Galați (in ungherese Galac, in tedesco Galatz) è un municipio della Romania di 249 432[1] abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto, nella regione storica della Moldavia, vicino alla frontiera con la Repubblica di Moldavia e l'Ucraina. In base al censimento del 2011, la città è l'ottava della Romania per numero di abitanti.
Galați comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°26′N 28°02′E | |
Altitudine | 55 m s.l.m. | |
Superficie | 246,30 km² | |
Abitanti | 249 432 (2011) | |
Densità | 1 012,72 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 800000 | |
Prefisso | 02 36 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome "Galaṭi" deriva dalla parola di origine cumana galat, essendo prestata dalla parola araba قَلْعَةٌ qalʿat che significa fortezza. La radice di galat la troviamo in vari toponimi, alcuni dei quali mostrano chiaramente un'origine cumana, come per esempio il lago Gălățui, dove il significato del suffisso -ui tipico della lingua cumana è "l'acqua".
Un altro possibile etimo del toponimo è lo stesso della Galizia, con la sua città di Halych, localmente associata alla taccola (Kawka, Halka). Prima dell'invasione mongola della Russia, Galați era conosciuta come Malyi Halych ('Piccola Galizia'), come parte del Regno Galizia–Volinia.
Altri posti con toponimi simili sono la Galizia spagnola è la Galatia in Turchia. Gaul potrebbe essere una derivazione da Galitia (Galizia), suggerendo così l'origine celtico. Un modello simile si verifica con i suoni celtici della parola Ligures (Liguria), faccendo riferimento a Caladaa* (una città del territorio ligure o genovese). Galați ha diversi esonimi: greco: Γαλάτσι (Galatsi); tedesco: Galatz; ungherese: Galac; polacco: Gałacz; turco: Kalas; bulgaro: Галац (Galats); ucraino: Галац (Halats) and russo: Галац (Galats).
Tra i centri economici più importanti della regione, la città ha sempre svolto un ruolo fondamentale nei commerci essendosi sviluppata sulla riva sinistra del Danubio (e nei pressi della confluenza del fiume Siret), la più importante arteria fluviale d'Europa. È dotata inoltre di un grande porto commerciale fluviale (accessibile anche da navi oceaniche). Sede inoltre del più grande complesso siderurgico della Romania, di proprietà della ArcelorMittal.
Tra i principali monumenti della città si trovano:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Rete tranviaria di Galați. |
Il trasporto urbano, gestito dalla società Transurb, è costituito da 2 linee tranviarie, 2 linee filobus e 19 linee di autobus. È attivo tutti i giorni dalle 5 alle 22. Presenti inoltre diversi collegamenti extraurbani stradali e ferroviari con le principali città della Romania: Iași, Constanța, Bucarest e molte altre città. È possibile attraversare il Danubio con servizio regolare di traghetto.
Galați è gemellata con le seguenti città:[3]
La squadra principale della città è il Oțelul Galați.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146611809 · GND (DE) 4446641-9 · J9U (EN, HE) 987007557528805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82239884 |
---|
![]() |