Brezzo di Bedero (Bresc de Beder in dialetto varesotto[4], AFI: [ˈbrɛʃ de ˈbeːder]) è un comune italiano di 1 218 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Varese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brezzo di Bedero comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Grazia Campagnani (lista civica Andiamo avanti) dal 5-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′N 8°43′E |
Altitudine | 352 m s.l.m. |
Superficie | 9,95 km² |
Abitanti | 1 218[1] (31-12-2020) |
Densità | 122,41 ab./km² |
Frazioni | Alcio, Bedero, Brezzo, Cà Bianca, Casa Fioroli, Casa Passera, Casa Sirpo, Casa Spozio, La Canonica, Nonedo, Pralongo, Trigo, Villaggio Olandese |
Comuni confinanti | Brissago-Valtravaglia, Cannero Riviera (VB), Germignaga, Oggebbio (VB), Porto Valtravaglia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21010 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012020 |
Cod. catastale | B166 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 668 GG[3] |
Nome abitanti | brezzesi, bederesi |
Patrono | san Vittore |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Brezzo di Bedero fu sede, almeno dal 1277, di un importante ramo della nobile famiglia Sessa, che proprio in quegli anni entrava nei ranghi del patriziato milanese.[5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 aprile 1962.[6]
«D'argento, al monte di verde, caricato di tre alberi nodriti dell'ultimo, accompagnati in capo da due stelle raggiate di sei d'azzurro, alla campagna ondosa dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.
Abitanti censiti[8]
Brezzo di Bedero fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Durante il fascismo il comune fu annesso a Luino.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239207877 · WorldCat Identities (EN) viaf-239207877 |
---|
![]() |