world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Almuñécar è un comune spagnolo di 21.420 abitanti situato fra la montagna e il mare nella provincia di Granada, sul Rio Verde, nella parte granadina della Costa del Sol nella comarca della Costa Tropical a uguale distanza di 75 km da Granada e da Malaga.

Castillo de San Miguel.
Castillo de San Miguel.
Iglesia de la Encarnación
Iglesia de la Encarnación
Almuñécar
comune
Almuñécar – Veduta
Almuñécar – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Granada
Amministrazione
AlcaldeTrinidad Herrera Lorente (PP) dall'11 giugno 2011
Territorio
Coordinate36°43′59.88″N 3°40′59.88″W
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie83,36 km²
Abitanti27 703 (2012)
Densità332,33 ab./km²
Comuni confinantiÍtrabo, Jete, Nerja (MA), Otívar, Salobreña
Altre informazioni
Cod. postale18690, 18697
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE18017
TargaGR
Cartografia
Almuñécar
Almuñécar – Mappa
Almuñécar – Mappa
Sito istituzionale

È un porto di pesca e centro balneare con le sue 29 spiagge nei 16 km di costa del territorio comunale nel cosiddetto Tropico d'Europa perché la sua temperatura media di 29° in estate e di 18° in inverno e le condizioni climatiche subtropicali consentono all'agricoltura della comarca, unica in Europa, di dedicarsi alla coltivazione della canna da zucchero e di frutti tropicali come mango, banane, papaia, avocado e cirimoia (Annona cherimola).

L'economia, oltre che sulla pesca e sull'agricoltura, si basa sul turismo non solo balneare e degli sport nautici per il quale il comune si è dotato di un porto sportivo, ma anche sul turismo culturale con l'istituzione di corsi di lingua, letteratura e storia della Spagna e dei paesi latino-americani in grado di soddisfare tutte le esigenze: di durata breve o lunga, per principianti o di livello superiore, di lingua commerciale, medica o turistica, per gruppi o per persone singole.


Storia


È certa la presenza umana nella zona almeno nell'Età del Bronzo. In epoca storica i popoli stanziali di cultura argarica furono colonizzati alla fine del IX secolo a.C. dai Fenici che diedero il nome di Ex alla località che divenne poi con l'avvento di Roma nel III secolo d.C. il municipio romano di Sexi Firmum Iulium. I Romani trovarono una città già strutturata con economia basata sulla pesca e la salatura del pesce e battente moneta propria e la dotarono di un acquedotto, di templi e di un teatro romano.

Con la fine dell'Impero e la calata dei popoli barbari la città decadde e gli Arabi che se ne impossessarono nel 755, con le truppe guidate da ʿAbd al-Raḥmān I, trovando solo rovine degli edifici romani. La città fu posta dai musulmani entro la cora (dall'arabo qaryat, "villaggio, circoscrizione") di Elvira (più tardi Granada) e prese il nome di Ḥiṣn al-munakkab, cioè " castello protetto".[1] Gli Arabi si dedicarono alla pesca costiera e all'agricoltura introducendo la coltivazione della canna da zucchero oltre a quelle tradizionali mediterranee degli agrumi, della vite, dell'olivo e dei cereali, costruirono l'Alcázar.[2] e la Moschea cattedrale[3] Quando il Califfato si frantumò nei diversi regni, detti Taifas, Almuñécar fece parte del Sultanato di Granada.

Dopo la caduta di Baza nel 1489 la Costa di Granada si arrese alle truppe cristiane e la firma del relativo atto ufficiale avvenne ad Almuñécar nel dicembre dello stesso anno. Il re Carlos III che regnò dal 1759 al 1788 le concesse il titolo di città con lo stemma che ha le teste di tre pirati saraceni che galleggiano sulle onde del mare e sopra di loro una barca a vela a strisce bianche e rosse.

Nei secoli successivi non si ebbero per la città eventi particolari se non l'introduzione di nuove colture tropicali e lo sviluppo turistico accentuato a partire dalla metà del Novecento con la costruzione di adeguate infrastrutture.


La dominazione araba


La Prima invasione araba del sud della Spagna iniziò nel 711 d.C. vicino a Gibilterra. La città ricorda il 15 agosto 755 quando Omeya Abd ar-Rahman I da Damasco, il fondatore dell'emirato di Cordoba, arrivò dal Nordafrica e stabilì il suo regno arabo proprio in questo luogo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Dintorni


A 4 km La Herradura, baia protetta dalle montagne, località balneare del comune di Almuñecar con porto sportivo. A 20 km Salobreña sovrastata dalle rovine del castello arabo. A 23 km Motril centro di coltivazione della canna da zucchero e di raffinerie di petrolio. A 30 km Lanjarón centro idro-minerale e di villeggiatura ai piedi del Cerro del Caballo. A 30 km la Grotta di Nerja, serie di grotte calcaree, ricche di concrezioni, con una buona illuminazione e resti di pitture rupestri.


Geografia fisica



Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Almuñécar.

Il clima di Almuñécar è Mediterraneo subtropicale e l'OMS ha riconosciuto la Costa Tropicale spagnola come il secondo luogo più sano al mondo dove vivere. Normalmente si hanno 340 giorni di sole all'anno e una temperatura mite, sempre sopra i 12 °C e con una media annuale di 17,6 °C. Le estati sono calde e umide ma grazie alla vicinanza del mare e alla valle tropicale, durante la notte le correnti fanno scendere la temperatura offrendo un clima molto piacevole.


Le Spiagge di Almuñécar


Almuñécar offre ai visitatori 19 km di costa con lunghe spiagge di sabbia e sassi. Sono 15 le spiagge che si potranno visitare e la maggior parte di queste offre tutti i servizi necessari. Le spiagge più celebri sono Velilla, San Cristóbal e La Herradura. Sono molte le spiagge nascoste da scoprire che si possono trovare in questa parte di costa : tra queste è possibile trovare luoghi nei quali pescare e passare il tempo con attività sottomarine.
Fra le attrazioni principali della città troviamo e la natura incontaminata del Cerro Gordo-Maro, una delle attrazioni principali a livello turistico.


Gastronomia


La gastronomia di Almuñécar si focalizza fondamentalmente sul pesce fresco e i frutti tropicali. Sono molti i pesci di qualità che possono essere trovati nei mercati e di conseguenza la paella non potrebbe che essere un esempio tipico della cucina locale con frutti di mare. Sono molti i ristoranti a disposizione dei visitatori, sia sulla spiaggia che all'interno della città.


Feste


Festival del jazz, Festival internacional de circos, certamen internacional de guitarra Andres Segura, El dia de la Cruz, Semana Santa, Feria gastronomica, Noche de San Juan.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Yāqūt, Muʿjam al-buldān (L'insieme delle contrade), s.v. «n-k-b», Beirut, Dār Ṣadr-Dār Bayrūt, 1984, vol. 5.
  2. Dall'arabo qaṣr, "palazzo"
  3. al-Masjid al-jāmiʿ.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147751378 · LCCN (EN) n81003087 · GND (DE) 4671093-0 · BNF (FR) cb12352851k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81003087
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Almuñécar

Almuñécar ist ein Ort in der spanischen Autonomen Region Andalusien an der Costa Tropical, einem Küstenstreifen zwischen Nerja (Provinz Málaga) und Motril (Provinz Granada) mit subtropischem Klima. Der Ort liegt an der Mündung des Río Verde. Der westlich gelegene Nachbarort La Herradura ist heute ein Ortsteil.

[en] Almuñécar

Almuñécar (Spanish pronunciation: [almuˈɲekaɾ])[2] is a Spanish city and municipality located in the southwestern part of the comarca of the Costa Granadina, in the province of Granada. It is located on the shores of the Mediterranean sea and borders the Granadin municipalities of Otívar, Jete, Ítrabo and Salobreña, and with the Malagueño municipality of Nerja. The Verde river runs through its term. The municipality of sexitano includes the population centers of Almuñécar —municipal capital—, La Herradura, Velilla-Taramay, Torrecuevas, Río Seco, El Rescate and El Cerval.

[es] Almuñécar

Almuñécar es una ciudad y municipio español situado en la parte suroccidental de la comarca de la Costa Granadina, en la provincia de Granada, comunidad autónoma de Andalucía. Se encuentra a orillas del mar Mediterráneo y limita con los municipios granadinos de Otívar, Jete, Ítrabo y Salobreña, y con el municipio malagueño de Nerja. Por su término discurre el río Verde.

[fr] Almuñécar

Almuñécar est une municipalité espagnole de la province de Grenade, dans la communauté autonome d’Andalousie. La ville est distante de 76 km de Grenade et de 78 km de Malaga. Cette commune andalouse de 27 397 habitants[1] est la principale ville touristique de la « Costa tropical ». Elle se compose de trois entités urbaines : la ville d'Almuñécar proprement dite, ainsi que La Herradura (es) et Velilla-Taramay. Almuñécar vit essentiellement du tourisme et des cultures fruitières subtropicales.
- [it] Almuñécar

[ru] Альмуньекар

Альмунье́кар (исп. Almuñécar) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Гранада, в составе автономного сообщества Андалусия. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Коста-Тропикаль. Занимает площадь 83,36 км². Население — 27 703 человека (на 2010 год). Расстояние — 79 км до административного центра провинции. Альмуньекар считается неформальной границей побережий Коста дель Соль и Коста-Тропикаль. На 19 км береговой линии расположено 26 пляжей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии