Bonaduz (toponimo tedesco; in romancio Panaduz [1]; in italiano Beneduzzo, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 467 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Imboden.
Bonaduz comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Imboden | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | tedesco | |
Data di istituzione | 1529 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°48′59″N 9°24′00″E | |
Altitudine | 662 m s.l.m. | |
Superficie | 14,40 km² | |
Abitanti | 3 467 (2019) | |
Densità | 240,76 ab./km² | |
Comuni confinanti | Domat/Ems, Rhäzüns, Safiental, Tamins, Trin | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7402 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3721 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Il paese si trova su un altopiano a sudovest della confluenza del Reno Anteriore (allo sbocco della gola del Reno) e del Reno Posteriore[1].
I reperti archeologici indicano che l'insediamento di Bonaduz esisteva già all'epoca della Cultura di La Tène; vi è stata inoltre scoperta una necropoli di oltre 700 tombe, risalente all'Alto Medioevo; da Bonaduz, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga[1]. Il paese restò sotto il controllo della signoria di Rhäzüns fino al 1458 circa, quando passò ai conti Von Zollern e infine nel 1497 divenne di proprietà di Massimiliano I d'Austria. Nel 1854 la frazione di Sculms venne assegnata al comune di Versam; l'11 luglio 1908 il villaggio venne distrutto da un incendio e la ricostruzione favorì il diffondersi della lingua tedesca[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Originariamente i residenti parlavano il romancio sursilvano[senza fonte], che iniziò a declinare nel XIX secolo. Nel 1860 la popolazione che parlava romancio era il 68%[1], nel 1900 la percentuale era scesa al 55% ne 1950 ormai solo il 15% dei residenti utilizzava questo idioma[senza fonte]. Nel 1990 la lingua più utilizzata era il tedesco (86%), seguita dal romancio (6%) e dall'italiano (2%)[1].
Bonaduz è servito dalla stazione ferroviaria omonima della ferrovia Landquart-Coira-Thusis.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246104590 · SBN BVEL000040 · GND (DE) 4087995-1 · BNF (FR) cb122282569 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-246104590 |
---|
![]() |