Villanova Solaro (Vilaneuva o Vilaneuva Solàr in piemontese) è un comune italiano di 752 abitanti[2] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Villanova Solaro comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Simone Alberto (lista civica) dal 26-5-2014 | |
Data di istituzione | 1423[1] (separazione dal comune di Moretta) | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°43′51″N 7°34′31″E | |
Altitudine | 268 m s.l.m. | |
Superficie | 14,79 km² | |
Abitanti | 752[2] (31-8-2020) | |
Densità | 50,85 ab./km² | |
Frazioni | Vernetto (Vernà), Airali (Airaj) | |
Comuni confinanti | Moretta, Murello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 12030 | |
Prefisso | 0172 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 004246 | |
Cod. catastale | L990 | |
Targa | CN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 647 GG[4] | |
Nome abitanti | villanovesi | |
Patrono | Madonna della Noce e San Giovanni Battista (Vernetto) | |
Giorno festivo | 15 settembre | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Prende nome dalla famiglia astigiana guelfa dei Solaro/Solari, ed il suo castello risale sicuramente a prima del 1335, l'anno in cui si hanno fonti certe sulla sua esistenza
Il Comune di Villanova Solaro sorge a 268 m s.l.m., delimitato ad ovest dal Torrente Varaita e ad est dal Rivo Follìa (Felìa)
Confina a nord-ovest con Moretta, a ovest con Torre San Giorgio, a est con Murello a sud con Scarnafigi e Ruffia.
Nel 1327 Filippo d'Acaja ne ordinò la ricostruzione, la munì di fortezze murarie e la ripopolò. Si separò da Moretta nel 1423. Cambiò nome da Villanova Solara a Villanova Solaro prima dell'unità d'Italia[senza fonte].
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Villanova Solaro sono 48[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Le frazioni di Villanova Solaro sono il Vernetto e gli Airali, che distano 2,5 km dal capoluogo comunale. Al Vernetto è presente una chiesetta dedicata a San Giovanni Battista.
Fra il 1886 e il 1959 la località era servita da una stazione posta lungo la ferrovia Moretta-Cavallermaggiore[8].
Villanova Solaro è attraversata dalle seguenti strade provinciali:
Il comune è servito da un'autolinea che lo collega a Savigliano, attiva nel periodo scolastico
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Alessio Maccagno | Democrazia Cristiana | sindaco | 1º mandato |
1990 | 1995 | Simone Alberto | Democrazia Cristiana | sindaco | 1º mandato |
1995 | 1999 | Simone Alberto | Partito Popolare Italiano | sindaco | 2º Mandato |
1999 | 2004 | Simone Alberto | lista civica | sindaco | 3º mandato |
2004 | 2009 | Secondo Brunetti | lista civica | sindaco | 1º mandato |
2009 | 2014 | Secondo Brunetti | lista civica | sindaco | 2º mandato |
2014 | in carica | Simone Alberto | lista civica | sindaco | 4º mandato |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238638854 |
---|
![]() |