world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Tarazona è un comune spagnolo di 10.580 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. La città è il capoluogo della comarca di Tarazona y el Moncayo ed è sede episcopale fin dal V secolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tarazona (disambigua).
Tarazona
comune
Tarazona – Veduta
Tarazona – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Aragona
Provincia Saragozza
Territorio
Coordinate41°54′16″N 1°43′21″W
Altitudine480 m s.l.m.
Superficie244 km²
Abitanti10 580 (2001)
Densità43,36 ab./km²
Comuni confinantiAblitas (NA), Ágreda (SO), Añón de Moncayo, Barillas (NA), Borja, Bulbuente, El Buste, Cascante (NA), Cervera del Río Alhama (LO), Los Fayos, Fitero (NA), Grisel, Litago, Lituénigo, Malón, Monteagudo (NA), Novallas, San Martín de la Virgen de Moncayo, Santa Cruz de Moncayo, Torrellas, Trasmoz, Tudela (NA), Vera de Moncayo, Vierlas, Vozmediano (SO)
Altre informazioni
Cod. postale50500
Prefisso(+34) 976
Fuso orarioUTC+1
Codice INE50251
TargaZ
Nome abitantituriasoniensi (turiasonienses)
ComarcaTarazona y el Moncayo
Cartografia
Tarazona
Sito istituzionale

È disposta pittorescamente all'altitudine di 480 metri s.l.m. sulle falde rocciose del Moncayo a sinistra del torrente Queiles in provincia di Saragozza, città da cui dista 84 km. La sua economia è basata sull'agricoltura e sull'industria automobilistica, oltre che sul commercio e il turismo. È dichiarata complesso storico - culturale per le testimonianze di tutte le culture presenti in Spagna nel corso della sua storia millenaria.


Storia


Una leggenda afferma che la città fu fondata da Tubal e Caino e riedificata da Ercole per cui nel suo stemma è rappresentato l'eroe mitologico con una scritta che afferma: «Hercules me reaedificavit».

Fu fondata con ogni probabilità dai Celtiberi che la chiamarono Tuazo e fu importante centro di comunicazioni in epoca romana con il nome di Turiaso, che, ai tempi di Augusto fece parte della Provincia Tarraconense. La sua importanza in epoca romana è testimoniata dalla ricchezza dei reperti archeologici rinvenuti, monete, ceramiche, mosaici e il prezioso busto in onice di Augusto.

Dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente decadde con l'invasione dei barbari, ma fu nella prima metà del VI secolo una delle fortezze più importanti del Regno dei Visigoti e sede episcopale.

Durante la prima parte del dominio musulmano si sviluppò considerevolmente, ma nell'878 le venne preferita, come capoluogo regionale, la città di Tudela e Tarazona iniziò a declinare sia sotto il profilo demografico che economico. Fu riconquistata da Alfonso I d'Aragona nel 1119.

Terra di confine fra i regni di Castiglia, Aragona e Navarra, fu teatro di numerose guerre, passando più volte di mano. Nel Medio Evo fu un importante centro culturale e multietnico: vi convivevano pacificamente infatti Cristiani, Musulmani e Giudei.

Nel XV secolo fu una delle residenze dei sovrani aragonesi. Sono di questo periodo la Chiesa della Maddalena e il Palazzo episcopale. La Cattedrale invece, iniziata nel XIII secolo, fu ultimata solo negli ultimi decenni del Cinquecento.

Nel 1257 Giacomo I d'Aragona punì alcuni abitanti di Tarazona colpevoli di battere moneta falsa con i conii di Castiglia o di Aragona e nella riunione delle Cortes la città fu sconvolta da una rivolta dei nobili contro il re. Nel 1247 Giacomo II d'Aragona elargì diverse concessioni e privilegi. Nel 1357 fu occupata dai Castigliani.

Con la riunificazione delle due corone aragonese e castigliana, la città perse il valore strategico e militare che aveva avuto per tanti anni.

Con l'espulsione degli Ebrei nel 1492 e dei Moriscos nel 1610 ad opera dei re Cattolici la città soffrì un periodo di decadenza culturale, economica e demografica. La popolazione fu un importante centro commerciale grazie all'importante mercato e agropecuario fino agli inizi del XX secolo quando si convertì in un importante polo industriale, dedito alla produzione dei fosfati e del tessile. Quest'ultima industria entrò in crisi negli anni ottanta e fu sostituita da quella automobilistica.


Monumenti e luoghi d'interesse


Palazzo vescovile e Chiesa della Maddalena.
Palazzo vescovile e Chiesa della Maddalena.

Dintorni


A 15 km Minasterio de Veruela, fondato nel 1146 da Ramiro II re d'Aragona, fu innalzato nei secoli dal XII al XV dai monaci cistercensi e oggi è dei Gesuiti. È cinto da mura merlate ed è composto dalla chiesa protogotica, il chiostro del XIV secolo con la sala capitolare e il refettorio. Dal 1975 ospita il Museo Aragones de Arte Contemporanea dove accanto all'originario piccolo museo archeologico si stanno raccogliendo opere scultoree e pittoriche di artisti di tutto il mondo.

Qui è anche l'ingresso al Parque Natural de la Dehesa del Moncayo di circa 1400 ettari di formazioni rocciose e boschi della Sierra del Moncayo che culmina nel Moncayo a 2313 metri, cima più alta della penisola iberica.


Feste


Il Cipotegato, 2007.
Il Cipotegato, 2007.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143797709 · SBN UM1L003302 · LCCN (EN) n83033439 · GND (DE) 4247251-9 · BNF (FR) cb12170297t (data) · J9U (EN, HE) 987007536512305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83033439
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Tarazona

Tarazona ist eine Kleinstadt und Hauptort einer Gemeinde (municipio) mit 10.533 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) in der spanischen Provinz Saragossa der Autonomen Gemeinschaft Aragonien. Die Stadt ist der Sitz der römisch-katholischen Diözese von Tarazona. Die Altstadt ist als Kulturgut (Bien de Interés Cultural) in der Kategorie Conjunto histórico-artístico anerkannt.

[en] Tarazona

Tarazona is a town and municipality in the Tarazona y el Moncayo comarca, province of Zaragoza, in Aragon, Spain. It is the capital of the Tarazona y el Moncayo Aragonese comarca. It is also the seat of the Roman Catholic Diocese of Tarazona.

[es] Tarazona

Tarazona es un municipio y ciudad española perteneciente a la provincia de Zaragoza, en la comunidad autónoma de Aragón. Es la capital de la comarca de Tarazona y el Moncayo, cabeza del partido judicial homónimo y sede episcopal de la Diócesis de Tarazona desde al menos el año 449.[3]

[fr] Tarazona

Tarazona de Aragón est une commune d’Espagne, dans la province de Saragosse, communauté autonome d'Aragon, chef lieu de la Comarque de Tarazona y el Moncayo.
- [it] Tarazona

[ru] Тарасона

Тарасона (исп. и араг. Tarazona, кат. Tarassona) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Сарагоса, в составе автономного сообщества Арагон. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Тарасона-и-эль-Монкайо. Занимает площадь 244 км². Население — 11131 человек (на 2010 год). Расстояние — 86 км до административного центра провинции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии