world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bagnatica [baˈɲ(ː)aːtika] (Bagnàdega [baˈɲadɛɡa] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 4 360 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Il paese è adagiato sugli ultimi colli della Val Cavallina, ai piedi del monte Tomenone, a circa 9 chilometri a est del capoluogo orobico.

Bagnatica
comune
Bagnatica – Veduta
Bagnatica – Veduta
Panorama dal monte Tomenone
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoRoberto Scarpellini (lista civica)
Territorio
Coordinate45°39′43″N 9°46′52″E
Altitudine220 m s.l.m.
Superficie6,55 km²
Abitanti4 360[1] (31-5-2021)
Densità665,65 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAlbano Sant'Alessandro, Bolgare, Brusaporto, Calcinate, Costa di Mezzate, Montello, Seriate
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016018
Cod. catastaleA557
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 492 GG[4]
Nome abitantibagnatichesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Bagnatica
Bagnatica – Mappa
Bagnatica – Mappa
Posizione del comune di Bagnatica nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio



Morfologia


Il carattere morfologico principale dell'ambito territoriale in cui è collocata Bagnatica, è sicuramente il sistema collinare che si sviluppa, variamente articolato, da Comonte a Montello, secondo una direzione NordEst-SudOvest.

Nonostante appaia unitario, a causa della sua posizione isolata nella pianura, il sistema collinare può essere distinto in tre parti, separate le une dalle altre da due larghe selle: la collina di Comonte, al margine occidentale, la collina di Brusaporto, al centro e la collina di Bagnatica-Montello nel margine Occidentale. La collina di Comonte culmina a quota 283 m s.l.m. Il complesso collinare Bagnatica-Montello dei tre è quello più esteso ed altimetricamente più elevato, culminando nei 371 metri del monte Tomenone, la cima più alta di tutto il sistema.

Nella porzione pianeggiante del territorio notevole è lo sfruttamento agricolo del suolo, facilitato dalla presenza della roggia Borgogna e del torrente Zerra, che scorrono dando vita ad una serie di rogge minori quali la roggia Bagnatica-Cattanea, la roggia Bagnatica-Brusaporto, la Piccialuga e la Ponchione.


Geologia


Dall'esame delle caratteristiche litologiche e di sedimentazione dei complessi rocciosi che sono stati riuniti e descritti nelle diverse formazioni, dalla definizione dei rapporti geometrici tra una formazione e l'altra, dallo studio particolareggiato dei fossili e delle strutture sedimentarie di una roccia, è generalmente possibile ricostruire, con una certa approssimazione, gli ambienti e le condizioni di sedimentazione di un determinato periodo geologico. Nel caso di Bagnatica e della porzione territoriale limitrofa, il riferimento temporale è il Cretacico e le condizioni che consentono di fare luce sugli ambienti di sedimentazione cretacici sono: la formazione di Pontida, l'arenaria di Sarnico, il conglomerato di Sirone e la nobile pietra di Credaro.


Itinerari


La rocca sul monte Tomenone
La rocca sul monte Tomenone

Parecchi percorsi nella natura si svolgono nei suoi bellissimi colli; primo fra tutti è la passeggiata che conduce alla Torre sul colle di San Giovanni Battista (Comune di Costa di Mezzate).

La passeggiata è consigliata nelle belle giornate di primavera e richiede una ventina di minuti per i meno allenati. Raggiunta la torre si incontrano dei meravigliosi prati con affaccio sulla pianura da cui avere una suggestiva panoramica.

Molto bella la passeggiata per raggiungere la cima del monte Tomenone e la breve ma suggestiva salita che conduce alla Cascina Paradiso (ambedue i percorsi iniziano dalla Cascina Casella).

Di notevole spessore sono anche gli edifici sacri presenti sul territorio: in primo luogo la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Giovanni Battista, possiede opere pittoriche di buon pregio. La data di costruzione è tuttora incerta, dato che è stata soggetta a numerosi rifacimenti, e viene menzionata in atti scritti soltanto nel 1659. Situata in centro al paese, ospita il pregevole e maestoso organo a canne Serassi, il secondo più antico in provincia: datato 1738, è stato riformato nei primi anni del XIX secolo dai Locatelli, successori della scuola Serassi. Il complesso fonico e meccanico è una fusione di materiali pregiati, esperienza organaria unica, colori e sonorità musicali di rara bellezza che nel tempo ha mantenuto inalterate queste caratteristiche. Terminato il restauro conservativo e la ricostruzioni di accessori quali Banda Turca e Campanelli nell'agosto 2010 ora lo strumento è in perfette condizioni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni Battista (Bagnatica).

È inoltre presente la piccola chiesa di San Pietro che, sita ai margini del centro abitato, custodisce affreschi di valore.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Pietro di Mezzate.

Storia



Simboli


I simboli del comune sono lo stemma e il gonfalone conferiti con D.P.R. 17 settembre 1962.

Blasonatura stemma:

«D'argento all'aquila d'azzurro dal volo abbassato. Ornamenti esteriori di Comune.»

(DPR 17 settembre 1962)

Blasonatura gonfalone:

«Drappo partito d'azzurro e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento: Comune di Bagnatica.»

(DPR 17 settembre 1962)

Società



Evoluzione demografica


Bagnatica e dintorni negli anni 1860
Bagnatica e dintorni negli anni 1860

Abitanti censiti[8]


Cultura



Associazioni



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Bagnatica - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Legge n° 330 del 23 luglio 1896, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 180 del 30 luglio 1896
  7. Decreto del presidente della Repubblica 16 marzo 1956, n. 314, in materia di "Ricostituzione del comune di Brusaporto (Bergamo)."
  8. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 31-12-2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150258382
Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Bagnatica

Bagnatica [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}baˈɲaːtika] ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 4396 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Bagnatica

Bagnatica (Bergamasque: Bagnàdega) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) northeast of Milan and about 10 kilometres (6 mi) southeast of Bergamo.

[es] Bagnatica

Bagnatica es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 4.025 habitantes.

[fr] Bagnatica

Bagnatica est une commune italienne située dans la province de Bergame dans la région Lombardie dans le nord de l'Italie. En 2010, elle comptait environ 4 200 habitants.
- [it] Bagnatica

[ru] Баньятика

Банья́тика (итал. Bagnatica) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии