L'unione montana di comuni del Lago Maggiore è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2013, che aggrega i sette comuni di Cannero Riviera, Cannobio, Ghiffa, Gurro, Oggebbio, Trarego Viggiona, Valle Cannobina.[2]
Unione di comuni del Lago Maggiore unione di comuni | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Cannobio |
Presidente | Gianmaria Minazzi dal 27-07-2019 |
Data di istituzione | 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°04′N 8°42′E |
Altitudine | 214 m s.l.m. |
Superficie | 190,40 km² |
Abitanti | 10 361[1] |
Densità | 54,42 ab./km² |
Comuni | Cannero Riviera, Cannobio, Ghiffa, Gurro, Oggebbio, Trarego Viggiona, Valle Cannobina |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'unione del Lago Maggiore è nata nel 2013 dopo lo scioglimento della Comunità montana del Verbano.[3]
I sette comuni dell'unione, prima di confluire nella Comunità montana del Verbano, facevano parte delle precedenti comunità: tre di essi appartenevano all'ex comunità montana della Valle Cannobina (Cannobio, Gurro e Valle Cannobina) e quattro all'ex Comunità montana dell'Alto Verbano (Cannero Riviera, Giffa, Oggebbio e Trarego Viggiona).
Il territorio di questa unione comprende la parte settentrionale del Verbano piemontese e la Valle Cannobina.
Nel dettaglio fanno parte dell'unione montana i seguenti 7 comuni:
Posizione | Stemma | Comune | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m s.l.m.) |
Altitudine Minima (m s.l.m.) |
Altitudine Massima (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Cannobio | 5 098 | 52,53 | 97,05 | 214 | 192 | 2125 |
2º | ![]() |
Ghiffa | 2 341 | 14,65 | 159,8 | 201 | 183 | 864 |
3º | ![]() |
Cannero Riviera | 914 | 14,42 | 63,38 | 212 | 192 | 1366 |
4º | ![]() |
Oggebbio | 889 | 21,44 | 41,46 | 265 | 184 | 1410 |
5º | ![]() |
Valle Cannobina | 490 | 55,17 | 8,88 | 415 | 330 | 2175 |
6º | ![]() |
Trarego Viggiona | 416 | 18,9 | 22,01 | 771 | 266 | 1799 |
7º | ![]() |
Gurro | 213 | 13,29 | 16,03 | 810 | 488 | 1925 |
Totale unione | – | – | 10 361 | 190,40 | 54,42 | – | 183 | 2175 |