world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Barisciano (Varissànë in abruzzese[4]) è un comune italiano di 1 643 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Barisciano
comune
Barisciano – Veduta
Barisciano – Veduta
Panorama di Barisciano.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoFabrizio D'Alessandro (lista civica - Costruiamo il futuro) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate42°19′31″N 13°35′36″E
Altitudine940 m s.l.m.
Superficie78,49 km²
Abitanti1 643[1] (31-8-2022)
Densità20,93 ab./km²
FrazioniPicenze (San Martino, Villa di Mezzo, Petogna)
Comuni confinantiCastelvecchio Calvisio, Fossa, L'Aquila, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, San Demetrio ne' Vestini, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio
Altre informazioni
Cod. postale67021
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066009
Cod. catastaleA667
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 877 GG[3]
Nome abitantibariscianesi
Patronosan Flaviano, Patriarca di Costantinopoli e Martire
Giorno festivo24 novembre
Cartografia
Barisciano
Barisciano – Mappa
Barisciano – Mappa
Posizione del comune di Barisciano all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli e parte di esso rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale. Il paese e le frazioni sono state duramente colpite dal terremoto dell'aprile 2009 con epicentro a L'Aquila.

È raggiungibile da L'Aquila e da Sulmona attraverso la Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico. Da Barisciano sono inoltre raggiungibili i borghi turistici di Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte fino a Campo Imperatore.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Barisciano.

Il clima di Barisciano è tipicamente continentale anche se la posizione rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno evita le forti escursioni termiche giornaliere tipiche delle conche in altura. L'inverno è rigido, ma non molto piovoso, l'autunno e la primavera sono le stagioni più piovose mentre l'estate è calda e secca.


Storia


Braccio da Montone, il comandante che assediò Barisciano nel 1424
Braccio da Montone, il comandante che assediò Barisciano nel 1424
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Aquila, Guerra dell'Aquila, Terremoto dell'Aquila del 1703 e Terremoto dell'Aquila del 2009.

Notizie del borgo risalgono a un insediamento dei Vestini nel I secolo a.C. sulla via romana Claudia Nova. Aveva rapporti con la città di Peltuinum in Prata d'Ansidonia. Una lapide del 58 a.C. è conservata a L'Aquila. Una chiesetta dell'XI secolo dedicata a Santa Maria di Forfona farebbe pensare alla sua costruzione sopra un tempio di Giove.

Il borgo medievale fu costruito nell'XI secolo attorno al castello recinto fortificato. Il borgo sottostante era denominato "Bariscianello", poiché suddiviso in varie contrade. Il centro nel Duecento (1254) partecipò alla fondazione dell'Aquila.

Nel Trecento si ebbero numerose contese territoriali con la limitrofa Baronia di Carapelle per il possesso dei pascoli, liti che si protrassero fino al XIX secolo.

Nel XV secolo, durante la guerra dell'Aquila del 1424, fu devastato da Braccio da Montone. I cittadini tentarono la resistenza nel castello, ma esso fu distrutto completamente, meno le mura, e gli abitanti fatti schiavi, mentre le donne venivano portate nell'accampamento, violentate, e mandate in processione, completamente nude, sino all'Aquila, insieme ai loro bambini. Nel XVI secolo il territorio visse di pastorizia grazie alla presenza del tratturo, e ciò fu la principale fonte economica del paese fino al XX secolo. I segni dello sviluppo del borgo sono visibili nella notevole ricchezza delle architetture religiose come San Flaviano e Santa Maria di Valleverde, e dei palazzi dei signori feudatari: in particolare quello dei Caracciolo di Marano, principi di Barisciano

Subì danni nel 1703 con il terremoto e anche nel 2009.


Monumenti e luoghi d'interesse


Mura del castello
Mura del castello

Castello recinto


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Barisciano.

Il castello a recinto fu fondato nell'XI secolo sopra un colle montuoso che sovrasta il borgo medievale. Fu eretto come tipico castello recinto a impianto rettangolare, con torrioni angolari e case dentro le mura.

Partecipò alla fondazione della città dell'Aquila nel 1254, i castellani occuparono la zona orientale del Quarto Santa Maria, ed il 23 aprile 1424 venne attaccato e distrutto da Braccio da Montone durante l'assedio alla città, ne rimase comunque a far parte fino al 1529, per poi diventare feudo di famiglie aristocratiche. Attorno al XVI secolo perse il suo ruolo difensivo e venne abbandonato, danneggiato ulteriormente dal terremoto del 1703 e da spoliazioni per costruire nuovi edifici a Barisciano.

Con il terremoto del 2009 crolla il torrione occidentale, il meglio conservato della cinta muraria. Presso un altro torrione nel XVI secolo fu costruita la cappella di San Rocco.


Chiesa di San Flaviano Vescovo


Chiesa di San Flaviano
Chiesa di San Flaviano

Si tratta della chiesa parrocchiale, ricostruita nel 1733 dopo il grave terremoto del 1703, ma nota nelle fonti fin dal XII secolo: del 1109, ad esempio, è un documento contenuto nel Regesto della Diocesi di Valva in cui si annota il passaggio giurisdizionale della chiesa alla stessa Diocesi[5]; ciò ne colloca la fondazione nei secoli precedenti. La chiesa ha pianta medievale rettangolare, con esterno in robusta pietra. La facciata in stile neoclassico è del 1733. Il campanile, una torre con un piccolo tetto, è testimone della preesistente struttura medioevale. In seguito al sisma del 2009, la chiesa è stata dichiarata inagibile e chiusa al pubblico.


Santuario della Madonna di Valleverde


Chiesa di Santa Maria di Valleverde
Chiesa di Santa Maria di Valleverde

Si trova accanto al paese, presso il cimitero. La chiesa è stata completata nel 1580, nel luogo in cui un'icona della Vergine con bambino, oggi incastonata nell'altare maggiore della chiesa, iniziò a piangere davanti a folle sempre crescenti. L'altare in marmi policromi è in stile greco classico, con nicchia a conchiglia. Il santuario ha aspetto rinascimentale. La facciata è divisa in due livelli da una cornice: il semplice portale tardo romanico con elementi manieristi ha una lunetta curva con bassorilievi, e la parte superiore della facciata ha una vetrata centrale incastonata in due colonne che formano quattro bucature eguali. È affiancata da due piccole finestre con architrave rinascimentale. Il campanile è a vela. In seguito al sisma del 2009, la chiesa è stata dichiarata inagibile e chiusa al pubblico. Accanto al santuario vi è un conventino poggiante su archi a tutto sesto, che in tempi di peste fungeva da lazzaretto.


Convento di San Colombo


Convento di San Colombo
Convento di San Colombo

Appena fuori dal paese si trova il convento francescano di San Colombo del XIV secolo, oggi sede del Centro ricerche floristiche dell'Appennino San Colombo, in cui vengono conservate e studiate numerose varietà di semi, di cui circa 235 soprattutto della flora appenninica e altre 46 di specie agronome autoctone; nel centro è presente anche un Herbarium Apenninicum con i suoi 40000 campioni. Sono in corso di progettazione un orto botanico e un Museo sulla fitodiversità del Parco.[6]


L'Immacolata Concezione o SS. Trinità


Chiesa della SS. Trinità
Chiesa della SS. Trinità

La chiesa dell'Immacolata Concezione o SS. Trinità risale alla metà del XVII secolo. Oggi ospita il Centro di documentazione della Transumanza. La chiesa, avendo riportato gravi danni in seguito al sisma del 6 aprile 2009, è stata dichiarata Inagibile e chiusa al pubblico.


Altri monumenti


Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra
Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Chiesa di Santa Maria del Carmine
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Fonte grande
Fonte grande
Ponte romano
Ponte romano
Fontana di San Martino di Picenze
Fontana di San Martino di Picenze

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Festività


Oltre alle feste patronali nelle varie frazioni il comune organizza annualmente a fine agosto la Sagra della Patata. Ogni anno il 25 novembre si tiene la tradizionale Fiera di Santa Caterina d'Alessandria di importanza storica in quanto in passato, durante il suo svolgimento, veniva stabilito il prezzo dello zafferano.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Bruno Campagna Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [8]
14 giugno 1999 30 marzo 2010 Domenico Panone Lista Civica Sindaco [9][10]
1º aprile 2010 20 settembre 2020 Francesco Di Paolo LC Insieme per il futuro (2010-2015)
poi LC Sviluppo e ricostruzione (dal 2015) - PD
Sindaco [11][12]
20 settembre 2020 in carica Fabrizio D'Alessandro LC "Costruiamo il futuro" Sindaco [13]

Note


Il gonfalone comunale
Il gonfalone comunale
  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 63, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1109 sub voce "Sulmona".
  6. Il Centro ricerche floristiche dell'Appennino sul sito del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
  7. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Risultati delle elezioni amministrative italiane del 23 aprile 1995, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  9. Risultati delle elezioni amministrative italiane del 13 giugno 1999, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  10. Risultati delle elezioni amministrative italiane del 12 giugno 2004, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  11. Risultati delle elezioni amministrative italiane del 28 marzo 2010, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
  12. Risultati delle elezioni amministrative italiane del 31 maggio 2015, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132537665
Portale Abruzzo
Portale Due Sicilie

На других языках


[de] Barisciano

Barisciano ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1778 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz L’Aquila in den Abruzzen. Die Gemeinde liegt etwa 18 Kilometer von L’Aquila und gehört zur Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli. Teile von Barisciano liegen im Nationalpark Gran Sasso und Monti della Laga. Die Gemeinde liegt nahe dem Epizentrum des Erdbebens von 2009.

[en] Barisciano

Barisciano (Abruzzese: Varissànë; Latin: Furfo), is a comune and town in the province of L'Aquila in the Abruzzo region of southern Italy. It is located in the Gran Sasso e Monti della Laga National Park.

[es] Barisciano

Barisciano es un municipio situado en el territorio de la Provincia de L'Aquila, en Abruzos, (Italia).

[fr] Barisciano

Barisciano est une commune italienne d'environ 1 720 habitants, située dans la province de L'Aquila, dans la région Abruzzes, en Italie méridionale.
- [it] Barisciano

[ru] Баришано

Баришано (итал. Barisciano) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Л’Акуила.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии