world.wikisort.org - Slovenia

Search / Calendar

San Daniele del Carso[1][2][3], già San Daniele[4][5] (in sloveno Štanjel[6], in tedesco St. Daniel[6][7], in friulano San Denel dal Cjars) è una località slovena posta all'interno del comune di Comeno. Il paese prende nome dal suo patrono san Daniele (sveti Danijel) anche se talune fonti lo citano come sant'Angelo[8] (sveti Angel) o Arcangelo (Arhangel).

San Daniele del Carso
insediamento
(SL) Štanjel
San Daniele del Carso – Veduta
San Daniele del Carso – Veduta
Localizzazione
Stato Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneComeno
Territorio
Coordinate45°49′23.88″N 13°50′38.4″E
Altitudine312 m s.l.m.
Superficie3,75 km²
Abitanti343 (31-12-2008)
Densità91,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6222
Prefisso05
Fuso orarioUTC+1
Provincia storicaLitorale
Cartografia
San Daniele del Carso

La parte antica del paese è costituita da un piccolo borgo di origine medievale posto poco sotto la sommità di un modesto colle (colle Thurn, 364 m) nel Carso occidentale dal quale si gode un'ampia vista. Il borgo ha subito danni nel corso di entrambe le guerre mondiali e tali ferite sono ancora presenti nella località. Questa parte alta della località conserva però ancora la caratteristica abitativa carsica con delle costruzioni a schiera, a struttura romanica e gotica, con strette viuzze che confluiscono in piccoli slarghi spesso dominati da pozzi monumentali. Si è successivamente sviluppata una parte bassa del paese più moderna posta lungo l'asse viario che collega la conca goriziana con il Carso centrale. Possiede anche una stazione ferroviaria lungo la ferrovia Jesenice-Trieste, facente parte del complesso della Transalpina.


Storia


Il castello e la chiesa di San Daniele
Il castello e la chiesa di San Daniele
Il castello di San Daniele del Carso
Il castello di San Daniele del Carso

Zona frequentata già nell'antichità (i primi insediamenti risalgono alla civiltà di Hallstatt, quando sulla cima del colle Thurn sorse il primo castelliere) assunse grande importanza nel periodo romano stante la sua vicinanza con il sistema di fortificazioni creato a protezione delle Alpi Giulie o Carso della regione giuliana. Sulla sommità del colle vi è la ghiacciaia Ledanica o Gledanica ove si trovano i resti di una torre di avvistamento da cui gli antichi romani potevano controllare facilmente il transito verso l'Italia.

Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, a seguito della Guerra gotica promossa dall'imperatore Giustiniano I il suo territorio entrò a far parte dei domini bizantini.
Dopo la calata, nel 568, attraverso la Valle del Vipacco nell'Italia settentrionale dei Longobardi, seguiti poi da popolazioni slave, rimase sotto dominio bizantino (il confine tra l'Istria bizantina e il Regno longobardo era fissato su una linea poco più a nord che da Sistiana[9] passava per Sella del Bivio[10]). Dopo una parentesi di dominazione longobarda dal 751 ad opera del loro re Astolfo, questa parte del Carso assieme all'Istria tornò in mano bizantine dal 774.

Annientati i Longobardi, Carlo Magno, re dei Franchi, nel 788 occupò anche l'Istria bizantina inglobandola nel Regnum Italiae affidato da Carlo al figlio Pipino; nell'803 venne istituita la Marchia Austriae et Italiae che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di Pipino nell'810, il territorio passò in mano al figlio Bernardo[11].
Con la morte di Carlo Magno nell'814 la carica imperiale passò a Ludovico I che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito Lotario, il quale già nell'828 (dopo aver deposto Baldrico per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la Marca Orientale (o del Friuli), in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della Carniola interna). Da allora le contee del Friuli e dell'Istria vennero conglobate nella nuova “marca d'Aquileia”, come parte del Regno d'Italia.

In seguito al trattato di Verdun, nell'843, il suo territorio entrò a far parte della Lotaringia[12] in mano a Lotario I e più specificatamente dall'846 della Marca del Friuli, in mano al marchese Eberardo a cui succedettero prima il figlio Urnico e poi l'altro figlio Berengario.

Cessato il dominio franco con la deposizione di Carlo il Grosso, Berengario, divenuto re d'Italia, passò il marchesato aquileiese al suo vassallo Vilfredo che venne poi nell'895 da lui nominato marchese del Friuli e dell'Istria.

Nel 951 passò alla Marca di Verona e Aquileia[13]; dopo un'iniziale sottomissione al Ducato di Baviera dal 952, nel 976 passò al Ducato di Carinzia appena costituito dall'imperatore Ottone II.

Nel 1077 passò al Principato ecclesiastico di Aquileia[14].
Dal 1200 passò ai Conti di Gorizia[14] (in seguito divenne noto come Antiquorum Goritianum Comitum Residentia, ossia Antica residenza dei Conti di Gorizia), in quanto advocati del patriarca, e dai quali acquisirono gradualmente una larga parte dei territori, frazionati in feudi minori fra i loro ministeriali, i veri e propri strumenti di governo comitale sul Carso[15] e la vicina Istria[16].

Nel 1500, assieme al resto della Contea di Gorizia, passò alla Casa d’Asburgo.
Nel 1508, durante la guerra austro-veneta, le truppe venete occuparono il paese per un anno[14].
Tornato alla Contea di Gorizia (il paese venne affidato ai conti di Cobenzl di Prosecco[14]), nel 1512 entrò insieme ad essa nel Circolo austriaco del Sacro Romano Impero, per poi far parte, dal 1754, della Contea di Gorizia e Gradisca[8][17][18].

Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.

Col Congresso di Vienna nel 1815 rientrò in mano austriaca nel Regno d'Illiria come comune autonomo[4], che comprendeva gli insediamenti di Cippi (Čipnje), Lissiachi (Lisjaki) e Locavizza di San Daniele (Lukovec) dell'attuale comune di Comeno; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 sempre come comune di autonomo[6] a cui si aggiunsero gli insediamenti di Cobidil San Gregorio (Kobdilj), Cobolli (Koboli), Crussevizza di San Daniele (Hruševica) dell'attuale comune di Comeno.
Nel diciottesimo secolo, una volta estinti i Cobenzl, divennero proprietari del castello di San Daniele i Coronini–Cromberg. Dopo di loro con rapida rotazione si ricordano i Ritter de Zahony, i Colloredo e i baroni Parisi di Trieste.

Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al Regno d’Italia e venne congiunto alla provincia di Gorizia come comune autonomo con le medesime frazioni del periodo asburgico.
In seguito all'abolizione della stessa Provincia nel 1923, passò alla provincia del Friuli[3].
Nel 1927, con la ricostituzione della provincia di Gorizia[19]. Nel 1928 il comune s'ingrandì assorbendo i comuni di Cobbia e di Gabria[20].

Tra il 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della linea Morgan fece parte, assieme a tutto il Carso di Comeno, della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del Governo Militare Alleato[21] (AMG); passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il feudatario risiedeva in un castello, ricostruito nel XVI sec., oggi in parte adibito a museo storico nonché a museo delle opere del pittore sloveno Lojze Spacal, nato a Trieste nel 1907 da genitori originari di Castagnevizza e insignito del premio San Giusto d'Oro nel 1977.

La parrocchiale risale anch'essa al XVI sec., ampliata nel XVIII sec.

Lungo la strada che giunge da sud-est, presso l'ingresso della torre di Cobidil, è situato il giardino dei Ferrari. Opera dell'architetto Max Fabiani, è stato costruito tra gli anni venti e trenta per conto del cognato, il medico triestino Enrico Ferrari.

Da segnalare poi la tipica casa carsica, posta alla confluenza di tre strade poco sopra la chiesa, adiacente ad uno dei pozzi monumentali.

Nel 2001 fu realizzata, con l'aiuto dell'Unione europea, la via Fabiani, una passeggiata panoramica che si snoda tra le vie del villaggio fino ai boschi del circondario.


Alture principali


Turn, 363 m; Hrib, 348 m; Gabršček, 346 m; Ostri vrh, 301 m; Vrhec, 293 m.


Note


  1. Cfr. il toponimo "San Daniele del Carso" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. San Daniele del Carso in: Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40a della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951
  3. Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
  4. Mappa Censuaria della Comune di ST DANIELE, nel Litorale Circolo di Gorizia, Distretto di ST Daniele, 1821 con Bandel (l'attuale Cippi) – Archivio di Stato di Trieste
  5. Prospettiva di S. Daniele ,Castri Sancti Danielis[collegamento interrotto] - illustrazione originale del grafico Cappellaris Giovanni Antonio, 1752
  6. indicazione bilingue del comune di Daniel Sct., Štanjel in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906 Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive.
  7. Blatt 32-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  8. S. Daniele (S. Angelo) in: Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz, 1797
  9. Annali Storici: Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, edizioni Lint Trieste
  10. Selo na Vipavskem – www.slovenia.info
  11. Mappa dell'Impero carolingio all'ascesa di Ludovico I (814)
  12. la Lotaringia (con l'Italia) (in verde) nell'impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell'anno 843
  13. Mappa dell'Europa centrale tra il 919 e il 1125
  14. ŠTANJEL - CASTRI SANCTI DANIELIS, Nataša Štupar-Šumi[collegamento interrotto], in lingua slovena
  15. S. Rutar, Završniška gospoščina na Krasu, in Izvestjia Muzejska društva za Kranisko, letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore Corrado II al patriarca di Aquileia Poppone di tutto il territorio carsico (totam Carsiam) per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella Carniola
  16. P. Štih., op. cit., pp. 23-24; 78; P. Štih. Il posto dei ministeriali nell'organizzazione e nell'amministrazione dei conti di Gorizia in La contea di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, p. 95.
  17. rielaborazione G.I.S. con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n. 79/80 – ottobre/novembre 2008, pp. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
  18. S. Angelo (l'attuale San Daniele del Carso) ad ovest del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: Carta delle Contee di Gorizia, di Gradisca, Distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all'Imperiale Regia Società d'Agricoltura delle medesime Contee nuovamente misurata e disegnata dal cesareo regio provincial Ingegnere Giannantonio Cappellaris, in Venezia per P. Santini, 1780[collegamento interrotto]
  19. Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 28 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  20. R.D. 2 febbraio 1928, n. 219
  21. San Daniele del Carso (Štanjel) durante l'Amministrazione Militare Alleata[collegamento interrotto], Olga Abram, Acta Histriae, 12, 2004, 2

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244722134 · J9U (EN, HE) 987009841156205171
Portale Slovenia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Štanjel

Štanjel (italienisch San Daniele del Carso, deutsch St. Daniel im Karst) ist eine Ortschaft in der Gemeinde Komen im Westen von Slowenien.

[en] Štanjel

Štanjel (pronounced [ˈʃtaːnjɛu̯]; Italian: San Daniele del Carso[2]) is a village in the Municipality of Komen in the Littoral region of Slovenia.[3] It is located on the Karst Plateau overlooking the Vipava Valley. In the 17th century it was fortified to defend it against Ottoman raids. It was heavily damaged during World War II and it has been slowly rebuilt since.
- [it] San Daniele del Carso



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии