world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Canale (Canal in piemontese) è un comune italiano di 5 594 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Canale
comune
Canale – Veduta
Canale – Veduta
La chiesa parrocchiale di Canale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoEnrico Faccenda (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°48′N 8°00′E
Altitudine194 m s.l.m.
Superficie17,87 km²
Abitanti5 594[1] (31-8-2020)
Densità313,04 ab./km²
FrazioniMadonna Dei Cavalli, Madonna di Loreto, San Defendente – Valpone
Comuni confinantiCastellinaldo d'Alba, Cisterna d'Asti (AT), Montà, Monteu Roero, Priocca, San Damiano d'Asti (AT), Santo Stefano Roero, Vezza d'Alba
Altre informazioni
Cod. postale12043
Prefisso0173
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004037
Cod. catastaleB573
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 554 GG[3]
Nome abitanticanalesi
Patronosan Vittore
MottoLabor, pax et concordia
Cartografia
Canale
Canale – Mappa
Canale – Mappa
Posizione di Canale in provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Canale si trova tra le colline del Roero. Il nucleo principale si trova in basso (194 m s.l.m.), circondato da borgate e frazioni sparse sulle colline antistanti.


Storia


Canale fu fondato nel 1260 ex novo dal libero Comune di Asti, sui terreni appartenuti a diversi feudatari legati al Vescovo di Asti. La popolazione vi fu trasferita nelle terre dell'antico feudo di Crispiano signore d'Arneis del Roero (detto Crispino di Arneis, anche in francese Crispin d'Arnès), i coloni provenivano da differenti villaggi della zona, quali Anterisio, Loreto di Canale, Castelletto d'Astisio, Canale 'vecchio' e altri centri minori. Ha in comune con altre città create d'impero nel medioevo (le ville nuove, vedere Villanova d'Asti etc.) la tipica forma concentrica.

All'inizio del Novecento, in reazione alla fillossera, alla tremenda grandinata del 1906 e ad altri fortissimi traumi che avevano minato alla base la viticoltura, l'agricoltura si rivolse alla coltivazione del pesco. Nacque così in quegli anni il mito di "Canale del Pesco", con tanto di mercato giornaliero e quantità di prodotto tale da consentire al paese di esportare questo prodotto anche oltre i confini nazionali e di rilanciare l'economia agricola del luogo grazie anche alla vocazione commerciale dei suoi abitanti. Attualmente, i pescheti si sono abbondantemente ridotti a favore di una nuova concezione di agricoltura basata sulla vite, con una particolare attenzione al vitigno Arneis da cui trae origine il rinomato vino bianco DOCG Roero Arneis.

Con Decreto del Presidente della Repubblica su segnalazione del Ministero dell'Interno, il 27 luglio del 2011 Canale ha ottenuto il titolo di Città.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture civili


In antichità era circondato da un fossato, ora interrato.


Architetture religiose



Parchi



Elementi architettonici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2019 la popolazione straniera residente sono di 982 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono[5]:

  1. Romania, 509
  2. Albania, 170
  3. Marocco, 141
  4. Macedonia del Nord, 64

Cultura



Ricorrenze


Panorama di Canale
Panorama di Canale

Feste e fiere



Economia


Basata su piccole aziende e su produttori agricoli soprattutto viticoltori.


Amministrazione


Canale (CN): il municipio
Canale (CN): il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marco Monchiero Centro Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Silvio Beoletto Alleanza Nazionale Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Silvio Beoletto Lista civica Sindaco [8]
26 maggio 2014 in carica Enrico Faccenda Lista civica Sindaco [9]

Infrastrutture e trasporti


Tra il 1882 e il 1915 Canale fu capolinea di una tranvia a vapore per Asti. È servito dalle linee extraurbane 2014, 2016 e 2027 del GTT.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Dati superiori alle 20 unità
  6. Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2014).
  7. Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2014).
  8. Elezioni del 7 giugno 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2014).
  9. Elezioni del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 312894304 · LCCN (EN) nr88010142 · BNF (FR) cb13193157k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88010142
Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo

На других языках


[de] Canale (Piemont)

Canale ist eine Stadt mit 5560 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Cuneo (CN), Region Piemont. Canale ist der größte Marktort des Roero und rühmt sich als die Hauptstadt des piemontesischen Pfirsichs. Der Ort verfügt über ein schönes Schloss. Canale besteht aus den Stadtteilen Madonna Dei Cavalli, San Defendente-Valpone und Madonna di Loreto.

[en] Canale, Piedmont

Canale is a comune (municipality) in the Province of Cuneo in the Italian region Piedmont, located about 40 kilometres (25 mi) southeast of Turin and about 60 kilometres (37 mi) northeast of Cuneo. As of 31 December 2004, it had a population of 5,544 and an area of 18.0 square kilometres (6.9 sq mi).[3]

[es] Canale

Canale es una localidad y comune italiana de la provincia de Cuneo, región de Piamonte, con 5.619 habitantes.

[fr] Canale (Italie)

Canale (en français Canal) est une commune italienne de la province de Coni dans la région Piémont en Italie.
- [it] Canale (Italia)

[ru] Канале

Канале (итал. Canale) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Кунео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии