Gandria è un quartiere di 275 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
«Gandria, sul lago Ceresio, ai confini della Valsolda, a meno di due miglia da Lugano. Non ha che pochi ettari di terreno, e quel poco fu conquistato dall'industria alle rupi. Esso è d'una fecondità che non la cede a quella ben grande di Castagnola. I fichi, gli ulivi, i cedri rendono lietissime le pendici del suolo di Gandria. L'agave americana le adorna pure a quando a quando colla pomposa magnificenza del suo fiore. Le bianche casucce di Gandria disposte ai ripiani fanno bel vedere in lontananza.»
(Stefano Franscini, La Svizzera italiana, 1840[1])
Il quartiere di Gandria è con Caprino (frazione del quartiere di Castagnola-Cassarate-Ruvigliana) l'unica parte del comune di Lugano a sud del Lago di Lugano ed è al confine con l'Italia; comprende il centro abitato omonimo sulla sponda nord del lago dove si trova la dogana di Gandria[2].
Storia
Il territorio del comune di Gandria prima degli accorpamenti comunali del 2004
Località turistica[2], nel 2006 è stata elencata fra i dieci villaggi più belli della Svizzera dalla rivista L'Hebdo[senzafonte].
Amministrazione
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
Gandria – Storia, su sito istituzionale del comune di Lugano. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
Antonio Gili, Gandria, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 24 ottobre 2017.
Gandria – Luoghi di interesse, su sito istituzionale del comune di Lugano. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 98.
Jean-Luc Rickenbacher, Museo delle dogane svizzero. Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL, Berna 2017, ISBN 978-3-906211-30-5.
Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 329.
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 272.
Plinio Grossi, Gandria, Edizioni San Giorgio, Lugano 1984.
Carlo Agliati (a cura di), Maestri d'arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona 2010.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии