world.wikisort.org - Siria

Search / Calendar

Kobanê (in curdo: کۆبانی, Kobânî/Kobânê) conosciuta in arabo come Ayn al-Arab (in arabo: عين العرب, ʿAyn al-ʿArab, "fonte degli Arabi") è una città nel nord della Siria, nell'attuale Kurdistan siriano (in lingua curda Rojavayê Kurdistanê e in arabo کوردستان السورية, Kūrdistān al-Sūriya, o più genericamente, Rojava, "ovest" in curdo), situata nei pressi della frontiera con la Turchia. Oggi fa parte della confederazione democratica del Rojava, regione autonoma de facto nel cantone che prende il nome da questa città.

Kobanê/ʿAyn al-ʿArab
città
Kobanî/عين العرب
Kobanê/ʿAyn al-ʿArab – Veduta
Kobanê/ʿAyn al-ʿArab – Veduta
Localizzazione
Stato Siria
GovernatoratoAleppo
Distretto'Ayn al-'Arab
Sottodistretto'Ayn al-'Arab
Territorio
Coordinate36°53′23″N 38°21′20″E
Altitudine511 m s.l.m.
Superficie7 km²
Abitanti44 821 (2004)
Densità6 403 ab./km²
Altre informazioni
Linguecurdo, arabo, armeno
Cod. postaleC1946
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Kobanê/ʿAyn al-ʿArab

Secondo il censimento del 2007, ha una popolazione di 54 681 abitanti ed è abitata da curdi, arabi, turcomanni e armeni, in base a una stima del 2013.[1]


Storia


Il nome della città deriva da quello di una società tedesca che, nel secondo decennio del XX secolo, costruì sul sito una delle stazioni dell'ambiziosa ferrovia Berlino-Baghdad.[2]

Rifugiati armeni cristiani, scampati ai massacri dei Giovani Turchi ottomani in Anatolia, fondarono un villaggio nelle vicinanze della stazione già nel 1915 e qui furono subito raggiunti da curdi musulmani che vivevano nelle aree circostanti.

Dalla metà del XX secolo, vi erano tre chiese armene in città, ma la maggior parte della popolazione armena emigrò poi in Unione Sovietica negli anni sessanta.[2] La struttura urbanistica di Kobanê è stata in gran parte pianificata e realizzata dalle autorità francesi nel corso del mandato francese della Siria e del Libano e un buon numero di edifici di costruzione francese è ancor oggi in uso.


Storia recente


Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Kobanê.

Come conseguenza della guerra civile siriana, la cittadina è passata sotto il controllo delle unità di difesa del movimento confederalista curdo (PYD) le Yekîneyên Parastina Gel (YPG)[3] il 19 luglio 2012,[4] visto che per questa organizzazione la regione ha un forte valore simbolico, oltre a un'accentuata rilevanza strategica e culturale (tanto che il leader curdo Abdullah Öcalan vi si era recato il 2 luglio 1979, poco dopo la fondazione del PKK).

Il 2 luglio del 2014, lo Stato Islamico ha tentato di assumerne il controllo con le armi[5] e, dopo un secondo tentativo avviato nel settembre 2014, la città è stata soprannominata la "Stalingrado del Vicino Oriente", per sottolineare la strenua resistenza da parte dei militanti di YPG e YPJ.[6]

Kobanê, ai primi di ottobre del 2014 era stretta d'assedio dalle forze dell'ISIS che si muovevano da sud e da ovest finché, penetrate nei sobborghi della città, sono state costrette a combattere casa per casa dai resistenti curdi, giungendo il 12 ottobre a conquistare l'80% circa dell'intera area urbana prima di essere costrette a un parziale arretramento a causa dell'efficace contrattacco dei curdi delle unità miste e femminili che giorno e notte difendevano la città. Vasta eco ha avuto il sacrificio in combattimento della giovane Arin Mirkan, morta in un attacco suicida all'interno di una roccaforte dell'ISIS.

Il 26 gennaio 2015, dopo oltre quattro mesi di combattimenti e circa 2 000 morti, le forze curde riconquistano la città, grazie anche al concentrarsi dei raid aerei della "coalizione internazionale" sull'area in questione.[7]

L'alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati stima a 400 000 i rifugiati dell'intera regione che cercheranno di rifugiarsi in Turchia per sfuggire alle milizie terroriste dello Stato Islamico.[8]


Amministrazione



Gemellaggi



Riferimenti culturali


La città è stata uno dei fronti della guerra contro lo Stato Islamico ma soprattutto un baluardo simbolico per la resistenza curda, questo è raccontato oltre che nei giornali e libri di storia anche in altri media come il fumetto Kobane Calling di Zerocalcare e numerosi documentari e racconti.


Note


  1. Kobanê, su etanasyria.org. URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2014).
  2. Vikin Cheterian, Sami-Joe Abboud (trad.), Kurdish Leader Denies Syrian Kurds Seek Secession, in Al Monitor, 2 ottobre 2013. URL consultato il 16 novembre 2015. Originariamente pubblicato in arabo dal giornale al-Ḥayāt (أكراد سورية لا يريدون الانفصال نحارب النظام و«النصرة» ونخشى مجازر Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive. del 28 settembre 2013.
  3. in arabo: وحدات حماية الشعب, Wiḥdāt Ḥimāyat al-Shaʿb: cfr. صالح مسلم: وحدات حماية الشعب قوة لحماية شعب غرب كردستان، وغير تابعة لنا, in Hawarnews.com. URL consultato il 18 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2013).
  4. More Kurdish Cities Liberated As Syrian Army Withdraws from Area, in Rudaw, 20 luglio 2012.
  5. What's happening in Kobane?, in Kurdish Question, 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).
  6. Siria: "Kobane come Stalingrado" (video), in L'Espresso, 21 gennaio 2015. URL consultato il 24 febbraio 2015.
  7. il Giornale, 26/01/2015.
  8. (EN) Stephanie Nebehay, UNHCR preparing for 400,000 exodus from Syrian town into Turkey, su reuters.com, Reuters, 23 settembre 2014. URL consultato il 21 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2015).
  9. NapoliToday.it Gemellaggio con Napoli
  10. NapoliToday.it Gemellaggio con Mugnano di Napoli
  11. NapoliToday.it Gemellaggio con Bacoli
  12. AnconaToday.it Gemellaggio con Ancona

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140978421 · LCCN (EN) nb2007017878 · GND (DE) 1077004257 · J9U (EN, HE) 987009841290405171
Portale Asia
Portale Geografia

На других языках


[de] Kobanê

Kobanê (kurdisch کۆبانێ Kobanê bzw. کۆبانی Kobanî) oder Ain al-Arab (arabisch عين العرب, DMG ʿAyn al-ʿArab) ist die Hauptstadt des Distrikts Ain al-Arab im Gouvernement Aleppo in Syrien. Die Stadt wird mit 54.681 Menschen (geschätzter Stand 2007) überwiegend von Kurden bewohnt. Im Verlaufe des Bürgerkrieges in Syrien und massiver Binnenflucht ist die Einwohnerzahl bis Mitte 2014 vorübergehend auf über 100.000 gestiegen. Durch den Kampf um Kobanê, in dem syrisch-kurdische Volksverteidigungseinheiten die Stadt gegen den Islamischen Staat verteidigten, erlangte die Stadt internationale Bekanntheit. Die Stadt ist Hauptort und Namensgeber eines der drei Kantone der de facto autonomen Föderation Nordsyrien – Rojava.
- [it] Kobanê

[ru] Айн-эль-Араб

Айн-эль-Араб[1], также известен как Кобани (араб. عين العرب, курд. Kobanî) — город на севере Сирии, расположенный на территории мухафазы Халеб. Административный центр одноимённого района.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии