world.wikisort.org - Svizzera Glarona Sud (toponimo italiano ; in tedesco e ufficialmente Glarus Süd , in francese Glaris Sud ) è un comune svizzero di 9 494 abitanti del Canton Glarona ; è il comune più esteso del cantone.
Glarona Sudcomune (DE ) Glarus Süd
Glarona Sud – Veduta Schwanden , capoluogo comunale
Localizzazione Stato Svizzera
Cantone Glarona
Distretto Non presente
Amministrazione Lingue ufficiali tedesco
Data di istituzione 2011
Territorio Coordinate 46°59′40″N 9°04′27″E
Altitudine 521 m s.l.m.
Superficie 430,11 km²
Abitanti 9 494 (2018)
Densità 22,07 ab./km²
Frazioni vedi elenco
Comuni confinanti Brigels (GR), Disentis (GR), Flims (GR), Flums (SG), Mels (SG), Glarona , Glarona Nord , Ilanz (GR), Laax (GR), Muotathal (SZ), Pfäfers (SG), Quarten (SG), Silenen (UR), Spiringen (UR), Sumvitg (GR), Trun (GR)
Altre informazioni Cod. postale 8756, 8762, 8765, 8766, 8767, 8772, 8773, 8774, 8775, 8777, 8782, 8783, 8784
Prefisso 055
Fuso orario UTC+1
Codice OFS 1631
Targa GL
Cartografia
Glarona Sud – Mappa
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Geografia fisica
Panorama dal passo del Klausen
Glarona Sud si estende su una superficie di 430,11 km²; il territorio del comune è attraversato dal fiume Linth e dal suo affluente Sernf . La Linth sfocia a Glarona Nord nel lago di Walenstadt .
Il comune confina con quattro cantoni svizzeri: Grigioni a sud, San Gallo a est, Svitto e Uri a ovest. Il punto più elevato del comune è il monte Tödi (3 614 m s.l.m.) al confine con i Grigioni; sul territorio si trovano le dighe Garichte West, Garichte Ost e Limmern.
Storia
Il comune di Glarona Sud è stato istituito il 1º gennaio 2011 con la fusione dei comuni soppressi di Betschwanden , Braunwald , Elm , Engi , Haslen , Linthal , Luchsingen , Matt , Mitlödi , Rüti , Schwanden , Schwändi e Sool ; capoluogo comunale è Schwanden[1] [2] . In precedenza il comune di Luchsingen aveva inglobato i comuni soppressi di Diesbach e Hätzingen (1º gennaio 2004) e quello di Haslen i comuni soppressi di Leuggelbach e Nidfurn (1º gennaio 2006).
Geografia antropica
Frazioni
Le frazioni di Glarona Sud sono[1] :
Infrastrutture e trasporti
Il comune è servito dalla ferrovia Ziegelbrücke-Linthal (linea S25 della rete celere di Zurigo).
Note
Glarona Sud , in Dizionario storico della Svizzera , 15 settembre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . (DE ) Porträt , su sito istituzionale del comune di Glarona Sud . URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Betschwanden , in Dizionario storico della Svizzera , 4 novembre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Braunwald , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Elm , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Engi , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Haslen , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Leuggelbach , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Nidfurn , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Linthal , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Ennetlinth , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Luchsingen , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Diesbach , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Hätzingen , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Matt , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Mitlödi , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Rüti , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Schwanden , in Dizionario storico della Svizzera , 27 ottobre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Schwändi , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 . Karin Marti-Weissenbach, Sool , in Dizionario storico della Svizzera , 22 febbraio 2017. URL consultato il 18 luglio 2020 .
Altri progetti
Collegamenti esterni
Glarona Sud , in Dizionario storico della Svizzera , 15 settembre 2016. URL consultato il 18 luglio 2020 .
Portale Svizzera : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera
На других языках [de] Glarus Süd Glarus Süd ist seit dem 1. Januar 2011 eine politische Gemeinde (Einheitsgemeinde) im Schweizer Kanton Glarus. [fr] Glaris Sud Glaris Sud (en allemand Glarus Süd) est, depuis le 1er janvier 2011, une commune suisse du canton de Glaris. - [it] Glarona Sud
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии