world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borgomanero (Borbané in piemontese, pronuncia [bʊrbaˈne]; Borbanee in lombardo, pronuncia [burbaˈneː]) è un comune italiano di 21 276 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È la seconda città della provincia per popolazione dopo il capoluogo.

Borgomanero
comune
Borgomanero – Veduta
Borgomanero – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoSergio Bossi (centro-destra) dal 13-6-2017
Territorio
Coordinate45°42′N 8°28′E
Altitudine308 m s.l.m.
Superficie32,27 km²
Abitanti21 276[1] (31-12-2021)
Densità659,31 ab./km²
FrazioniSanta Cristina, Vergano, San Marco, Santo Stefano, Santa Croce [2]
Comuni confinantiBogogno, Briga Novarese, Cressa, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Gargallo, Gattico-Veruno, Gozzano, Invorio, Maggiora
Altre informazioni
Cod. postale28021
Prefisso0322
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003024
Cod. catastaleB019
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 559 GG[4]
Nome abitantiborgomaneresi (localmente chiamati anche burbanelli)
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Borgomanero
Borgomanero – Mappa
Borgomanero – Mappa
Posizione di Borgomanero nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale
Nel centro della città di venerdì
Nel centro della città di venerdì

Geografia fisica



Territorio


Il torrente Agogna
Il torrente Agogna

Borgomanero è situata a circa metà strada tra Novara, Varese e Verbania, in una conca pianeggiante alle pendici dei primi rilievi collinari-montuosi delle Alpi Pennine, a pochi chilometri dal lago d'Orta, dal Lago Maggiore e dal complesso del Mergozzolo; dista 30 km da Novara, 70 km da Milano e 110 km da Torino.

Dalla città di Borgomanero si possono raggiungere facilmente sia la Valsesia sia la Val d'Ossola. Il confine con la Lombardia dista 13 chilometri.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Borgomanero.

Idrografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Idrografia di Borgomanero.

Borgomanero è bagnata dal torrente Agogna che l'attraversa da nord-est a sud-ovest, durante il suo cammino verso il Po. Il letto del torrente è stato deviato nella seconda metà del XVII secolo, per ragioni agricole; precedentemente il suo corso si immetteva verso il centro cittadino dando origine a diverse rogge, successivamente coperte o riempite di terra. Lungo l'ansa formatasi in corrispondenza della deviazione è nata l'Allea (nome derivante da un'espressione piemontese che riprende il francese aller, andare), una passeggiata sulle rive dell'Agogna.


Storia


La leggenda narra che un gruppo di tredici persone, chiamate i Tredici Orchi (Trözz' Orchi nella forma dialettale), di ritorno da un pellegrinaggio all'isola di San Giulio, abbia fondato il primo nucleo della città, sulle rive dell'Agogna. La stessa leggenda racconta anche l'origine del tapulon, il piatto tipico della città, realizzato con i poveri ingredienti che il gruppo aveva a disposizione: la carne dell'unica asina che portava i loro bagagli, il vino e poco altro.

La prima denominazione ufficiale di Borgomanero è Burgus Sancti Leonardi, ossia Borgo di San Leonardo. Questo nome gli deriva dalla chiesa di san Leonardo, che presumibilmente risale agli anni tra il 1125 e il 1150. Dalla Carta di Romagnano del 1198 sappiamo che a quel tempo Borgo San Leonardo godeva già della qualifica di borgo franco, cioè un borgo affrancato da prestazioni servili, estraneo alla giurisdizione comitale che pure manteneva una certa autorità e influenza.

Chiesa di San Leonardo
Chiesa di San Leonardo

Il toponimo Borgomanero invece deriva da Giacomo Mainerio (Jacobus de Mayneriis), che fu podestà di Novara tra il 1193 e il 1194. Mainerio ritenne questo luogo il più adatto per creare una roccaforte tra il Sesia e il Ticino e gli impose il proprio nome, sostituendo quello di Borgo San Leonardo. La costruzione del nuovo borgo implicò quasi certamente lo smantellamento dell'abitato di San Leonardo, la cui chiesa, conservata tuttora, rimase esterna alle mura, forse in funzione di chiesa cimiteriale; il nuovo abitato fu riprogettato sul modello della civitas romana.

In seguito il borgo continuò a crescere d'importanza e resistette a diversi assedi nella guerra tra Visconti e Paleologi del Trecento. Borgomanero perse una parte della sua autonomia quando i duchi di Milano la concessero in feudo dapprima ai Tornielli (1412 - 1447) e in seguito ai Trivulzio (1466-1548).

Nel 1449 venne coinvolta, per la sua posizione, nello scontro tra il duca Ludovico di Savoia e Francesco Sforza e i suoi dintorni furono teatro di una battaglia vinta dalle truppe lombarde capitanate da Bartolomeo Colleoni.

Successivamente, divenne un feudo degli Estensi per oltre duecento anni (1552-1757). Curiosamente, Borgomanero non fu toccata dalla peste di metà Seicento che imperversò in Europa, malgrado fossero colpite tutte le località circostanti, in quanto gli unici quattro appestati vennero espulsi dalla città e venne dato l'ordine di chiudere le porte e di isolare la città finché l'epidemia non si fosse estinta. Questa decisione, notevole per l'ignoranza dell'epoca sui contagi, salvò la cittadina dalla peste.

Durante i primi anni dell'Ottocento Borgomanero perse le sue ultime mura, trasformandosi in un centro commercialmente ed economicamente più moderno.

Borgomanero prese anche parte attiva al Risorgimento italiano: i fratelli Ercole e Antonio Maioni pagarono con l'esilio il tricolore innalzato a Torino nel 1821; Maddalena Zoppis perse un occhio durante le Cinque Giornate milanesi del 1848; Costantino Pagani fu uno dei Mille dell'impresa di Garibaldi. Subì, inoltre, l'occupazione austriaca all'indomani della battaglia della Bicocca del marzo 1849.

Il 19 aprile 1928 a Borgomanero fu aggregato il territorio del soppresso comune di Vergano Novarese[5], a seguito del regio decreto 11 marzo 1928 n. 602.

Del Novecento si ricordano figure come Mora e Gibin, medaglie d'oro della Resistenza, e Achille Marazza, membro del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, che nel 1967 donò al comune la villa e la biblioteca, oggi sede della fondazione che porta il suo nome.


Onorificenze


Attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile conferita a titolo collettivo
«Partecipazione ai soccorsi durante gli eventi meteo di ottobre/novembre 2014 in Piemonte»
 Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 13 marzo 2017

[6]


Monumenti e luoghi d'interesse


La parrocchiale di San Bartolomeo
La parrocchiale di San Bartolomeo

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]

In centro durante l'avvento
In centro durante l'avvento

Etnie e minoranze straniere


Il piazzale della stazione ad agosto
Il piazzale della stazione ad agosto
Scorcio del quartiere San Rocco
Scorcio del quartiere San Rocco

Gli stranieri residenti nel comune sono 2 240, ovvero il 10,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[8]:

  1. Ucraina, 588
  2. Marocco, 460
  3. Senegal, 260
  4. Albania, 206
  5. Romania, 185
  6. Cina, 160
  7. Ghana, 34
  8. Moldavia, 30
  9. Polonia, 23

Cultura


Il tapulon è il piatto tradizionale di Borgomanero, ricetta a base di carne trita originariamente di asino.

Rinomati sono i "Brutti ma Buoni", dolci tipici prodotti dalle pasticcerie cittadine secondo un'antica ricetta.


Biblioteche


È presente la biblioteca pubblica e Casa della cultura, "Fondazione Achille Marazza", fondata nel 1971.[9]


Dialetto


A cavallo tra l'area linguistica piemontese e quella lombarda occidentale, il dialetto di Borgomanero presenta caratteri particolari che lo differenziano marcatamente dalle parlate limitrofe. Una caratteristica evidente che lo contraddistingue (che si ritrova anche nel Bustocco, parlato a Busto Arsizio) è la presenza della /u/ atona finale in sostantivi e aggettivi maschili singolari, ad es. "autu", alto, "brasciu", braccio, "centu", cento, "denciu", dente, "fregiu", freddo.

Vista da piazza XX Settembre sul corso Roma
Vista da piazza XX Settembre sul corso Roma

Feste


La manifestazione più importante è l'annuale appuntamento con la Festa dell'Uva: un insieme di eventi culturali, sportivi e folkloristici che si tiene nel mese di settembre dal 1936, in particolare la sfilata dei carri allegorici e vendemmiali lungo i corsi cittadini ed il Palio degli Asini, di solito il primo fine settimana. La festa si apre con l'arrivo alla stazione ferroviaria delle maschere cittadine: la sciura Togna e la sua serva Carulena (rigorosamente impersonate da uomini in abiti femminili); culmine della festa è la tradizionale sfilata di carri allegorici e vendemmiali, preparati dai quartieri cittadini, dalle frazioni o dai comuni limitrofi, con coreografie di tipo carnevalesco. Durante tutto il periodo delle manifestazioni, nei ristoranti, nei rioni, nei cortili o sotto i tendoni allestiti per l'occasione, è possibile gustare i piatti della tradizione come stufato d'asino e tapulone (tapulon), oltre ai vini locali.


Altri enti culturali


Ha sede a Borgomanero fin dalla sua fondazione, nel 1996, la redazione della rivista trimestrale di poesia, critica e letteratura Atelier.


Amministrazione


Gonfalone civico
Gonfalone civico
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 dicembre 1994 29 settembre 1997 Maria Piera Pastore Forza Italia Sindaco
29 settembre 1997 8 giugno 1998 Domenico Cuttaia Commissario
8 giugno 1998 29 maggio 2007 Pierluigi Pastore L'Ulivo Sindaco
29 maggio 2007 13 giugno 2017 Anna Tinivella Forza Italia Sindaco
13 giugno 2017 in carica Sergio Bossi Indipendente
di centro-destra
Sindaco

Gemellaggi



Infrastrutture e trasporti


La stazione di Borgomanero è posta lungo la ferrovia Domodossola-Novara e punto di incrocio con la linea Santhià-Arona, priva di traffico dal 2012. L'impianto è servito da treni regionali effettuati da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Il comune è servito dalla SS229 Novara-Gravellona Toce e dalla SP142 Biellese, che collega Biella ad Arona. Dista inoltre 25 km dall’ aeroporto di Milano-Malpensa. Borgomanero è dotata di un casello autostradale sull’A26 Genova Voltri-Gravellona Toce a pochi chilometri dalla diramazione A8/A26 Gallarate-Gattico e quindi dall’autostrada A8 Milano-Varese.


Sport


A Borgomanero sono presenti diverse società sportive, tra le quali:

La Cimberio Borgomanero ha militato nel campionato di Legadue 2001-02, seconda serie professionistica di pallacanestro, prima di trasferire il titolo sportivo a Novara a partire dalla stagione successiva.

Il 3 giugno 1928, nella "tappa volante" di Borgomanero del 16º Giro d'Italia, vinse Domenico Piemontesi davanti a Binale e Binda.
Il 1º giugno 1997 la 15ª tappa del Giro d'Italia si è conclusa a Borgomanero con la vittoria di Alessandro Baronti.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Borgomanero - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Comuni d'Italia - Storia del Comune 003024 Borgomanero (Codice Catastale B019), su elesh.it. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  6. http://www.protezionecivile.gov.it/documents/20182/982452/Elenco+delle+organizzazioni%2C+amministrazioni+ed+enti+a+cui+%C3%A8+concessa+la+benemerenza+a+titolo+collettivo/0d496793-238f-43f1-84bc-2c2bfa39649a
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 1 gennaio 2018, su tuttitalia.it.
  9. Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) - Risultati ricerca, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato l'8 luglio 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168214709 · SBN RMLL003881 · GND (DE) 4271583-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78019809
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Borgomanero

Borgomanero (piemontesisch Borbané, lombardisch Burbané) ist eine italienische Stadt mit 21.715 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Novara, in der Region Piemont, etwa 32 km nördlich der Provinzhauptstadt Novara.

[en] Borgomanero

Borgomanero(Piedmontese: Borbané; Lombard: Borbanee) is a comune (municipality) in the Province of Novara in the Italian region Piedmont, located about 110 kilometres (68 mi) northeast of Turin, about 30 kilometres (19 mi) northwest of Novara and about 60 km northwest of Milan.

[es] Borgomanero

Borgomanero es un comune y localidad italiana de la provincia de Novara, en la región de Piamonte. Cuenta con una población de 21 305 habitantes.
- [it] Borgomanero

[ru] Боргоманеро

Боргоманеро (итал. Borgomanero) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Новара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии