world.wikisort.org - Taiwan

Search / Calendar

La provincia di Taiwan (cinese tradizionale: 臺灣省; cinese semplificato: 台湾省; pinyin: Táiwān Shěng) è una delle due province in cui si divide amministrativamente la Repubblica di Cina (RDC), meglio nota come Taiwan. La provincia copre approssimativamente il 73% del territorio controllato dalla Repubblica di Cina. Geograficamente, essa abbraccia la maggioranza dell'isola di Taiwan nonché tutte le isole minori circostanti, le più grandi delle quali sono l'arcipelago delle Penghu, Green Island e Orchid Island. La Provincia di Taiwan esclude le contee di Kinmen e Lienchiang, che sono amministrate come Provincia del Fujian, e le municipalità amministrate centralmente di Taipei, Kaohsiung, Taichung, Tainan Nuova Taipei, che sono tutte localizzate geograficamente all'interno dell'isola di Taiwan.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Provincia di Taiwan (disambigua).
Provincia di Taiwan
provincia
臺灣省 (Táiwān Shěng)
Provincia di Taiwan – Veduta
Provincia di Taiwan – Veduta
Localizzazione
Stato Taiwan
Amministrazione
CapoluogoVillaggio di Zhongsing
Lingue ufficialicinese
Territorio
Coordinate
del capoluogo
22°57′N 120°12′E
Superficie25 110,0037 km²
Abitanti7 060 473 (2020)
Densità281,18 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Provincia di Taiwan – Localizzazione
Provincia di Taiwan – Localizzazione
Sito istituzionale

Tuttavia, dal 1997 la maggior parte delle funzioni del governo provinciale di Taiwan sono state trasferite al governo centrale della Repubblica di Cina in seguito a un emendamento costituzionale, così che ora il governo provinciale di Taiwan diventa in effetti un'istituzione nominale sotto l'amministrazione dello Yuan Esecutivo.[1][2]

La Repubblica Popolare Cinese (RPC) nella Cina continentale si considera come lo "stato successore" della Repubblica di Cina (RDC), che asserisce non esista più legittimamente, in seguito alla sconfitta delle forze della RDC nella Guerra civile cinese. La RPC asserisce ancora che, in quanto tale, essa ha la sovranità su tutta la Cina, della quale afferma che l'isola di Taiwan faccia parte, anche se la RPC non ha mai avuto il controllo di Taiwan o di altri territori posseduti dalla RDC a partire dal 1949. La RDC contesta questa posizione, sostenendo che essa esiste ancora legittimamente e che la RPC non le è succeduta nella sovranità.


Storia


Nel 1683, in seguito a uno scontro navale con l'ammiraglio Shi Lang, Zheng Keshuang, nipote di Koxinga (Cheng Ch'eng Kung) e sovrano di Taiwan si sottomise alla dinastia Qing (allora romanizzata come dinastia Ch'ing). La dinastia Qing governò poi Taiwan (comprese le Penghu) come una prefettura della Provincia del Fujian. Nel 1875, la Prefettura di Taipei fu separata dalla prefettura originaria. Nel 1885, Taiwan fu a sua volta trasformata in una provincia separata.

Nel 1895, Taiwan fu ceduta al Giappone in seguito alla Prima guerra sino-giapponese. Sotto il dominio giapponese, la provincia fu abolita a favore di suddivisioni di tipo giapponese. Dopo la resa del Giappone nel 1945, la Repubblica di Cina ottenne il controllo di Taiwan.

Il governo della RDC istituì immediatamente il governo provinciale di Taiwan sotto il primo direttore generale Chen Yi nel settembre 1945.[3][4] Chen fu estremamente impopolare e il suo dominio condusse a una sollevazione, l'incidente del 28 febbraio. Chen fu richiamato nel maggio 1947 e il governo generale abolito.

Quando il governo della Repubblica di Cina fu ricollocato a Taipei nel 1949 in conseguenza della sconfitta del Kuomintang (KMT) ad opera delle forze del Partito Comunista Cinese nella Guerra civile cinese, l'amministrazione provinciale rimase in carica in base all'affermazione che la RDC era ancora il governo di tutta la Cina anche se l'opposizione sosteneva che si sovrapponesse in maniera inefficiente al governo nazionale.

Il paifang all'ingresso del Villaggio di Jhongsing.
Il paifang all'ingresso del Villaggio di Jhongsing.

La sede del governo provinciale fu trasferita da Taipei al Villaggio di Chunghsing (Villaggio di Jhongsing) nel 1956. In 1967 e nel 1979 rispettivamente, le città di Taipei e di Kaohsiung furono separate dalla provincia e trasformate in municipalità controllate direttamente.

Fino al 1992, il governatore della Provincia di Taiwan era nominato dal governo centrale della RDC. L'ufficio era spesso un trampolino di lancio per carica più elevate.

Nel 1992, la posizione del governatore della provincia fu aperta alle elezioni. Il Partito Democratico Progressista (DPP) allora all'opposizione concordò di mantenere la provincia con un governatore eletto nella speranza di creare un "effetto El'cin" in cui un leader locale popolare potesse sbaragliare il governo nazionale. Queste speranze si dimostrarono infondate in quanto James Soong, allora del Kuomintang, fu eletto come governatore della Provincia di Taiwan per un ampio margine sconfiggendo il candidato del DPP Chen Ding-nan.

Nel 1997, in conseguenza di un accordo tra il KMT e il DPP, l'amministrazione della provincia fu razionalizzata con alcuni limitati cambiamenti costituzionali. Ad esempio, la carica di governatore provinciale e l'assemblea provinciale furono entrambe abolite e sostituite con un consiglio speciale di nove membri. Sebbene lo scopo affermato fosse l'efficienza amministrativa, Soong e i suoi sostenitori asseriscono che la mossa mirava in realtà a distruggere la base di potere di James Soong e ad eliminarlo dalla vita politica, benché tale effetto non sia avvenuto. Inoltre, l'organo legislativo fu abolito, mentre lo Yuan Legislativo fu allargato per includere alcuni degli ex legislatori provinciali.

Anteriormente al 1º gennaio 2007, tutti i veicoli registrati nella Provincia di Taiwan portavano la scritta Provincia di Taiwan (台灣省) sulle loro targhe.
Anteriormente al 1º gennaio 2007, tutti i veicoli registrati nella Provincia di Taiwan portavano la scritta "Provincia di Taiwan" (台灣省) sulle loro targhe.

L'amministrazione provinciale è stata fortemente razionalizzata nel 1998, lasciando le contee e le città provinciali come suddivisioni primarie della Provincia di Taiwan. Al contrario del passato quando il capo della Provincia di Taiwan era considerato un alto funzionario, il governatore del governo provinciale di Taiwan dopo il 1999 è stato considerato una posizione assai secondaria.


Governo


A partire dalla razionalizzazione amministrativa del 1998, il governo provinciale di Taiwan è stato guidato da un consiglio provinciale di nove membri, con a capo il governatore provinciale. I membri del consiglio provinciale sono tutti nominati dal Presidente della Repubblica di Cina. Le principali competenze del governo provinciale, come la gestione delle autostrade provinciali e della Banca di Taiwan, sono state tutte trasferite allo Yuan Esecutivo.


Suddivisioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisione amministrativa di Taiwan.

La Provincia di Taiwan è divisa in 11 contee (縣 xiàn) and 3 città provinciali (市 shì):

N.RomanizzazionecineseHanyu PinyinPopolazioneArea (km2)Provincia/Città/Sede della conteaMappa
Città provinciali (市 shì)
}

     = Municipalità controllata direttamente (直轄市)
     = Città provinciale (省轄市 o 市)
     = Contea (縣)
1Città di Chiayi嘉義市Jiāyì Shì 272.39060,0256Distretto Orientale東區
2Città di Hsinchu新竹市Xīnzhú Shì 415.344104,1526Distretto Settentrionale北區
3Città di Keelung基隆市Jīlóng Shì 384.134132,7589Distretto di Zhongzheng中正區
Contee (縣 xiàn)
4Contea di Changhua彰化縣Zhānghuà Xiàn 1.307.2861.074,3960Città di Changua彰化市
5Contea di Chiayi嘉義縣Jiāyì Xiàn 543.2481.903,6367Città di Taibao太保市
6Contea di Hsinchu新竹縣Xīnzhú Xiàn 513.0151.427,5369Città di Zhubei竹北市
7Contea di Hualien花蓮縣Huālián Xiàn 338.8054.628,5714Città di Hualien花蓮市
8Contea di Miaoli苗栗縣Miáolì Xiàn 560.9681.820,3149Città di Miaoli苗栗市
9Contea di Nantou南投縣Nántóu Xiàn 526.4914.106,4360Città di Nantou南投市
10Contea di Penghu澎湖縣Pénghú Xiàn 96.918126,8641Città di Magong馬公市
11Contea di Pingtung屏東縣Píngdōng Xiàn 873.5092.775,6003Città di Pingtung屏東市
12Contea di Taitung臺東縣,台東縣Táidōng Xiàn 230.6733.515,2526Città di Taitung臺東市
13Contea di Yilan宜蘭縣Yílán Xiàn 460.4862.143,6251Città di Yilan宜蘭市
14Contea di Yunlin雲林縣Yúnlín Xiàn 717.6531.290,8326Città di Douliu斗六市

Nota: Le città di Kaohsiung, Nuova Taipei, Taichung, Tainan e Taipei sono amministrate direttamente dal governo centrale e fanno parte della Provincia di Taiwan. La RPC, che ovviamente non amministra la Provincia di Taiwan, non riconosce queste città come municipalità centrali e le elenca come municipalità provinciali.

Le Isole Senkaku, attualmente amministrate dal Giappone, sono disputate sia dalla RDC sia dalla RPC, che le rivendica come Isole Tiaoyutai/Diaoyutai. A sua volta, il governo della RDC le rivendica come parte del Comune di Toucheng, Contea di Yilan.


Storia amministrativa


Come già accennato, nel corso della sua storia, la Repubblica di Cina ha modificato frequentemente il suo assetto amministrativo interno. Ecco le principali decisioni assunte in materia dallo Yuan Esecutivo a partire dal 1945:


Responsabile della Provincia di Taiwan


In conseguenza dei mutamenti dell'assetto amministrativo della Provincia di Taiwan, anche la carica di responsabile della stessa è mutata negli anni, assumendo denominazioni diverse


Direttore generale


La posizione di "Direttore Generale" (cinese tradizionale: 行政長官: Hanyu pinyin: xíngzhèng zhǎngguān; Tongyion pinyin: síngjhèng jhǎngguan) fu temporaneamente parte dello Yuan Esecutivo, venendo poi legalizzata nello "Statuto pubblico ufficiale amministrativo del Ministero delle Provincia di Taiwan" (臺灣省行政長官公署組織條例 Táiwān-shěng xíngzhèng zhǎngguān gōngshǔ zǔzhī tiáolì) del 20 settembre 1945.


Governatore


Il titolo di "Governatore" della Provincia (cinese tradizionale:省長; Hanyu pinyin: shěngzhǎng; Tongyong pinyin: shěngjhǎng) fu usato legalmente per la prima volta nella "Legge di autogoverno per le Province e le Contee" (省縣自治法) del 29 luglio 1994.


Presidente del Governo provinciale


A partire dalla razionalizzazione organizzativa del 1998, la Provincia di Taiwan è amministrata da un consiglio provinciale di nove membri, presieduto dal Governatore provinciale.


Rivendicazioni della RPC


Com'è noto, la RPC afferma di essere succeduta alla RDC come sola autorità legittima in tutta quanta la Cina all'atto della sua fondazione nel 1949, e che perciò Taiwan fa parte del suo territorio. In questo quadro, la RPC rivendica il complesso dell'isola di Taiwan e delle isolette circostanti, comprese le Pescadores, come parti della sua Provincia di Taiwan.

Le frontiere e le suddivisioni ufficiali della Provincia di Taiwan della Repubblica Popolare rivendicate ufficialmente rispecchiano quelle della Provincia di Taiwan della RDC prima del 1949. La RPC infatti non ha ammesso alcun cambiamento fatto dalla RDC dopo il 1949. Così, l'elevazione di Taipei e Kaohsiung al rango di città di livello provinciale non è stata riconosciuta dalla RPC, ed entrambe le città appaiono come parte della Provincia di Taiwan nelle pubblicazioni emesse dalla RPC. Inoltre, la RPC considera ancora Taipei come la città capitale della Provincia di Taiwan, invece del Villaggio di Jhongsing che è la capitale della Provincia di Taiwan della RDC. Questo è analogo alla pratica precedente della RDC di produrre mappe che descrivevano i confini amministrativi del continente come erano nel 1949.

Come già accennato, sia la RPC che la RDC rivendicano le Isole Diaoyutai (Senkaku), amministrate dal Giappone, come parte delle rispettive Province di Taiwan.


Rappresentanza


In coerenza con la rivendicazione dei territori della "vecchia" Provincia di Taiwan da parte della Repubblica Popolare Cinese, ancora oggi sono eletti tredici delegati nel Congresso nazionale del popolo per rappresentare la Provincia di Taiwan. Questi delegati hanno ascendenze hokkien e holo i cui antenati vissero in qualche periodo su Taiwan, e sono eletti da una circoscrizione elettorale che comprende persone di ascendenza taiwanese, ma non residenti attuali di Taiwan. Naturalmente, via via che i membri più anziani si ritirano o muoiono, i membri più nuovi tendono ad essere nati nella Cina continentale.


Note


  1. 臺灣省政府功能業務與組織調整暫行條例 in cinese
  2. Taiwan Review-Gone with the Times Archiviato il 26 febbraio 2012 in Internet Archive.
  3. 「去日本化」「再中國化」:戰後台灣文化重建(1945-1947), Chapter 1. Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive., editore: 麥田出版社, autore: 黃英哲, 19 dicembre 2007
  4. Taiwan History, Chapter 9. The Feb. 28 Incident, su members.shaw.ca. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2011).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 141008-8

На других языках


[de] Taiwan (Provinz)

Die Provinz Taiwan (chinesisch .mw-parser-output .Hant{font-size:110%}臺灣省 / .mw-parser-output .Hans{font-size:110%}台湾省, Pinyin Táiwān Shěng) ist die einzige Provinz der 1912 gegründeten Republik China, die sich bis heute vollständig unter Kontrolle der Regierung dieser Republik befindet. Sie umfasst neben der Hauptinsel Taiwan zahlreiche kleinere Inseln (u. a. Lü Dao, Lan Yu und die Penghu-Inseln). Auf der Hauptinsel wurden jedoch Taipeh (1967), Kaohsiung (1979), Neu-Taipeh, Taichung und Tainan (2010) sowie Taoyuan (2014) als „regierungsunmittelbare Städte“ (d. h. direkt der Regierung der Republik China unterstellt) ausgegliedert. Damit umfasst die Provinz Taiwan auf ihrer Hauptinsel nur noch etwa 70 % der Inselfläche (25.110 km²), bei einer Einwohnerzahl von etwas mehr als sieben Millionen (Februar 2015). Sitz der Provinzverwaltung ist seit 1956 Zhongxing.
- [it] Provincia di Taiwan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии