Lindau, ufficialmente Lindau (Bodensee)[2], letteralmente: "Lindau (Lago di Costanza)" (in dialetto svevo Lindou) è una città di 25 543 abitanti della Baviera, in Germania.
È capoluogo del circondario (Landkreis) omonimo (targa LI).
Lindau grande città circondariale | ||
---|---|---|
Lindau (Bodensee) | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Lindau | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gerard Ecker (SPD) dal 2012 | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°32′45″N 9°41′02″E | |
Altitudine | 401 m s.l.m. | |
Superficie | 33,06 km² | |
Abitanti | 25 543[1] (31-12-2020) | |
Densità | 772,63 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 88131 | |
Prefisso | 08382 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 7 76 116 | |
Targa | LI | |
Nome abitanti | lindauer | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In considerazione della sua importanza, Lindau possiede la qualifica di grande città circondariale (Große Kreisstadt).[2]
Il centro storico si trova sull'omonima isola situata sulla costa settentrionale del Lago di Costanza collegata al continente tramite un ponte stradale ed uno ferroviario.
Il nome Lindau fu per la prima volta nominato da un monaco di San Gallo in un documento dell'882, il quale decretava che Adalberto, conte di Rezia della stirpe dei Burcardingi, aveva fondato un convento sull'isola. Rimane comunque un insediamento romano datato I secolo a.C. localizzato nel distretto di Aeschach. Nel 1180 fu fondata la Chiesa di Santo Stefano. Nel 1224 i Francescani fondarono un monastero sull'isola. Nel 1274 Lindau diventò una città libera dell'Impero sotto Rodolfo I. Nel 1430 circa 15 ebrei della città furono bruciati vivi dopo essere stati accusati dell'omicidio di un bimbo cristiano. Nel 1528 Lindau aderì alla Riforma protestante. La città all'inizio seguì la fede tetrapolitana, poi quella di Augusta. Dopo la Guerra dei trent'anni, nel 1655, fu inaugurata la Lindauer Kinderfest in memoria della guerra.
Dopo la dissoluzione del sacro Romano Impero, Lindau perse il suo status di Libera Città Imperiale nel 1802. Nel 1805 l'Austria restituì la città alla Baviera. Nel 1853 fu costruita una diga per collegare la ferrovia proveniente da Monaco di Baviera all'isola. Nel 1856 la città fu dotata di un nuovo porto con la sua caratteristica entrata, la scultura di un leone, insieme all'unico faro presente in Baviera.
Dopo la seconda guerra mondiale, Lindau cadde sotto l'amministrazione francese. Solo nel 1955 Lindau tornò nuovamente alla Baviera.
Lindau è localizzata vicino al punto d'incontro dei confini austriaco, tedesco e svizzero ed è conosciuta per la sua ottima posizione sul Lago di Costanza e per il suo caratteristico centro storico medievale. Dal 1951 il Nobel Laureate Meeting attrae molti vincitori del Premio Nobel ogni anno ed è anche un congresso di fisica medica. Altra attrazione è il Casinò, di proprietà del Bundesland della Baviera.
![]() |
Questa sezione sull'argomento trasporti è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lindau è gemellata con[3]:
Lindau è il titolo di una poesia di Eugenio Montale nella raccolta Le occasioni (come segnalò Arnaldo Di Benedetto al comune di Lindau).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141898718 · SBN VEAL001846 · LCCN (EN) n81009583 · GND (DE) 4074242-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81009583 |
---|
![]() |