Cerentino (in dialetto ticinese Cerentin) è un comune svizzero di 51 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Vallemaggia.
Cerentino comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Vallemaggia | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°18′18″N 8°33′00″E | |
Altitudine | 981 m s.l.m. | |
Superficie | 20,16 km² | |
Abitanti | 51 (2016) | |
Densità | 2,53 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Bosco Gurin, Campo, Cevio, Linescio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6683 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5309 | |
Targa | TI | |
Nome abitanti | cerentinesi | |
Circolo | Rovana | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cerentino è situato nella valle Rovana, alla confluenza tra il fiume Rovana, che scende dalla Valle di Campo[1], e il Ri di Bosco, che scende da Bosco Gurin[1]. Le frazioni sono poste a varie altezze su terrazzi[1] soleggiati che guardano perlopiù a sud, con le eccezioni di Corino e Camanoglio che guardano a ovest.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Il comune raggruppa nove frazioni[1]: Ca' Torelli, Camanoglio, Casa Bazzi, Casa Giunzi, Collinasca, Corino, Corte di sopra, Corte di sotto (frazione principale), Pedipiodi.
Vista l'esiguità della popolazione, l'economia di Cerentino è piuttosto limitata. Esistono tuttora alcune aziende agricole familiari che si dedicano soprattutto all'allevamento di bestiame da latte e da carne (mucche, capre, pecore, asini). D'estate molti animali vengono trasferiti sugli alpi (malghe) del resto della valle, dove si produce il formaggio Vallemaggia[3].
Dal 2004 presso la frazione di Collinasca è in funzione una piccola centrale elettrica di 1 440 kW, dotata di una turbina Pelton a quattro getti e che sfrutta i 262 metri di dislivello del Ri di Bosco. Il bacino di accumulazione si trova presso la frazione di Corino, accanto alla strada per Bosco Gurin. Sul versante opposto alla strada che sale da Cevio sono ancora in funzione delle cave per l'estrazione di calcare[1].
A Corte di sotto si trova il bivio della strada che inizia 10 km prima a Cevio, capoluogo della Vallemaggia. Al bivio a sinistra la strada prosegue per le frazioni del comune di Campo e termina dopo circa 7 km a Cimalmotto (1 405 m s.l.m.); a destra invece la strada prosegue per circa 7 km fino alla stazione sciistica di Bosco Gurin, posta a 1 504 m s.l.m.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Dalla seconda metà del XX secolo vi possono far parte anche i figli di una patrizia sposata con un non patrizio e le mogli patrizie sposate con un non patrizio[senza fonte].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304972220 · GND (DE) 1038250250 |
---|
![]() |