Disentis (ufficialmente Disentis/Mustér, in cui Disentis è la denominazione in tedesco, unica ufficiale fino al 1963, e Mustér quella in romancio; in italiano Desertina[1], desueto) è un comune svizzero di 2 070 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Canton Grigioni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Disentis comune | ||
---|---|---|
(DE) Disentis (RM) Mustér | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Surselva | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Romancio Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°41′59″N 8°50′59″E | |
Altitudine | 1 130 m s.l.m. | |
Superficie | 90,98 km² | |
Abitanti | 2 070 (2007) | |
Densità | 22,75 ab./km² | |
Frazioni | Cavardiras, Mompé Medel, Segnas | |
Comuni confinanti | Glarona Sud (GL), Medel, Silenen (UR), Sumvitg, Tujetsch | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7180 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3982 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A Disentis è nato Theodor de Castelberg autore teatrale in lingua romancia.
La storica abbazia benedettina di Disentis ha come patrono san Martino di Tours e fu fondata nell'VIII secolo[1]. Essa nel 1020 fu conferita, dall'imperatore Enrico II, alla chiesa vescovile di Bressanone[2]. L'atto fu revocato nel 1074, ristabilendo l'immunità del convento[3].
Disentis per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi[4].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132978748 · SBN LO1L003826 · GND (DE) 4012452-6 · BNF (FR) cb12078676q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-1146824243107630160 |
---|
![]() |