Alta Valle Intelvi è un comune italiano sparso di 2 976 abitanti[2] della provincia di Como in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Como è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alta Valle Intelvi comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Lanzo d'Intelvi | ||
Sindaco | Marcello Grandi (lista civica Insieme per Alta Valle Intelvi) dall'11-6-2017 | ||
Data di istituzione | 1º gennaio 2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°59′05.28″N 9°01′37.56″E | ||
Altitudine | 907 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,95[1] km² | ||
Abitanti | 2 976[2] (30-11-2020) | ||
Densità | 119,28 ab./km² | ||
Frazioni | Pellio Intelvi, Ramponio, Scaria, Verna | ||
Comuni confinanti | Arogno (CH-TI), Lugano (CH-TI), Valsolda, Laino, Rovio (CH-TI), Centro Valle Intelvi, Claino con Osteno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 22024 | ||
Prefisso | 031 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 013253 | ||
Cod. catastale | M383 | ||
Targa | CO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 170 GG[4] | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Lanzo d'Intelvi, Pellio Intelvi e Ramponio Verna, visti i risultati di un referendum consultivo svoltosi il 20 novembre 2016[5][6].
![]() |
«Inquartato, alla fascia diminuita, scaccata di due file e di dodici tiri, di rosso e d'argento, attraversante sulla partizione: nel primo di verde; nel secondo di rosso, al ferro di alabarda al naturale, attraversante; nel terzo di rosso; nel quarto di verde, l'uno e l'altro ai due scettri d'oro, ordinati in fascia.» |
(Descrizione araldica dello stemma[7]) |
«Drappo di bianco bordato di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.» |
(Descrizione araldica del gonfalone[7]) |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 1º agosto 2019.[8][7] Nel nuovo emblema comunale sono riuniti gli elementi caratteristici degli stemmi dei precedenti comuni: gli smalti di verde e di rosso di Pellio Intelvi, il ferro d'alabarda di Lanzo d'Intelvi e i quattro scettri d'oro di Ramponio Verna.
Abitanti censiti[9]
Altri progetti
![]() |