Carabbia è un quartiere di 615 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Cantone Ticino (distretto di Lugano).
Carabbia quartiere | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lugano | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°58′25″N 8°56′19″E | |
Altitudine | 518 m s.l.m. | |
Superficie | 1,07 km² | |
Abitanti | 615 (2019) | |
Densità | 574,77 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6913 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5168 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Già comune autonomo dal quale nel 1825 fu scorporata la località di Grancia, divenuta a sua volta comune autonomo[1], e che si estendeva per 1,07 km², nel 2008 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Barbengo e Villa Luganese.
Nel XIX secolo, sopra l'abitato, venne scavata la Grotta del tesoro, dove si sperava di trovare un filone argentifero.
L'attuale nome Carabbia deriva probabilmente da Carà (carreggiata), mentre risulta che nel Medioevo la famiglia dei nobili Della Torre di Mendrisio e il convento di Torello (a Carona) possedevano terreni a Carabio (il nome figura in documenti risalenti al 1270).
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Altri progetti
![]() |