Melano era un comune svizzero di 1 457 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano. Il 10 aprile 2022 si è fuso con Maroggia e Rovio per creare il comune di Val Mara.
Melano frazione | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | Val Mara |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′30″N 8°59′02″E |
Altitudine | 294 m s.l.m. |
Superficie | 5,32 km² |
Abitanti | 1 457 (2016) |
Densità | 273,87 ab./km² |
Frazioni confinanti | Castel San Pietro, Maroggia, Mendrisio, Riva San Vitale, Rovio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6818 |
Prefisso | 091004191 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5197 |
Targa | TI |
Nome abitanti | melanesi |
Parte di | Ceresio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Melano si affaccia sul Lago di Lugano.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
La popolazione svizzera nel 2010 era composta da 1 000 unità, pari al 74,74% della popolazione. La comunità straniera più importante presente nel comune è rappresentata da quella italiana con 225 abitanti (66,6% degli stranieri, 16,8% della popolazione)[senza fonte].
Il paese è servito dalla stazione di Maroggia-Melano della ferrovia del Gottardo.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Alberto Cremonini[senza fonte].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241860755 · GND (DE) 4529909-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-241860755 |
---|
![]() |