Franeker (Dialetto frisone occidentale: Frjentsjer) è una delle undici città storiche della Frisia e capoluogo della municipalità di Waadhoeke.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Franeker località | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | Waadhoeke | |
Territorio | ||
Coordinate | 53°11′15″N 5°32′24″E | |
Abitanti | 13 213 (2009) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8801–8802 | |
Prefisso | 0517 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Franeker possedeva un'università importante, dismessa nel 1811 da Napoleone. Anche per questo motivo il Krystkongres, il congresso di Natale degli studenti provenienti dalla Frisia, si svolge usualmente in questa cittadina.
Franeker è una città importante nella storia dell'astronomia: possiede infatti un antico planetario funzionante da più di due secoli ed ha dato in natali a Jan Hendrik Oort.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154769974 · SBN BVEL001139 · LCCN (EN) n80104427 · GND (DE) 4237485-6 · BNF (FR) cb156472677 (data) · J9U (EN, HE) 987007554913805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80104427 |
---|
![]() |