world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ardore (Ardùri in calabrese[4], Ardor, Άρδωρ in greco bizantino) è un comune italiano di 4 785 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, sulla costa jonica.

Ardore
comune
Ardore – Veduta
Ardore – Veduta
Castello Feudale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Campisi (lista civica Terra madre) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate38°11′N 16°10′E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie32,78 km²
Abitanti4 785[1] (31-10-2021)
Densità145,97 ab./km²
FrazioniSchiavo
Comuni confinantiBenestare, Bovalino, Ciminà, Platì, Sant'Ilario dello Ionio
Altre informazioni
Cod. postale89031;

89037 (Ardore Marina)

Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080005
Cod. catastaleA385
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 007 GG[3]
Nome abitantiardurisani
PatronoSan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Ardore
Ardore – Mappa
Ardore – Mappa
Posizione del comune di Ardore all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il centro è posto a nord-est rispetto alla città di Reggio Calabria e fa parte del comprensorio della Locride. Il territorio del comune risulta compreso tra 0 e 586 metri sul livello del mare ed è delimitato dalle fiumare Condoianni a nord-est e Pintammati a sud-ovest; dalle prime alture dell'Aspromonte (San Biase, Canolo, Varraro, Elambo) a nord-ovest e dal mar Ionio a sud-est. A partire da una sottile striscia pianeggiante costiera, il territorio diventa collinare e montuoso se si procede verso l'interno in direzione della dorsale appenninica. Alcuni piccoli torrenti (Sciò-Trecarlini, Schiavo, Salìce) a carattere stagionale attraversano il territorio comunale fino al mare. Il santo protettore di Ardore è San Leonardo. Il tratto di costa jonica di Ardore è situato tra i promontori di Punta Stilo a nord-est e di Capo Bruzzano a sud-ovest.


Origini del nome


Dalla città greca Ἄρδωρ.


Storia


Il territorio di Ardore si trova a meno di tre chilometri a Sud-Ovest dagli scavi archeologici di Locri Epizefiri, ed ha con questa città magnogreca radici e storia comuni. È certo che fu abitato da popolazioni preelleniche (tribù di Itali o Siculi). Ciò è dimostrato da alcune grotte esistenti sulle colline e vicino alle sponde dei torrenti più grandi, come il Pintammati, il Salice e il Condojanni, dai numerosi massi megalitici presenti nelle località Salice, Torretta, Giudeo, dai frequenti ritrovamenti di cocci fittili di varie epoche, che si rinvengono un po' dappertutto, specie in prossimità del Dromo, l'antica strada greca. La presenza di queste antichissime popolazioni nel territorio viene confermata dal ritrovamento sull'argine del torrente Pintammati di asce o scuri di pietra, che per la loro modellatura rimandano al neolitico. La colonizzazione greca (VII sec. a.C.) ha lasciato le sue inconfondibili tracce nell'onomastica, nella toponomastica e nel dialetto, i cui vocaboli sono in buona parte di derivazione greca (anche se, forse più propriamente, di epoca bizantina). Non mancano ritrovamenti occasionali di tombe con corredo funebre fittile, trovate dai contadini durante l'aratura dei campi. I resti di un tempietto greco-romano in contrada Salice, costituiti da uno spezzone di colonna scanalata e due grossi massi squadrati, che rischiavano di essere trascinati via dal torrente, sono stati portati in Ardore Centro a cura dell’amministrazione comunale. I Romani, dopo la conquista del Bruzio (247 A.C.), crearono numerose tenute agricole nelle immediate vicinanze delle repubbliche Magnogreche, per diminuire il prestigio e l'importanza di quelle nobili Città-Stato e premiare, nello stesso tempo, vecchi e valorosi legionari, ai quali venivano offerti vasti appezzamenti di terra. Nacque certamente così Ardore, o meglio cominciò a denominarsi Ardore, questo territorio, divenuto un "praedium rusticum" e poi un "pagus" o "vicus" romano.

La parte più antica dell'attuale comune sorge invece su di un colle, che si eleva, in tre piani, a metri 244, metri 267 e metri 290 sul livello del mare, a tre chilometri circa dalla linea del Dromo, lungo il quale risultano collocati, sul lato mare più che sul lato monte, i primi insediamenti romani di Ardore. Ma poiché la costruzione del paese fu decisa, per la sua simmetria, sulla base di un preciso progetto in un tracciato ben delineato, con molta probabilità venne deciso l'esodo verso il colle, quando cominciarono le prime devastazioni di questi centri abitati dovute, prima, alla Seconda Guerra Punica che vide scontrarsi Cartaginesi e Romani e poi alla Guerra Civile e Sociale. Si volle probabilmente creare, in luogo elevato, un "praesidium" al centro di un vasto latifondo, comprendente all'incirca tutto l'attuale territorio comunale. Infatti l'abitato di Ardore possiede tutte le caratteristiche del "pagus munitus" (villaggio fortificato) romano; costruito su due ripiani, in direzioni Nord-Est Sud-Ovest, i due quartieri, quelli del Margio (dal latino marges, itis, covone di grano, o margae, arum, forcone per il grano o dall’arabo merg perché il terreno del detto quartiere non è coltivabile), e quello di Tractaria (dal latino tractatoria, luogo dove si amministra la giustizia, si contratta, foro, ecc.). I due quartieri attraversati da quattro strade parallele risultano divisi da un valloncello, chiamato "Vagli" ( o da vallis o forse da vallum, terrapieno, giacché di un terrapieno si tratta), che risulta dal riempimento sul lato mare della valle di un declivio torrentizio, sbarrata da una muraglia che ha creato a monte un vasto pianoro, detto "Piano di Mazzucci", (forse dal latino Matius Lucius, nome di una "gens" romana), oggi Piazza Margherita. Lungo questo muro di sostegno al terrapieno si apriva l'antica porta di Sud-Est del paese, il cosiddetto "dongione" (per via di un torrione che la sovrastava e che fu demolito durante l'occupazione militare per i fatti del 4-5 settembre 1867). Il terzo ripiano, oggi chiamato "Quartiere", che era la parte più elevata del colle serviva come luogo di vedetta fortificato. Nel quartiere "Tractatoria", durante la dominazione feudale, vi era il tribunale della "Bagliva", sito nel largo dell'attuale Chiesa di S. Rocco, detto anticamente "dell'arco vecchio". I due quartieri sono attraversali da quattro strade parallele, intersecate da vicoli e viuzze.

L'epoca bizantina segnò per il paese di Ardore, l'inizio di una profonda decadenza: Infatti essendo esso passato sotto il dominio feudale di Gerace e scaduto a casale, senza storia, sottomesso allo sfruttamento dei vari esattori del "signore", vide passare a San Nicola dei Canali, terra ricca di acque, il predominio, se non altro perché in questo centro, più interno, con una agricoltura e pastorizia più fiorenti, vi era il palazzo dell’amministratore (che poi diverrà palazzo baronale). Questa condizione di impoverimento e di decadenza durò fino al 1546 allorquando per Ardore inizia una nuova vita autonoma, come piccolo stato feudale che, con alterne vicende, dura fino all'occupazione Francese del Regno di Napoli (1806). Durante questo periodo Ardore ebbe rinomanza per l'alta nobiltà dei feudatari che si sono susseguiti nel suo dominio (i Ramirez, i Capacelatro, i Beccadelli o di Bologna, i Gambacorta - gli unici che ebbero stabile dimora in Ardore, fortificarono la città e costruirono il castello, i Milano Franco D'Aragona) ed anche per l'opera di massari e artigiani.

Lo Stato Feudale di Ardore progredì economicamente, incrementando la produzione della seta, 2500 libbre annue, del vino, dell'olio, e dell'allevamento del bestiame, mentre gli artigiani commerciavano i loro manufatti in molte altre terre, da Pizzo a Messina, le più lontane. Dello stato feudale di Ardore facevano parte all’inizio del XVII secolo tre casali: San Luca o Potamìa, San Nicola dei Canali, prima sede della Corte Baronale, e Bombile, e poi solo San Nicola dei Canali e Bombile i quali ebbero insieme amministrazione separata da quella della Terra di Ardore. Difatti eleggevano insieme un Consiglio Cittadino con il Sindaco e gli Ufficiali cittadini in numero uguale a quello di Ardore.

Nacque dopo Giuseppe Bonaparte, nel 1809, il comune di Ardore, che assume uno stemma, tratto da quello dei suoi ultimi feudatari, i Principi Milano Franco D'Aragona, nel quale emerge un'aquila, divorata dal fuoco, ma con un ramoscello d'ulivo nel rostro; e tra gli artigli - sullo stemma - si legge "ARDOR ET ODOR". Durante il Risorgimento anche ad Ardore ci furono fermenti irredentistici per rovesciare il Regno delle due Sicilie: due ardoresi, Michele Bello e Gaetano Ruffo furono tra i promotori dei moti del 1847; per questo furono processati e fucilati insieme agli altri tre capi della rivolta: Pietro Mazzoni, Domenico Salvadori e Rocco Verduci (i 5 Martiri di Gerace). In seguito alla Spedizione dei Mille il Comune di Ardore entrò nel Regno d'Italia ed il primo sindaco fu Pasquale Rianò.

Ardore Marina, frazione del Comune di Ardore con San Nicola e Bombile, sorse nella seconda metà dell'800 ed ebbe un notevole incremento della popolazione a partire dal 1866, quando iniziarono i lavori della costruzione della ferrovia, che si conclusero nel 1871. Nel 1881 contava appena 471 abitanti, divenuti 1233 nel 1905. Da allora la popolazione della Marina andò sempre aumentando sino a superare in breve quella del paese antico che, come altri paesi collinari, iniziò a perdere molti dei suoi abitanti attratti dalle condizioni di vita più facili della fascia costiera.

Fin dai primi anni del XX secolo cominciò il fenomeno dell'emigrazione, che portò moltissimi ardoresi a trasferirsi nelle città più industrializzate del Nord-Italia o in paesi stranieri. In molti di questi esistono associazioni di emigrati tra le quali spicca l'Associazione Ardoresi di Montréal in Canada.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il centro di Ardore Superiore, la cui fondazione si fa risalire al periodo preistorico, fu colonizzato dai greci e dai romani per diventare terra di feudo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica


Il comune si compone di due nuclei ben distinti:

Del comune fanno parte anche le frazioni di Bombile, di Potito, di San Nicola dei Canali (nella parte più interna del territorio) e di Schiavo.


Economia


Il clima favorevole ha permesso lo sviluppo di un'economia agricola basata prevalentemente sulla produzione di grano, uva, pomodori e ortaggi in genere, oltre alle olive e agli agrumi (il comune rientra nell'area territoriale del bergamotto DOP); in passato vi era un'importante produzione olearia, ma negli ultimi decenni il settore è in grave crisi. Particolare importanza aveva anche la coltivazione dei fichi sia primaverili ("gotte"), sia estivi.

Nell'allevamento prevalgono ovini e soprattutto caprini.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Ardore è attraversata dalla Strada statale 106 Jonica.


Ferrovie


Il paese è collegato alla Ferrovia Jonica dalla Stazione di Ardore.


Amministrazione


Il comune di Ardore è amministrato da Giuseppe Campisi, al suo terzo mandato, dal 26 maggio 2019. L'attuale sindaco ha vinto la tornata elettorale contro il Vicesindaco e amministratore comunale provvisorio precedente Giovanni Teotino raccogliendo il 65,8% dei voti.


Sindaci


Elenco dei sindaci di Ardore dall'Unità d'Italia ad oggi:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Giuseppe Maria Grenci lista civica Indipendente sindaco
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Francesco Romeo lista civica di centro-destra sindaco
13 maggio 2001 29 maggio 2006 Giuseppe Maria Grenci lista civica di centro-sinistra sindaco
29 maggio 2006 16 maggio 2011 Giuseppe Campisi lista civica sindaco
16 maggio 2011 27 giugno 2013 Giuseppe Campisi lista civica Per crescere ancora sindaco
27 giugno 2013 31 maggio 2015 Francesco Mauceri Maria Leopardi Gaetano Tufariello commissario straordinario [6]
31 maggio 2015 28 settembre 2018 Giuseppe Maria Grenci lista civica Ardore riparte sindaco
28 settembre 2018 26 maggio 2019 Giovanni Teotino lista civica Ardore riparte sindaco
26 maggio 2019 in carica Giuseppe Campisi lista civica Terra madre sindaco

Sport


La squadra principale è l'Ardore Calcio che nel 2023 militerà in Promozione.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 37, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243716955 · GND (DE) 7711007-9
Portale Calabria
Portale Provincia di Reggio Calabria

На других языках


[de] Ardore

Ardore ist eine italienische Stadt in der Metropolitanstadt Reggio Calabria in Kalabrien mit 5028 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Ardore

Ardore (Calabrian: Ardùri; Ancient Greek: Άρδωρ, romanized: Ardor) is a comune (municipality) in the Province of Reggio Calabria in the Italian region Calabria, located about 90 kilometres (56 mi) southwest of Catanzaro and about 45 kilometres (28 mi) east of Reggio Calabria. As of 31 December 2004, it had a population of 4,822 and an area of 32.7 square kilometres (12.6 sq mi).[2]

[es] Ardore

Ardore es un municipio sito en el territorio de la provincia de Reggio Calabria, en Calabria (Italia).

[fr] Ardore

Ardore est une commune italienne de la province de Reggio de Calabre dans la région Calabre en Italie.
- [it] Ardore

[ru] Ардоре

Ардоре (итал. Ardore) — коммуна в провинции Реджо-Калабрия (Италия, регион Калабрия).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии