world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villaverla (Viłaverla in veneto) è un comune italiano di 6 076 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Villaverla
comune
Villaverla – Veduta
Villaverla – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Amministrazione
SindacoEnrico De Peron (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°39′N 11°30′E
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie15,79 km²
Abitanti6 076[1] (31-8-2022)
Densità384,8 ab./km²
FrazioniNovoledo
Comuni confinantiCaldogno, Dueville, Isola Vicentina, Malo, Montecchio Precalcino, Sarcedo, Thiene
Altre informazioni
Cod. postale36030
Prefisso0445
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024118
Cod. catastaleM032
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 470 GG[3]
Nome abitantivillaverlesi
Patronosan Domenico
Giorno festivo8 agosto
Cartografia
Villaverla
Villaverla – Mappa
Villaverla – Mappa
Posizione del comune di Villaverla all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Ha una frazione, Novoledo, situata a sud est del territorio comunale. Il Santo patrono del capoluogo è San Domenico, la sua festa è l'8 agosto. Quello della frazione è S. Andrea Apostolo e la sua festa è il 30 novembre.


Geografia fisica


Il Comune di Villaverla, situato a nord della città di Vicenza, si sviluppa sulla strada provinciale SP 349 che da Vicenza porta a Thiene, e precisamente a 7 chilometri da Thiene e 13 da Vicenza.

Il territorio si divide fra il capoluogo e la frazione Novoledo, che si trova lungo la strada provinciale che conduce a Dueville. Confina coi comuni di Montecchio Precalcino, Dueville, Caldogno, Isola Vicentina, Malo, Thiene.

Il territorio ha una superficie di 15,74 km² e si trova all'altezza media di 75 m sul livello del mare. È dedicato all'agricoltura, ma dal punto di vista industriale ha alcune industrie anche notevoli sviluppatesi soprattutto negli ultimi settant'anni. La più antica e tradizionale di queste, ormai scomparsa, era quella laterizia, che sembrerebbe risalire addirittura all'epoca romana.

Vie di comunicazione

A nord transita l'Autostrada A31 Valdastico che a Thiene ha l'uscita più accessibile. La linea ferroviaria per Vicenza ferma a pochi km dal centro abitato, in comune di Montecchio Precalcino. Quanto alla viabilità interna l'asse stradale portante è la SP 349, che taglia a metà il paese.

Corsi d'acqua

Il territorio è situato in una zona completamente pianeggiante compresa tra gli alvei dei torrenti Igna e Timonchio. A sud-est è presente la cosiddetta "Area del Bosco", primo parco naturalistico provinciale, ricco di sorgenti naturali, le risorgive, accessibile al pubblico dalla metà del 2013. Qui vi sono le sorgenti del fiume Bacchiglione che attraverserà poi la città di Vicenza. Gli altri corsi d'acqua del territorio, di carattere torrentizio, sono la roggia Verlata, scavata dai Verla nel 1276, il Rostone che scende da Molina di Malo, l'Igna che nasce sulle colline delle Bregonze e passa per Novoledo attraversando tutto il settore est del Comune.

Montagne

Non molto lontani, verso nord-ovest, si stagliano i monti: il massiccio del Pasubio, il Novegno e il Summano a nord-ovest, l'altopiano di Asiago a nord, i colli di Monte di Malo a ovest.


Origini del nome


Da "Roburetum" a "Villa dei Verla".

È molto probabile l'origine romana del centro, quando era un'area già intensamente abitata. Qui passava a quel tempo una strada che conduceva alla valle dell'Astico.

L'origine latina è testimoniata dall'antico nome di Roburetum ("querceto") con il quale il primo nucleo abitato fu chiamato fino al XIII secolo: un nome facilmente riconducibile alla vegetazione presente nell'area, ricca di roveri.

Nel corso del Medioevo il nome è poi mutato a seguito dello stabilirsi nelle vicinanze di Roveredum della famiglia sassone Verla, più tardi detti Verlato. Attorno alla loro signorile dimora si svilupperà il nuovo centro abitato, chiamato dapprima Villa Verlaria e in seguito Villa Verla, poi definitivamente Villaverla.


Storia


Si è già accennato alla probabile origine romana del borgo.

Poco dopo il Mille il feudatario della zona era già un Verla, Giovanni, cavaliere al seguito dell'Imperatore Enrico II di Baviera, dal quale ricevette l'investitura, confermata poi da Corrado II il Salico.

Giacomo Verlato, successore di Giovanni, si ribellò nel Trecento alla dominazione padovana nel vicentino, ma la sua azione fallì. Ci provò poi Rainaldo Verlato contro gli Scaligeri, famiglia di nobili veronesi che avevano preso il posto dei padovani. Nel frattempo una seconda famiglia di nobili origini si affermò a Villaverla ai primi del Trecento, entrando in contrasto con i Verlato soprattutto nel periodo di dominio degli Scaligeri; fu la famiglia Ghellini, di parte guelfa, che nel Seicento si costruì una lussuosa residenza, il cui autore è Antonio Pizzocaro, considerato il più importante architetto vicentino dell'epoca.

Verso la metà del Quattrocento Francesco Verlato fu consigliere personale dei duchi di Ferrara. La famiglia dei Verla costruì il proprio palazzo nella seconda metà del Cinquecento, affidando il progetto all'architetto Vincenzo Scamozzi: Villa Verlato, di proprietà privata, che occupa un lato di Piazza del Popolo.

La storia civile di Villaverla segue quella di Vicenza, specialmente dall'epoca della dedizione alla Serenissima in poi (1404). Durante la prima guerra mondiale dalla fine del 1915 era sede del Campo di aviazione di Villaverla.


Simboli


Lo stemma del Comune di Villaverla è stato concesso con regio decreto del 24 giugno 1929.[4]

«Di rosso, alla noce d'argento [5]»


Monumenti e luoghi d'interesse


Il territorio, come già detto, è ricco di ville e residenze rurali.

Altri edifici significativi sono:

Siti naturali

Oasi naturale del Bosco


Lo stesso argomento in dettaglio: Oasi naturalistica di Villaverla.
L'oasi naturalistica di Villaverla.
L'oasi naturalistica di Villaverla.

L'Oasi naturalistica di Villaverla è un importante "laboratorio verde". Qui l'uomo sta collaborando con la natura per riportare uno straordinario lembo di area umida di pianura all'aspetto che aveva prima della antropizzazione, ovvero prima dell'arrivo dell'uomo e della trasformazione che egli gradualmente ha operato per conquistarsi terra coltivabile là dove dominava una folta foresta planiziale. Da alcuni anni qui si sta facendo l'opposto: sono state bandite le colture agricole e vaste porzioni dell'Oasi sono state restituite al dominio incontrastato di quelle specie arboree ed arbustive che, secoli o millenni fa, ricoprivano non solo quest'area ma l'intera Pianura Padana. Questo scrigno verde è destinato a proteggere e preservare un tesoro sotterraneo: l'acqua che impregna uno strato di ghiaia profondo sino a 140 metri, acqua che è destinata ad alimentare l'acquedotto di Padova.[6]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]

Come si legge ne Il Veneto paese per paese, Villaverla aveva 690 abitanti verso la metà del Cinquecento, superava i 1800 agli inizi dell'Ottocento, ma subiva una consistente diminuzione nella carestia del 1817, flessione superata solo dopo cinquant'anni. Nella tabella sopra evidenziata, si può notare il progressivo aumento della popolazione.

Da notare tra il 1951 e il 1961 la diminuzione da 3960 a 3759 ab.: è stato in quel periodo che la gente ha cominciato a lasciare la campagna e ad emigrare alla ricerca di migliori opportunità, approdando spesso in Svizzera, in Germania, in Francia, in Australia. Emigrazione sì, ma mai spopolamento.


Geografia antropica



Frazione di Novoledo



Storia

Novoledo, dal 1816 frazione di Villaverla, in precedenza era un comune autonomo, con propri amministratori e propri statuti.

La sua origine è antichissima: nel suo territorio sono state rinvenute numerose amigdale e punte di freccia in selce del Neolitico, oltre a embrici di epoca romana delle fornaci di Quinto Curio e di Tito Dellio Sereno. Qui si incrociavano allora il cardo e il decumano massimi di una centuriazione dell'alto vicentino, probabilmente di epoca augustea, e il suo nome deriva da "novelletum", cioè "piantagione di novellae" o giovani viti.

Novoledo ha sempre avuto tradizioni agricole e qui possedevano vasti poderi specialmente i Ghellini, che troviamo presenti dai primi anni del Trecento.

Talvolta Novoledo è stato confuso con Porcileto, che era invece una borgata distinta, a due km da Novoledo, con chiesa e parroci propri. Questa borgata, che fu anche data in feudo a Marcobruno da Vivaro, scomparve verso la metà del Trecento, e la sua chiesa venne affidata al Parroco di Dueville dal Vescovo di Vicenza.

La chiesa parrocchiale di Novoledo, che troviamo citata dalla prima metà del Quattrocento, è dedicata a S. Andrea Apostolo, ed è stata più volte ricostruita, fino alla attuale che risale al 1848.

In paese gli edifici più significativi sono:


Attività

Attualmente il territorio di Novoledo, che conta circa 2000 abitanti, rimane sostanzialmente agricolo, con colture di mais, cereali e foraggi, ma la sua parte meridionale è ricca di sorgenti, dalle quali trae origine il fiume Bacchiglione; e da qui, dal 1888 ha inizio anche l'acquedotto che porta l'acqua potabile alla città di Padova. Questa zona di risorgive con il suo caratteristico paesaggio da qualche anno è stata dichiarata SIC, Sito di Interesse Comunitario.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Quintilio Fracasso DC Sindaco [8]
1990 1995 Mario Marcante DC Sindaco [9]
1995 2001 Maria Elisabetta De Toni Centrosinistra Sindaco [10]
2001 2007 Enrico Storti Centrosinistra Sindaco [11]
2007 2011 Egidio Bicego Centrodestra Sindaco [12] [13]
2011 2012 Patrizia Russo Commissario Prefettizio [14]
2012 2022 Ruggero Gonzo Centrodestra Sindaco [15]
2022 in carica Enrico De Peron Centrodestra Sindaco [16]

Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022, su demo.istat.it.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Villaverla, RD 1929-06-24, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 035, fascicolo 5967.
  5. Statuto del Comune di Villaverla (PDF), su comune.villaverla.vi.it.
  6. Dall'opuscolo L'oasi Naturalistica di Villaverla, edito da Azienda Padova Servizi spa.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Quintilio Fracasso
  9. Mario Marcante
  10. Il sindaco De Toni viene eletta per un secondo mandato nel 1999, ma scompare prematuramente il 5 agosto 2001
  11. Subentra come vicesindaco facente funzioni, viene eletto regolarmente nel 2002
  12. Egidio Bicego
  13. https://www.vicenzatoday.it/politica/pedemontana-villaverla-dimissioni-maggioranza-egidio-bicego.html Sindaco decaduto a causa delle dimissioni del consiglio comunale
  14. A seguito della caduta della giunta Bicego
  15. Ruggero Gonzo
  16. Enrico De Peron

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137192352 · GND (DE) 7715964-0
Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza

На других языках


[de] Villaverla

Villaverla ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 6139 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Vicenza in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 12 Kilometer nordwestlich von Vicenza am Timonchio.

[en] Villaverla

Villaverla is a town in the province of Vicenza, Veneto, Italy. It is west of SP349 and south of A31.

[es] Villaverla

Villaverla es un municipio italiano de 6.041 habitantes[3] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] Villaverla

Villaverla est une commune italienne de la province de Vicence dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Villaverla

[ru] Виллаверла

Виллаверла (итал. Villaverla) — коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии