito attorno al 1850, presentava in origine un solo manuale; infatti l'organo eco è stato aggiunto soltanto nel 1897, ad opera degli organari Scolari di Bolzano Novarese. L'intervento di restauro conservativo è stato condotto con perizia dalla ditta Fratelli Marzi di Pogno, che ha riportato il pregevole organo al suo antico splendore.
Chiesa di San Rocco
risale tra il 1400 e il 1500, è dedicata al santo francese San Rocco. La pianta è a navata unica di forma rettangolare, viene arricchita negli interni durante il 1600 con la costruzione di una cantoria e la realizzazione di una volta a botte con pennacchi. L'opera più pregevole è la balaustra che funge da recinzione dell'altare realizzata dalla bottega di Viggiù nel 1786.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии