world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Bonaduz (toponimo tedesco; in romancio Panaduz [1]; in italiano Beneduzzo, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 3 467 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Imboden.

Bonaduz
comune
Bonaduz – Veduta
Bonaduz – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneImboden
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1529
Territorio
Coordinate46°48′59″N 9°24′00″E
Altitudine662 m s.l.m.
Superficie14,40 km²
Abitanti3 467 (2019)
Densità240,76 ab./km²
Comuni confinantiDomat/Ems, Rhäzüns, Safiental, Tamins, Trin
Altre informazioni
Cod. postale7402
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3721
TargaGR
Cartografia
Bonaduz
Bonaduz – Mappa
Bonaduz – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


La confluenza del Reno Anteriore e del Reno Posteriore
La confluenza del Reno Anteriore e del Reno Posteriore

Il paese si trova su un altopiano a sudovest della confluenza del Reno Anteriore (allo sbocco della gola del Reno) e del Reno Posteriore[1].


Storia


I reperti archeologici indicano che l'insediamento di Bonaduz esisteva già all'epoca della Cultura di La Tène; vi è stata inoltre scoperta una necropoli di oltre 700 tombe, risalente all'Alto Medioevo; da Bonaduz, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga[1]. Il paese restò sotto il controllo della signoria di Rhäzüns fino al 1458 circa, quando passò ai conti Von Zollern e infine nel 1497 divenne di proprietà di Massimiliano I d'Austria. Nel 1854 la frazione di Sculms venne assegnata al comune di Versam; l'11 luglio 1908 il villaggio venne distrutto da un incendio e la ricostruzione favorì il diffondersi della lingua tedesca[1].


Monumenti e luoghi d'interesse


Le rovine del castello di Wackenau
Le rovine del castello di Wackenau

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]


Lingue e dialetti


Originariamente i residenti parlavano il romancio sursilvano[senza fonte], che iniziò a declinare nel XIX secolo. Nel 1860 la popolazione che parlava romancio era il 68%[1], nel 1900 la percentuale era scesa al 55% ne 1950 ormai solo il 15% dei residenti utilizzava questo idioma[senza fonte]. Nel 1990 la lingua più utilizzata era il tedesco (86%), seguita dal romancio (6%) e dall'italiano (2%)[1].


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Bonaduz
La stazione di Bonaduz

Bonaduz è servito dalla stazione ferroviaria omonima della ferrovia Landquart-Coira-Thusis.


Note


  1. Linus Bühler, Bonaduz, in Dizionario storico della Svizzera, 11 agosto 2004. URL consultato il 25 agosto 2021.
  2. Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246104590 · SBN BVEL000040 · GND (DE) 4087995-1 · BNF (FR) cb122282569 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-246104590
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Bonaduz

Bonaduz (rätoromanisch Panaduz) ist eine politische Gemeinde in der Region Imboden des Schweizer Kantons Graubünden.

[en] Bonaduz

Bonaduz (Romansh: Panaduz) is a municipality in the Imboden Region in the Swiss canton of Graubünden.

[es] Bonaduz

Bonaduz (en romanche, Panaduz) es una comuna suiza del cantón de los Grisones, situada en el distrito de Imboden, círculo de Rhäzüns. Limita al norte con las comunas de Trin y Tamins, al este con Domat/Ems, al sur con Rhäzüns, y al oeste con Versam.

[fr] Bonaduz

Bonaduz est une commune suisse du canton des Grisons, située dans la région d'Imboden.
- [it] Bonaduz

[ru] Бонадуц

Бонадуц (нем. Bonaduz) — коммуна в Швейцарии, в кантоне Граубюнден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии