world.wikisort.org - Russia

Search / Calendar

Jalta (anche Yalta secondo la traslitterazione anglosassone, in ucraino ed in russo: Ялта, tataro di Crimea: Jalta) è una città della Crimea di circa 135 000 abitanti.

Disambiguazione – Se stai cercando la località in cui si tenne la Conferenza di Jalta, vedi Livadija.
Jalta
città
(RU) Ялта
Jalta – Veduta
Jalta – Veduta
Localizzazione
Stato Russia
 Ucraina[1]
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Crimea
RajonJalta
Territorio
Coordinate44°29′58″N 34°09′19″E
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie283 km²
Abitanti136 339 (2010)
Densità481,76 ab./km²
Altre informazioni
LingueRusso, ucraino
Cod. postale98600 - 98639
Prefisso+380 654
Fuso orarioUTC+2
Codice Rosstat111900000
Targa(UKR); 82 (RUS)
Cartografia
Jalta
Jalta – Mappa
Jalta – Mappa
Sito istituzionale

La città è attraversata dai fiumi Derekojka ed Učan-Su ed è attorno alle sue sponde che si sviluppa il centro abitato. La baia di Jalta offre inoltre diverse spiagge di elevato interesse turistico.


Geografia


La città si trova sulla costa meridionale della penisola della Crimea.


Clima


Jalta
(1991-2020)
Fonte:[2]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,47,710,414,820,525,729,129,424,218,312,88,98,015,228,118,417,4
T. media (°C) 4,64,66,811,116,421,624,825,020,114,69,76,35,211,423,814,813,8
T. min. media (°C) 2,52,24,18,113,118,121,121,516,811,77,24,12,98,420,211,910,9
T. max. assoluta (°C) 17,8
(1958)
20,2
(2017)
27,8
(1952)
28,5
(2004)
33,0
(1993)
35,0
(2016)
39,1
(1998)
39,1
(2010)
33,2
(1987)
31,5
(1999)
25,2
(2001)
22,0
(1976)
22,033,039,133,239,1
T. min. assoluta (°C) −12,2
(1950)
−12,3
(1985)
−7,3
(1985)
−3,8
(2004)
2,8
(1952)
7,8
(1958)
12,4
(1985)
10,0
(1960)
3,9
(1951)
−1,1
(1951)
−8,9
(1953)
−7,4
(2002)
−12,3−7,37,8−8,9−12,3
Nuvolosità (okta al giorno) 7,66,96,86,35,34,53,43,24,05,46,57,47,36,13,75,35,6
Precipitazioni (mm) 765648293635324343525784216113110152591
Giorni di pioggia 141213121110871010121541362532134
Nevicate (cm) 11100000000021003
Giorni di neve 6640,20,00,00,00,00,00,01,03,015,04,20,01,020,2
Giorni di nebbia 11232100,10,040,01,00,02,07,01,11,011,1
Umidità relativa media (%) 76737372696862616571757574,771,363,770,370
Vento (direzione-m/s) W
2,1
W
2,1
E
2,0
E
1,8
E
1,7
W
1,6
W
1,7
W
1,8
W
1,9
W
1,9
W
1,9
W
2,0
2,11,81,71,91,9

Storia


Il golfo di Jalta tra il 1890 e il 1900
Il golfo di Jalta tra il 1890 e il 1900

L'esistenza di Jalta fu registrata per la prima volta nel XII secolo da un geografo arabo, che la descrisse come un porto e una zona di pesca bizantini. Divenne parte della rete di colonie commerciali genovesi della costa della Crimea nel XIV secolo, quando era conosciuta come Etalita o Galita. La Crimea fu conquistata dall'Impero ottomano nel 1475, che la rese un territorio semi-indipendente sotto il governo del Khanato di Crimea, ma la costa meridionale compresa Jalta era sotto il diretto controllo ottomano e formava l'Eyalet di Kefe (Feodosiya). Yalta fu annessa all'Impero russo nel 1783, insieme al resto della Crimea. Prima dell'annessione, i greci di Crimea furono sfollati a Mariupol nel 1778; uno dei paesi nelle vicinanze in cui si stabilirono si chiamava Ялта (Донецкая область)(Jalta).


Periodo zarista


Nel periozo zarista divenne una tra le più eleganti città balneari del Mar Nero quando lo zar Alessandro II si stabilì con la sua residenza estiva nella vicina Livadija.


Periodo sovietico


Yalta, Department of Image Collections, National Gallery of Art Library, Washington, DC
Yalta, Department of Image Collections, National Gallery of Art Library, Washington, DC

Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 nel palazzo imperiale di Livadija si tenne la Conferenza di Jalta, il più famoso degli incontri fra Stalin, Churchill e Roosevelt, nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della Seconda guerra mondiale.

In particolare, furono poste le basi per la divisione dell'Europa e del mondo in zone d'influenza (per cui molti la ritengono il preludio della Guerra fredda), per l'amministrazione della Germania occupata e per la successiva istituzione delle Nazioni Unite. Nel 1954 per celebrare i 300 anni di unione tra Russia e Ucraina, il presidente dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Nikita Chruščëv, regalò la penisola all'Ucraina.

È inoltre il luogo in cui, il 21 agosto 1964, morì Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano, per un'emorragia cerebrale.


Periodo post-sovietico


Nel 2014 la città è diventata, de facto, parte della Federazione Russa, insieme all'intera Repubblica di Crimea e della città di Sebastopoli, tramite un criticato referendum che ha visto la vittoria del "sì" per l'annessione alla Federazione Russa.


Scienza


A Jalta c'è una Università, chiamata Università Crimeana delle Scienze Umane, dove studiano circa 4 000 studenti.


Monumenti


Jalta vista dal mare
Jalta vista dal mare
Cattedrale di Aleksandr Nevskij
Cattedrale di Aleksandr Nevskij

Infrastrutture e trasporti


La Krymtrolleybus gestisce con filobus il trasporto pubblico urbano ed interurbano con Sinferopoli (linea 52, 86 km, Filovia Sinferopoli-Alušta-Jalta).


Amministrazione



Gemellaggi


Jalta è gemellata con le seguenti città:


Note


  1. Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrale dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
  2. (RU) Климатические таблицы. Данные для Ялты.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136032988 · LCCN (EN) n79125132 · GND (DE) 4028454-2 · J9U (EN, HE) 987007552516305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79125132
Portale Russia
Portale Ucraina

На других языках


[de] Jalta

Jalta (ukrainisch und russisch Ялта; krimtatarisch Yalta; armenisch Յալտա) ist eine Kurstadt und Urlaubsort in der Autonomen Republik Krim an der Südküste der Halbinsel Krim im Schwarzen Meer. Sie hat knapp 80.000 Einwohner, in der Agglomeration Jaltas leben rund 140.000 Menschen.[1]

[en] Yalta

Yalta[1] (Russian and Ukrainian: Я́лта) is a resort city on the south coast of the Crimean Peninsula surrounded by the Black Sea. It serves as the administrative center of Yalta Municipality, one of the regions within Crimea. Yalta, along with the rest of Crimea, is internationally recognised as part of Ukraine, and is considered part of the Autonomous Republic of Crimea. However, it is de facto occupied by Russia,[2] which annexed Crimea in 2014 and regards the town as part of the Republic of Crimea. According to the most recent census, its population was 76,746 (2014 Census)[3].

[es] Yalta

Yalta (en ruso, Я́лта, en tártaro de Crimea: Yalta) es una ciudad de la República de Crimea a orillas de la costa septentrional del mar Negro, en el suroeste de Rusia. Es un importante puerto comercial y de pasajeros. La ciudad está ubicada en el sitio de la antigua colonia griega de Yalita,[1] nombre que conservó hasta el siglo XV.
- [it] Jalta

[ru] Ялта

Я́лта (укр. Ялта, крымскотат. Ялта, Yalta[источник не указан 892 дня]) — курортный и портовый город на Южном берегу Крыма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии