world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Coldrerio (Culdrée[1] in dialetto comasco[2]) è un comune svizzero di 2 893 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Mendrisio.

Coldrerio
comune
Coldrerio – Veduta
Coldrerio – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoMendrisio
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate45°51′11″N 8°59′10″E
Altitudine351 m s.l.m.
Superficie2,46 km²
Abitanti2 893 (2016)
Densità1 176,02 ab./km²
FrazioniBongio, Campagnola, Castello, Costa di Sopra, Madonna di Villa, Mercole, Mezzana, Motta, Tognano, Valletta, Villa
Comuni confinantiBalerna, Castel San Pietro, Mendrisio, Novazzano
Altre informazioni
Cod. postale6877
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5251
TargaTI
CircoloColdrerio
Cartografia
Coldrerio
Coldrerio – Mappa
Coldrerio – Mappa
Sito istituzionale

Storia


I reperti archeologici di capanne costruite prevalentemente su palafitte rinvenute a Coldrerio nella zona del Paü, costituiscono le tracce più remote della presenza umana nel Mendrisiotto. Risale all'età romana l'ara votiva ritrovata in zona Mercul (Mercole), a ovest della tenuta di Mezzana, il cui toponimo deriva da Mercurio, il dio romano protettore dei commerci e dei mercanti. Il monumento, a forma di parallelepipedo con piedistallo e parte superiore sporgenti, è alto poco più di un metro, si trova oggi esposto, curiosamente, all’interno del palazzo comunale di Stabio[3]. Coldrerio viene nominata per la prima volta nell'852 nella forma Caledrano[4]; nel 1185 ricorre in un atto notarile con il nome di “Caldirera"[5]. Nel 1335 la regione passò sotto la Signoria di Milano, divenendo Coldrerio nel Medioevo una delle principali località del Mendrisiotto, per poi passare sotto la sovranità dei Dodici Cantoni svizzeri nel 1512, appartenenza che fu ribadita in assemblea dagli uomini di Coldrerio nel 1798, non accettando la proposta del Cantone di Basilea, amministratore, in quel tempo, tramite il proprio Landfogto del Baliaggio di Mendrisio, di rinunciare alla sovranità sopra i quattro Baliaggi italiani di Locarno, Lugano, Mendrisio e Vallemaggia[3]. Dal 1803 fece parte del neocostituito Cantone Ticino. Numerose furono nei secoli le epidemie che sconvolsero la regione, il 21 luglio 1867 scoppiò l'ultimo caso di colera[6].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Stemma


Troncato, semipartito: nel primo, d'oro, al castello a base trapezoidale di rosso, murato di nero, aperto del campo, torricellato di due pezzi, finestrati ciascuno di una finestra rettangolare del campo, il fastigio e le torri merlate di due, alla ghibellina; nel secondo, d'argento, al ramo di nocciolo reciso fogliato di due, di verde, e fruttato di due, d'oro, uno per lato; nel terzo, di nero, alla pentola al manico ad arco, alzato, d'oro.

Lo stemma riassume le varie ipotesi sull'etimologia del nome del paese[9].


Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:

Abitanti censiti[10]


Cultura


Nella località di Mezzana si trova la sede dell'Azienda agraria cantonale di Mezzana[11]


Note


  1. 2022 cun i sò sindich, su morbioinf.ch.
  2. Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»
  3. CRONOLOGIA, di Giuseppe e Gabriella Solcà (PDF), su coldrerio.ch.
  4. Stefania Bianchi, Coldrerio, in Dizionario storico della Svizzera, 21 aprile 2011. URL consultato il 13 novembre 2017.
  5. Motta, 1991, p. 13.
  6. Motta, 1991, p. 64.
  7. EDIFICI RELIGIOSI, di Giuseppe e Gabriella Solcà (PDF), su coldrerio.ch.
  8. EDIFICI CIVILI, di Giuseppe e Gabriella Solcà (PDF), su coldrerio.ch.
  9. CENNI ETIMOLOGICI, di Carlo Solcà (PDF), su coldrerio.ch.
  10. Ufficio cantonale di statistica Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera
  11. Azienda agraria cantonale di Mezzana, su mezzana.ch.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247384766 · GND (DE) 4576553-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-247384766
Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino

На других языках


[de] Coldrerio

Coldrerio mit Fraktion Villa Coldrerio.[4], ist eine politische Gemeinde im Kreis Mendrisio, im Bezirk Mendrisio des Kantons Tessin in der Schweiz.

[es] Coldrerio

Coldrerio es una comuna suiza del cantón del Tesino, situada en el distrito de Mendrisio, círculo de Riva San Vitale. Limita al de norte y noreste con la comuna de Castel San Pietro, al sureste con Balerna, al sur y suroeste con Novazzano, y al noroeste con Mendrisio.

[fr] Coldrerio

Coldrerio est une commune suisse du canton du Tessin, située entre Mendrisio et Balerna dans le district de Mendrisio.
- [it] Coldrerio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии