world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Comano (in dialetto ticinese Cuman[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 083 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano.

Comano
comune
Comano – Veduta
Comano – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
SindacoAlex Farinelli (PLR) dal 10 aprile 2016
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°02′06″N 8°57′18″E
Altitudine511 m s.l.m.
Superficie2,0 km²
Abitanti2 083 (2016)
Densità1 041,5 ab./km²
Comuni confinantiCanobbio, Capriasca, Cureglia, Origlio, Porza
Altre informazioni
Cod. postale6949
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5176
TargaTI
Nome abitanticomanesi
CircoloVezia
Cartografia
Comano
Comano – Mappa
Comano – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Comano (511 ms.l.m.) è situato sul versante sud della collina di S. Bernardo (707 m s.l.m.), importante selva castanile. La superficie territoriale del comune, di tipologia collinare, è praticamente rimasta invariata fin dal Medioevo[senza fonte].


Storia


Fino all'inizio degli anni 1970 la popolazione non superava i 600 abitanti[1], che abitavano per la maggior parte nei due nuclei abitati Terra di sopra (in dialetto ticinese Tèra d'sura) e Terra di sotto (in dialetto ticinese Tèra d'sott). La campagna circostante aveva pochissime abitazioni e[senza fonte] alcuni appezzamenti erano coltivati[1] a cereali (granoturco in particolare), alberi da frutto[senza fonte], vite[1] o tabacco[senza fonte].

A partire dalla primavera 1972[senza fonte] la costruzione del centro di produzione della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, aperto nel 1976, ha portato a un forte aumento delle residenze abitative nella periferia del villaggio e parallelamente all'incremento della popolazione[1].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


L'oratorio di San Bernardo
L'oratorio di San Bernardo

Architetture civili


Il centro di produzione della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Il centro di produzione della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Veduta del paese nel 2005
Veduta del paese nel 2005

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]


Patriziato


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale. L'ufficio patriziale, rieletto il 28 aprile 2013, è presieduto da Giorgio Petrini[senza fonte].


Note


  1. Antonio Gili, Comano, in Dizionario storico della Svizzera, 3 maggio 2005. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  2. Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123620167 · LCCN (EN) nr98025572 · GND (DE) 4230738-7 · BNF (FR) cb145311717 (data)
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Comano TI

Comano ist eine politische Gemeinde im Kreis Vezia, im Bezirk Lugano des Kantons Tessin in der Schweiz.

[es] Comano (Tesino)

Comano es una comuna suiza del cantón del Tesino, situada en el distrito de Lugano. Tiene una población estimada, a fines de 2021, de 2120 habitantes.[1]

[fr] Comano (Tessin)

Comano est une commune suisse du canton du Tessin, située dans le district de Lugano.
- [it] Comano (Svizzera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии