La Navarra, ufficialmente nominata Comunità Forale della Navarra[2] (in spagnolo Comunidad Foral de Navarra; in basco Nafarroa, ufficialmente Nafarroako Foru Komunitatea) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.
Navarra comunità autonoma | |
---|---|
(ES) Comunidad Foral de Navarra (EU) Nafarroako Foru Komunitatea | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente | María Chivite (PSN-PSOE) dal (2019) |
Data di istituzione | 16 agosto 1982 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°49′04.8″N 1°38′38.4″W |
Superficie | 10 391 km² |
Abitanti | 640 790[1] (2014) |
Densità | 61,67 ab./km² |
Comuni | 272 |
Comunità autonome confinanti | Paesi Baschi, La Rioja, Aragona, Nuova Aquitania (![]() |
Altre informazioni | |
Lingue | Spagnolo, basco |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | ES-NC e ES-NA |
Codice INE | 31 |
Nome abitanti | navarro/a (navarro/a, nafar o napar) |
PIL | (nominale) 18.121 milioni di euro (2010) |
PIL procapite | (nominale) 29.221 euro |
Rappresentanza parlamentare | 5 congressisti, 5 (4 eletti e 1 indicato) senatori |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Confina con le comunità autonome dei Paesi Baschi (province di Gipuzkoa e Álava) a nord-ovest, La Rioja a sud-ovest e Aragona (province di Saragozza e Huesca) a nord-est e con la Francia (dipartimento dei Pirenei Atlantici in Aquitania) a nord-est. Della sua popolazione di 640 790 abitanti (2014), circa un terzo abitano nel capoluogo, Pamplona (in basco Iruña o Iruñea), mentre altri centri importanti sono Tudela e Barañain. La Navarra conta 272 comuni.
Il Regno di Navarra si estendeva originariamente su entrambi i lati dei Pirenei: venne poi diviso tra Francia e Spagna nel XVI secolo. La parte di Navarra sul lato francese viene chiamata Bassa Navarra (in basco Nafarroa Beherea o Benafarroa), compresa nell'odierno dipartimento francese dei Pirenei Atlantici.
Il Regno di Navarra, originariamente chiamato "Pamplona", sorse all'incirca nell'824, quando Iñigo Arista guidò una rivolta contro i Franchi. Invaso nel 1512 da Ferdinando II d'Aragona che ne annetteva la parte meridionale (Alta Navarra), la parte a nord dei Pirenei rimase un regno separato sotto l'egida della corona francese, fino alla definitiva annessione al regno di Francia della Bassa Navarra nel 1620, ma i Re di Francia continuarono a fregiarsi anche del titolo di Re di tutta la Navarra fino al 1830.
È la patria di Beniamino di Tudela, celebre viaggiatore ebreo del XII secolo.
Il PIL pro capite della Navarra è di 30614 € (2010).
Lo sportivo più famoso della Navarra è senz'altro il ciclista Miguel Indurain. Tra le sue vittorie più importanti, i cinque successi consecutivi al Tour de France (dal 1991 al 1995) e i due al Giro d'Italia (1992 e 1993). È stato anche detentore del record dell'ora.
La squadra di calcio più famosa è l'Osasuna ("Salute" in basco) di Pamplona, che milita nella Primera División spagnola.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143787274 · ISNI (EN) 0000 0001 2242 5374 · BAV 494/34852 · LCCN (EN) n78095356 · GND (DE) 4041455-3 · BNF (FR) cb119508394 (data) · J9U (EN, HE) 987007552544405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78095356 |
---|
![]() |