world.wikisort.org - Giappone

Search / Calendar

Asahikawa (旭川市 Asahikawa-shi?, lett. città del fiume del sole mattutino) è una città del Giappone ed il capoluogo della sottoprefettura di Kamikawa, nell'isola di Hokkaidō.

Asahikawa
città
旭川
Asahikawa-shi
Asahikawa – Veduta
Asahikawa – Veduta
Asahikawa
Localizzazione
Stato Giappone
RegioneHokkaidō
Prefettura Hokkaidō
SottoprefetturaKamikawa
DistrettoNon presente
Amministrazione
Data di istituzione1893 come villaggio
1922 come città
Territorio
Coordinate43°46′14.95″N 142°21′53.89″E
Superficie747,60 km²
Abitanti352 105 (30-7-2011)
Densità470,98 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale070-0031
Prefisso0166
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Asahikawa
Asahikawa – Mappa
Asahikawa – Mappa
Sito istituzionale

È la seconda città più popolata della prefettura di Hokkaidō, dopo Sapporo. Nel 2011, Asahikawa faceva registrare 352.105 abitanti, distribuiti su un territorio di 747,6 km², per una densità di 470,98 ab./km²


Etimologia


Asahikawa prende il nome dal maggiore tra gli affluenti cittadini del fiume Ishikari, il Chubetsu. Tale corso d'acqua era chiamato in lingua ainu Chiu Pet, fiume delle onde. I primi immigrati giapponesi confusero tale nome con Chup Pet, che in ainu significa fiume del sole, e che fu tradotto in lingua giapponese Asahi Kawa (旭川市? lett. Asahi = sole mattutino, Kawa = fiume).[1]


Geografia fisica


Una vista panoramica di Asahikawa dal monte Arashiyama, 2016
Una vista panoramica di Asahikawa dal monte Arashiyama, 2016
Gli impianti sciistici di Kamui Skilinks visti dalla periferia di Asahikawa
Gli impianti sciistici di Kamui Skilinks visti dalla periferia di Asahikawa

Il territorio comunale sorge su un'ampia vallata circondata da montagne e solcata da una fitta rete di corsi d'acqua; nella municipalità sono stati costruiti più di 740 ponti. Il ponte Asahibashi, costruito nel 1932 sul fiume principale di Asahikawa, l'Ishikari, è stato annoverato nel 2004 tra i 'patrimoni dell'Hokkaidō' e tra gli otto panorami più belli dell'isola.[1] Nelle vicinanze si trova il monte Asahi (旭岳 Asahi-dake?) che, con i suoi 2.290 metri, è la cima più alta dell'Hokkaidō.[2]

La città costituisce il principale snodo stradale dell'isola per raggiungere le maggiori località sciistiche dell'Hokkaidō. Anche nelle immediate vicinanze sorgono dei centri invernali con alcuni impianti di risalita e fu in quest'area che vennero approntate le prime piste da sci del Giappone.[3] La zona di Asahikawa detiene il primato per le maggiori precipitazioni nevose annue e per la più bassa temperatura mai toccata nell'arcipelago. L'evento si verificò il 25 gennaio del 1902, quando fu raggiunta la temperatura di -41 °C.[1]


Clima


Asahikawa
(1991-2020)
Fonte: JMA[4]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −3,3−1,73,011,218,822,826,226,621,914,96,2−0,8−1,911,025,214,312,1
T. media (°C) −7,0−6,0−1,45,612,317,020,721,216,49,42,3−4,2−5,75,519,69,47,2
T. min. media (°C) −11,7−11,8−6,10,26,112,016,416,911,74,4−1,5−8,0−10,50,115,14,92,4
T. max. assoluta (°C) 11,7
(1892)
12,2
(2010)
18,8
(1905)
29,6
(1998)
34,3
(2019)
35,9
(2014)
37,6
(2021)
37,9
(2021)
33,3
(2019)
25,9
(2019)
22,0
(1920)
14,7
(1989)
14,734,337,933,337,9
T. min. assoluta (°C) −41,0
(1902)
−38,3
(1902)
−34,1
(1895)
−19,0
(1892)
−7,1
(1901)
−1,2
(1898)
1,0
(1890)
2,4
(1889)
−1,8
(1940)
−8,0
(1950)
−25,0
(1892)
−30,0
(1898)
−41,0−34,1−1,2−25,0−41,0
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 0,00,00,00,00,30,74,05,40,50,00,00,00,00,310,10,510,9
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 31,028,229,514,41,00,00,00,00,03,020,230,389,544,90,023,2157,6
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 25,819,56,80,00,00,00,00,00,00,02,718,864,16,80,02,773,6
Nuvolosità (okta al giorno) 8,48,07,67,27,37,68,17,97,47,38,48,78,47,47,97,77,8
Precipitazioni (mm) 66,954,755,048,566,671,4129,5152,9136,3105,8114,5102,4224,0170,1353,8356,61 104,5
Giorni di pioggia 17,114,213,310,09,88,610,410,512,014,218,221,152,433,129,544,4159,4
Nevicate (cm) 1259780150000028215838095084559
Giorni di neve 22,719,917,94,60,10,00,00,00,00,511,223,365,922,60,011,7100,2
Giorni di nebbia 1,70,91,01,00,60,40,61,04,96,12,71,74,32,62,013,722,6
Umidità relativa media (%) 8278736667737779797980838168,776,379,376,3
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/m²) 5,99,113,015,718,018,617,215,412,68,55,14,519,546,751,226,2143,6
Ore di soleggiamento mensili 75,396,1141,3169,5197,4176,5159,8154,6144,7125,967,358,1229,5508,2490,9337,91 566,5
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 995,3995,9995,4994,9993,9992,5992,2994,0997,1999,0998,3996,1995,8994,7992,9998,1995,4
Tensione di vapore (hPa) 3,13,14,15,99,313,918,819,714,99,36,03,83,36,417,510,19,3
Vento (direzione-m/s) SSE
2,7
SSE
3,1
SSE
3,4
WNW
3,4
W
3,7
W
2,9
W
2,8
W
2,6
SSE
2,5
SSE
2,9
SSE
3,4
SSE
3,1
3,03,52,82,93,0

Storia


Veduta di Asahikawa, 1920 circa
Veduta di Asahikawa, 1920 circa

L'area in cui sorge la città ospitava uno dei più grandi insediamenti del popolo Ainu. L'occupazione giapponese degli ultimi territori controllati dagli Ainu in Hokkaidō avvenne verso la fine del XIX secolo, durante il periodo del rinnovamento Meiji, ed Asahikawa fu uno dei primi centri in cui si trasferirono i colonizzatori giapponesi, nel 1889.[3][5]

Con il conseguente riordino amministrativo, Ishikawa ottenne lo status di villaggio nel 1893,[5] e fu posta sotto la giurisdizione del distretto di Kamikawa, tuttora esistente, facente parte dell'agenzia di Hokkaidō (北海道庁), che nel 1947 sarebbe divenuta l'attuale prefettura di Hokkaidō.

Nel 1900, ottenne il rango di cittadina, e dopo che nel 1914 le fu assegnato lo status di ward, nel 1922 venne promossa al rango attuale di città e resa quindi indipendente dal distretto. Con la legge di Autonomia Locale del 1947, vennero codificati i requisiti di distinzione tra le diverse municipalità. Il 1º aprile del 2000, Ishikawa fu inserita tra le 'città importanti del Giappone', (comuni la cui popolazione è compresa tra i 300.000 ed i 500.000 abitanti).


Economia


Con l'insediamento dei giapponesi alla fine del XIX secolo, Asahikawa divenne presto il principale centro ferroviario, commerciale e industriale a nord di Sapporo. Tra le maggiori industrie vi sono attualmente quelle tessili, cartarie, chimiche e quelle legate alla lavorazione del legname.[5]

La città ha una lunga tradizione nella produzione del sakè. La vicinanza di località sciistiche, di stabilimenti termali e del parco nazionale di Daisetsuzan ha favorito il turismo. La municipalità ha promosso tale settore con diverse iniziative, tra le quali ha raggiunto buona fama il 'festival invernale di Asahikawa' (旭川冬祭 Asahikawa Fuyu Matsuri?), la cui attrazione maggiore è rappresentata, come nel festival della neve di Sapporo, dalle sculture di statue in ghiaccio.[6]


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Le ferrovie dell'Hokkaido:Linea Furano: lettera FLinea Hakodate: lettere A, M, H ed NLinea Sōya: lettera WLinea Sekihoku: lettera A
Le ferrovie dell'Hokkaido:
Linea Furano: lettera F
Linea Hakodate: lettere A, M, H ed N
Linea Sōya: lettera W
Linea Sekihoku: lettera A

Alla stazione di Asahikawa, delle ferrovie JR Hokkaido, transitano le seguenti linee:


Autobus


Oltre alla normale rete di autobus urbani ed extra-urbani, la municipalità ha approntato un servizio disagevole che la collega con i vicini impianti sciistici di Kamui Skilinks, località che dispone di poche strutture alberghiere.[7]


Aeroporto


A 15 km dal centro cittadino si trova l'aeroporto di Asahikawa, che ospita voli di linea per Tokyo-Haneda, Tokyo-Narita, Nagoya, Osaka-Itami, Hakodate e Sapporo. Durante la stagione turistica, vi sono voli anche per Kobe, Osaka-Kansai e Seoul-Incheon, mentre sono disponibili voli charter per Shanghai-Pudong e Taipei-Taoyuan.


Amministrazione



Gemellaggi


Asahikawa ha inoltre siglato un patto d'amicizia con le seguenti città:[8]


Note


  1. (EN) Asahikawa City Trivia, sul sito web dell'agenzia turistica Asahikawa tourism
  2. Monte Asahi, sul sito web dell'enciclopedia Treccani
  3. (EN) Introducing Asahikawa sul sito web della Lonely Planet
  4. (JA) 過去の気象データ検索 上川地方 旭川
  5. (EN) Asahikawa sul sito web dell'Enciclopedia Britannica
  6. (EN) Asahikawa Winter Festival, sul sito web dell'agenzia turistica Asahikawa tourism
  7. (EN) Skiing & Snowboarding Asahikawa
  8. (EN)  :Sister/Friendship cities sul sito web ufficiale del comune

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123175518 · LCCN (EN) n82056954 · GND (DE) 7655507-0 · J9U (EN, HE) 987007564522805171 · NDL (EN, JA) 00257447
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone

На других языках


[de] Asahikawa

Asahikawa (japanisch 旭川市, -shi) ist eine Großstadt in der Unterpräfektur Kamikawa auf der Insel Hokkaidō. Es ist die zweitgrößte Stadt der Insel nach der Hauptstadt Sapporo.

[en] Asahikawa

Asahikawa (旭川市, Asahikawa-shi) is a city in Kamikawa Subprefecture, Hokkaido, Japan. It is the capital of the subprefecture, and the second-largest city in Hokkaido, after Sapporo.[1][2] It has been a core city since April 1, 2000. The city is currently well known for the Asahiyama Zoo and Asahikawa ramen. On July 31, 2011, the city had an estimated population of 352,105, with 173,961 households, and a population density of 470.96 persons per km² (1,219.8 persons per sq. mi.). The total area is 747.6 km2 (288.6 sq mi).[2]

[es] Asahikawa

La ciudad de Asahikawa (旭川市, Asahikawa-shi?) es una ciudad localizada en la subprefectura de Kamikawa, Hokkaidō, Japón. La ciudad es la capital de la subprefectura y la segunda ciudad más grande de la isla, después de Sapporo. Es una ciudad-núcleo desde el 1 de abril de 2008. Tiene un área total de 747,6 km² y una población de 356.203 personas.

[fr] Asahikawa

Asahikawa (旭川市, Asahikawa-shi?) est une ville située dans la sous-préfecture de Kamikawa, sur l'île de Hokkaidō, au Japon. Elle est la capitale sous-préfectorale et la deuxième plus grande ville de Hokkaidō, après la capitale préfectorale, Sapporo. Depuis le 1er avril 2000, Asahikawa est une ville noyau du Japon. Elle est connue pour le zoo d'Asahiyama et ses rāmens.
- [it] Asahikawa

[ru] Асахикава

Асахика́ва[1] (яп. 旭川市 Асахикава-си) — центральный город Японии, административный центр округа Камикава. Является вторым по величине в Хоккайдо после Саппоро. 1 апреля 2000 года был выбран центральным городом Японии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии