world.wikisort.org - Paesi_Bassi

Search / Calendar

Dronryp (in olandese: Dronrijp) è un villaggio di circa 3 200 abitanti[1] del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Frisia. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione del comune di Menameradiel/Menameradeel.[2]

Dronryp
villaggio
(FY) Dronryp/(NL) Dronrijp
Dronryp – Veduta
Dronryp – Veduta
Localizzazione
Stato Paesi Bassi
Provincia Frisia
ComuneMenameradiel
Territorio
Coordinate53°11′40″N 5°38′41″E
Abitanti3 180
Altre informazioni
LingueFrisone, Olandese
Cod. postale9035
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Dronryp
Dronryp – Mappa
Dronryp – Mappa
Sito istituzionale
Dronryp/Dronrijp: il mulino Kingmatille
Dronryp/Dronrijp: il mulino Kingmatille
Edificio storico di Dronryp
Edificio storico di Dronryp

Geografia fisica



Collocazione


Dronryp/Dronrijp si trova nella parte nord-occidentale della provincia della Frisia, tra Franeker e Leeuwarden (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda)[3], a circa 6 km[4] a sud di Menaam/Menaldum.


Storia


Agli inizi del XVI secolo, il villaggio, che si era sviluppato come comunità agricola sorta attorno ad una chiesa chiamata Tsjerkebuorren[5], venne a trovarsi lungo la via d'acqua che collegava Leeuwarden con Harlingen[5].

Questa via fu poi migliorata nel corso del XVII e divenne così un'importante via commerciale.[5]

Nel 1863, il villaggio fu raggiunto dalla ferrovia.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


Dronryp vanta 41 edifici classificati come rijksmonumenten.[2]


Chiesa


Tra gli edifici d'interesse di Dronryp, vi è la chiesa costruita in stile romanico nel 1504 e rimodellata in stile tardo gotico nel 1540.[5]


Mulino De Puollen


Altro edificio d'interesse è il mulino De Puollen (o De Poelen), un mulino a vento risalente al 1850.[6]


Mulino Kingmatille


Altro mulino a vento di Dronryp è il mulino Kingmatille, costruito nel 1870 e trasferito nel luogo attuale nel 1987.[7]


Hatsumermolen


Altro mulino a vento di Dronryp è lo Hatsumermolen, costruito nel 1878.[8]

Dronryp: lo Hatsumermolen
Dronryp: lo Hatsumermolen

Note


  1. (NL) Dronrijp, su stadindex.nl, Stadindex. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  2. (NL) Dronryp, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  3. Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2003, p. 293
  4. Itinerario da Dronrijp a Menaldum, su viamichelin.it, ViaMichelin.it. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  5. (NL) Dronryp, su frieslandwonderland.nl, Friesland Wonderland. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  6. (NL) De Puollen / De Poelen te Dronrijp, su molens.nl. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  7. (NL) Kingmatille te Dronrijp, su molens.nl. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  8. (NL) Hatsumermolen te Dronrijp, su molens.nl. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 149134475 · LCCN (EN) n2005033264 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005033264
Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi

На других языках


[de] Dronryp

Vorlage:Infobox Ort in den Niederlanden/Wartung/Rahmen unnötig

[en] Dronryp

Dronryp (Dutch: Dronrijp[3]) is a village in the Dutch municipality of Waadhoeke. On 1 January 2017, it had 3,281 inhabitants.[4]

[fr] Dronryp

Dronryp (en néerlandais : Dronrijp) est un village de la commune néerlandaise de Waadhoeke, dans la province de Frise.
- [it] Dronryp



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии