Brigels (ufficialmente Breil/Brigels, in cui Breil è la denominazione in romancio e Brigels quella in tedesco, unica ufficiale fino al 1943) è un comune svizzero di 1 258 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.
Brigels comune | ||
---|---|---|
(RM) Breil (DE) Brigels | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Surselva | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Romancio Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°46′01″N 9°03′36″E | |
Altitudine | 1 280 e 2 189 m s.l.m. | |
Superficie | 50,64 km² | |
Abitanti | 1 258 (2005) | |
Densità | 24,84 ab./km² | |
Frazioni | Andiast, Dardin-Capeder, Danis-Tavanasa, Waltensburg | |
Comuni confinanti | Glarona Sud (GL), Obersaxen Mundaun, Trun | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7165 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3981 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune è situato nella Surselva; sul fondovalle scorre il Reno Anteriore, mentre il paese è attraversato dal torrente Flem che alimenta il lago artificiale di Breil. A monte si trovano il Pizzo Dado, il Pizzo Durschin[senza fonte] e il passo del Kisten[1].
Nella frazione di Dardin-Capeder sono state ritrovate pietre cuppelliformi preistoriche[2]; vi sono anche tracce di attività umana in epoca romana[1]. Sul territorio si trovano le rovine di una fortificazione e una chiesa dell'Alto Medioevo; a est di Brigels si trova la Torre di Marmola, distrutta da un incendio nel 1496, facente parte probabilmente di un'abbazia[1].
Grazie al passo del Kisten in passato intratteneva scambi commerciali con il Canton Glarona. Tra il 1550 e il 1631 la peste ha mietuto nel villaggio 636 vittime. Dal 1945 è sede di un poligono di tiro per la difesa contraerea dell'esercito svizzero[1].
Il 1º gennaio 2019 ha inglobato i comuni soppressi di Andiast e Waltensburg.
Dal 2018 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".
Nel 1990 l'83% della popolazione parlava la lingua romancia[1].
L'economia locale trae impulso dalle centrali elettriche di Brigels e Tavanasa, oltre che dal turismo estivo e invernale[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158257374 · LCCN (EN) n78061797 · GND (DE) 4336910-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78061797 |
---|
![]() |