Martina ([mɐrˈtinɐ][?·info], toponimo romancio; in romancio anche Punt Martina, in tedesco Martinsbruck, desueto[1]) è una frazione di 114 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Valsot, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair (Canton Grigioni).
Martina frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Engiadina Bassa/Val Müstair |
Comune | Valsot |
Territorio | |
Coordinate | 46°53′06″N 10°27′52″E |
Altitudine | 1 035 m s.l.m. |
Abitanti | 114 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7560 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese è la porta dell'Engadina[1] ed è il centro abitato più orientale della Svizzera[senza fonte].
È menzionata per la prima volta nel 1196; dall'epoca carolingia al XVI secolo è stata sotto la giurisdizione di Nauders (Austria) e si teneva nel paese l'assemblea detta Landsprache[1]. Tra il 1912 e il 1923 venne realizzata la strada per Pfunds (Austria)[1]: prima il paese era raggiungibile solo da Scuol[senza fonte] (Svizzera) e Nauders (Austria)[1].
Fino al 31 dicembre 2012 è stata una frazione del comune di Tschlin; dal 1º gennaio 2013 è divenuta parte del nuovo comune di Valsot[1][2].
Sul ponte di Finstermünz, sull'Inn al confine di Stato in direzione Nauders, si trova una dogana turistica.
Altri progetti
![]() |